Dubbio su scelta B650 o B850

Pubblicità

jupiter76an

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
3
Salve visto che oramai le B850 si iniziano a trovare con maggiore disponibilità e i prezzi sembrano "assestarsi" volevo sapere se ancora conviene prendere la B650 e risparmiare quei 30/40 euro o è meglio virare sul B850? Considerate che questa scheda madre andrebbe usata per un Ryzen 5 9600x e scheda video ancora da definire ma che cmq rimane sul FHD....
 
Salve visto che oramai le B850 si iniziano a trovare con maggiore disponibilità e i prezzi sembrano "assestarsi" volevo sapere se ancora conviene prendere la B650 e risparmiare quei 30/40 euro o è meglio virare sul B850? Considerate che questa scheda madre andrebbe usata per un Ryzen 5 9600x e scheda video ancora da definire ma che cmq rimane sul FHD....
non ci sono grandi differenze tra le due, se non per il PCIe 5.0 sulla gpu per la B850, quando sul mercato ci sono schede video che non saturano il PCIe 4.0
 
non ci sono grandi differenze tra le due, se non per il PCIe 5.0 sulla gpu per la B850, quando sul mercato ci sono schede video che non saturano il PCIe 4.0
Quindi se ho capito bene per le mie esigenze meglio prendere ancora la B650 e la differenza di euro con la B850 dirottarli in altri componenti...
 
volevo sapere se ancora conviene prendere la B650 e risparmiare quei 30/40 euro o è meglio virare sul B850?
B850 senza se e senza ma, soprattutto se prendi un Ryzen 9000: MSI PRO B850-P WIFI (white) oppure MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white) sono uguali, cambia solo che una ha l'uscita HDMI e l'altra la DP
dipende molto anche dalla scelta della CPU, per esempio se prendi un Ryzen 7 9800X3D ha molto senso andare su una scheda con chipset X870, e prendere le controparti X870 MSI PRO X870-P WIFI (white) oppure MSI X870 GAMING PLUS WIF

I chipset sono importanti, non bisogna guardare solo il prezzo, ti lascio i dettagli in spoiler:
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
B850 senza se e senza ma, soprattutto se prendi un Ryzen 9000
Ciao intanto grazie per la risposta...cosa cambia sulla scelta tra B650 e B850 il processore ryzen 9000? Intendo a parte il dover aggiornare il BIOS nella B650... Da quello che ho potuto leggere le differenze tra i due chip sono la pcie 5.0 e il wifi 7 presente sulla B850....scusa le domande magari banali
 
Ciao intanto grazie per la risposta...cosa cambia sulla scelta tra B650 e B850 il processore ryzen 9000? Intendo a parte il dover aggiornare il BIOS nella B650... Da quello che ho potuto leggere le differenze tra i due chip sono la pcie 5.0 e il wifi 7 presente sulla B850....scusa le domande magari banali
nello spoiler che ti ho messo al mio precedente post c'è un link al sito ufficiale AMD dove ci sono in dettaglio le differenze tra i singoli chipset, il numero di linee ad alta velocità PCIexpress è superiore nei chipset nuovi, questo significa maggiori possibilità di espansione e/o possibilità di collegare 3-4 SSD su tali linee invece che 1 o 2.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.

Domandare è lecito, ma almeno leggi le risposte invece di ripetere la stessa domanda
 
Sono sempre più confuso.
sei confuso perché guardi la tabella sbagliata, ti ho già detto 2 volte di andare sul sito AMD, lì non c'è scritto solo SI/NO c'è il dettaglio del numero di linee a disposizione pr chipset e di che standard, oltre al numero di porte
 
l'unica incognita è il PCIe 5.0 sulla gpu per il futuro, delle linee pci te ne fai poco per giocare a meno che non sei uno scaricatore compulsivo e in quel caso hai sempre 4 porte sata, ovviamente poi è rapportato con quanto spendi, se fai una build da 2000€ e vuoi risparmiare 30€ per la mobo, allora non ha senso, ma se devi farti una build da 1200€ e con quei 30€ ci prendi una gpu migliore, allora si va di B650
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top