Dubbio su velocità trasferimento da PC a PenDrive.

Pubblicità

_XenO_

Utente Attivo
Messaggi
1,347
Reazioni
20
Punteggio
57
Ciao a tutti ragazzi... ;)

Ho notato da qualche tempo, che il trasferimento dati dal mio PC alla mia PenDrive è parecchio lento. O comunque a qualsiasi altro dispositivo di archiviazione USB. :sisi:
Precisamente la velocità di trasferimento parte dai 200-300MB al secondo, per poi calare drasticamente a 7-8MB fino ad un massimo di 10MB nel giro di qualche secondo.... e mantiene questa velocità fino al completamento del trasferimento.... :oogle:

Quello che mi chiedo è: avendo le USB 3.0 sulla mia Asrock 890GX Extreme 3, non dovrebbe essere UN MOMENTINO più veloce???

Cosa mi sapete dire a riguardo...? :inchino:

Grazie anticipatamente a tutti.... ;)
 
le chiavine usb sono limitate soprattutto dal chip flash... :sisi:
se la pendrive è usb 2.0 il PC si setta a 2.0 quindi non c'è nessun aumento di velocità. :sisi:
 
mmmmmm.... non ho idea se sia 2.0 o 3.0... ma penso 2.0.........
Comunque.... mi sembra lo stesso un tantino bassa come velocità......... cioè... parte alta e va a scendere.... :boh:
E' normale?
 
capita anche a me,ma dipende TUTTO dalla chiavetta usb....anche se tu avessi un usb3,si adatterebbe alla usb a cui deve inviare o ricevere i file,mica si overclocca il bandwith della chiavetta...magari fosse cosi :D,se usi molto le usb,comprati quelle di ottima fattura anche se costicchiano ma almeno i 25 MB/s li toccherai stabili,mio fratello ha una da 1 annetto ed è "jetflash" da 16gb eppure è la usb piu rapida che io abbia,dato che neanche una panasonic SDHC class 4 tocca i 25 ma solo 20
 
Beh.... ho due chiavette... una TDK da 8GB e una Cruzer da 16gb... MI PARE che una volta la Cruzer si arrivata verso i 22-23 MB/s.... ma solo in un paio di casi..... :sisi:
Comunque si, la Asrock 890GX Extreme3 ha le USB3.... ;)

Per quello mi sembrava strano.... ma comunque.... perchè parte a "manetta" per poi scendere di colpo?
Cioè a volte mi parte a 250-300 MB/s e scende sui 10-15...... :boh:
E' normale che faccia così?
 
Beh.... ho due chiavette... una TDK da 8GB e una Cruzer da 16gb... MI PARE che una volta la Cruzer si arrivata verso i 22-23 MB/s.... ma solo in un paio di casi..... :sisi:
Comunque si, la Asrock 890GX Extreme3 ha le USB3.... ;)

Per quello mi sembrava strano.... ma comunque.... perchè parte a "manetta" per poi scendere di colpo?
Cioè a volte mi parte a 250-300 MB/s e scende sui 10-15...... :boh:
E' normale che faccia così?
penso di si...a me fa cosi anche quando sposto roba da hdd a un altro ....tipo 8-15gb e all'inizio mi spara 250 MB/s per poi scendere a 45 stabili....nn capisco perche "illuda" cosi :boh:
 
I dati iniziali (di qualsiasi cosa) non sono mai attendibili... probabilmente il controller USB sulla scheda madre ha un buffer, quello si riempie quasi istantamenente poi gli altri dati viaggiano alla velocità della penna USB (appunto circa 10-20 MB/s di solito, ben lontano dal saturare anche una USB 2.0 figuriamoci 3.0).
Per lo stesso motivo quando il S.O. dice che il trasferimento è finito in realtà è ancora in corso, perché c'è il buffer da svuotare.
200 MB/s sono impossibili per gli HDD figuriamoci per le pennette USB.
 
Che palle però..... uff...... :D

Grazie Nicholas per la spiegazione....... ;)
Quindi non c'è verso che possano lavorare più velocemente ste benedette chiavette...?
 
Quindi non c'è verso che possano lavorare più velocemente ste benedette chiavette...?
A parte la naturale evoluzione della tecnologia, direi di no :D
Non sono fatte per i trasferimenti "di massa", per quelli sono meglio gli hdd esterni (più scomodi e fragili).
 
Beh adesso sto spostando 65GB di film dal mio HDD esterno ad un Hitachi (interno).... e sta sui 30 MB/s.........
Lo sto facendo perchè quando avevo formattato l'esterno, l'ho fatto con file system FAT32... :doh:
Adesso sposto un po' di "fuffa" per riformattarlo in NTFS.......
 
Beh.... ho due chiavette... una TDK da 8GB e una Cruzer da 16gb... MI PARE che una volta la Cruzer si arrivata verso i 22-23 MB/s.... ma solo in un paio di casi..... :sisi:
Comunque si, la Asrock 890GX Extreme3 ha le USB3.... ;)

Per quello mi sembrava strano.... ma comunque.... perchè parte a "manetta" per poi scendere di colpo?
Cioè a volte mi parte a 250-300 MB/s e scende sui 10-15...... :boh:
E' normale che faccia così?
Si normalissimo, questo perchè i 300 MB/s non sono reali,
ma è la velocità del buffer ram, che è molto piccolo e veloce, ma si svuota presto. :sisi:
quando invece il sistema legge i dati reali, allora rallenta alla vera velocità della memoria flash. :)
 
Benissimo... grazie per l'esauriente spiegazione... :)
Ho notato che i trasferimenti erano sui 30 MB/s.... penso sia abbastanza decente come velocità, se per le flash memory va intorno ai 10-15 MB/s.... :look:
 
> Ho notato che i trasferimenti erano sui 30 MB/s.... penso sia abbastanza decente come velocità, se per le flash memory va intorno ai 10-15 MB/s...
———————————————————————————————————
Guarda, con mio sommo rammarico, posso dirti che mentre la velocità teorica dell' USB 2.0 è 60 MB/s (quindi qualsiasi numero superiore a questo è NON-REALE :asd: ), di fatto la velocità reale di trasferimento dati è ahimé molto inferiore, ed è dipendente dalla CPU.
Ho un HD 2.5" esterno (il cui HD interno "sarebbe" capace di circa 60 MB/s (rispetto alla velocità di rotazione dei piatti)) con interfaccia USB 2.0 che quando lo collego al mio netbook, trasferisce dati a 24 MB/s, mentre quando lo collego al desktop trasferisce dati a 30 MB/s.
Le chiavette USB (quelle in "circolazione" sono tutte USB 2.0) possono andare al massimo a 20÷25 MB/s, ma proprio le migliori.
Avere una MB con porte USB 3.0 (io sulla mia Asus P5K-E ho messo una scheda PCI-E USB 3.0) <serve> unicamente quando ci colleghi una periferica anch' essa USB 3.0, altrimenti l' USB 3.0 è "inutile".
Le chiavette USB (2.0) sono lente... ...a meno di comprarsi chiavette USB 3.0 ma costano un BOTTO (circa 230 € per 32 GB di chiavetta USB 3.0 sulla baia).
Per mie esigenze, mi sono comprato un <box esterno> con 2 slot (con interfaccia SATA) dove ci puoi infilare dentro fino a 2 HD SATA "interni" (sia da 2.5" che da 3.5"), questo box ha interfaccia USB 3.0 (in realtà ha 2 porte USB 3.0 distinte, una per ciascun HD) ma non posso dirti alcunché sulla sua velocità di trasferimento poiché l' unico uso che ne ho fatto finora è stato quello di clonare un HD da 2.5" (su un altro HD 2.5") e quindi quando cloni un HD, il SW di gestione va lento in ogni caso.
Certo, avere porte USB 3.0 nel proprio desktop è un' ottima cosa (tanto che siano porte USB 3.0 native della MB quanto siano porte USB 3.0 aggiunte tramite schede PCI-E) ma sono <inutili> se non ci attacchiamo periferiche USB 3.0.
Al di là del mio <accrocco> con 2 slot per HD SATA (con 2 porte USB 3.0), nel medio futuro sto pensando di comprarmi un box HD 3.5" e un box HD 2.5" con interfaccia USB 3.0.
Finché non avremo porte USB 3.0 sia sui PC (iniziano a vedersi notebook e netbook con porte USB 3.0) che sulle periferiche, continueremo a stare delle ore a copiare file :sisi:
 
Salve a tutti
prima volta che scrivo qualcosa dal 1979 quando ho incominciato.Per
base689 un rispettoso saluto vista la esauriente risposta per i non masticatori della meccanica dei processori, buffer, time sharing etc.
Allora la novita:un sito chiamato geek (si trova facilmente nel browser) cinese, a mio parere ,visto che non conosco le calligrafie orientali, e' una sorprendente sorpresa per chi nell'anno 2016 non si sia accorto della spaventosa e gioiosa per noi differenza di prezzi.Esempio una penna USB generica da 2Tb, dico (due terabyte) al costo di 20 euro (quando l'ho presa 15 gg fa, ora sta a 17 e anche 15 ,spese spedizione 1 euro.Ne ho prese 10 tempo di arrivo 54 giorni(qui le navi container fanno tempi lunghi).Se si prendono dei singoli pezzi arrivano via aereo ed anche in anticipo sulla dichiarazione fatta dopo l'acquisto.
Amazon ha lo zampino anche qui visto che su certi articoli e' presente on la sua organizzazione software e credo che geek usi una cosa analoga tanto si avvicina alla perfezione delle garanzie sia per il pagamento che per assistenza.
Un contro (2Tb) sono inesorabilmente lente.Per trasferire un Tb =7 giorni.Per il backup vanno bene a condizione di mettere direttory non annidate ,motivo
se un programma chiede il restart si perde tutto e si deve riprendere da zero.Basta .
Per la prima volta e' abbastanza.Grazie dell'ospitalita a Tutti da sg09131@gmail.com
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top