RISOLTO Dubbio su chiavette 3.0

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
AH OK AVEVO CAPITO MALE..

pertanto come orientarsi per le chiavette? non saprei proprio.. bene o male avete capito l'uso.. grazie.
 
grazie ah quindi hanno mesi di durata poi si autodistruggono? hehe no non capisco bene quel valore..

pero mazza quante sono.. una dritta sui brand che non si bruci entro poco? ne avevo una della tdk orrenda si è sfasciata in un anno mi pare..
 
scusate ma dati i costi da attaccare al Q70R che abbiamo comprato non sarebbe meglio un HD esterno da diversi terabyte? a che pro trafficare con chiavette che costano quasi come hd esterni? cosa ne pensate?
 
Devi stare attento se compri hard disk esterni che si alimentano solo tramite la porta USB, alcuni televisori non erogano la corrente necessaria per alimentare i modelli più esigenti in termini di energia( dischi di maggiore capacità tendono di solito ad avere richieste di energia maggiore).
Quel televisore quale file system supporta?
Se è limitato a fat 32 puoi caricare solo file di massimo 4 giga.
 
Ultima modifica:
Devi stare attento se compri hard disk esterni che si alimentano solo tramite la porta USB, alcuni televisori non erogano la corrente necessaria per alimentare i modelli più esigenti in termini di energia( dischi di maggiore capacità tendono di solito ad avere richieste di energia maggiore).
Quel televisore quale file system supporta?
Se è limitato a fat 32 puoi caricare solo file di massimo 4 giga.

ho provato a cercare ma non ho la minima idea di dove trovare questa informazione..
 
ho provato a cercare ma non ho la minima idea di dove trovare questa informazione..
Riguardo i file system supportati è piuttosto facile scoprirlo , basta prendere una pennetta usb non utilizzata e formattarla in ntfs o exfat, metterci qualche file video o audio e poi collegarla al televisore e controllare se riesce a leggere il contenuto.
 
Riguardo i file system supportati è piuttosto facile scoprirlo , basta prendere una pennetta usb non utilizzata e formattarla in ntfs o exfat, metterci qualche file video o audio e poi collegarla al televisore e controllare se riesce a leggere il contenuto.
ok chiaro appena posso provo e per il discorso se alimenta o meno qui il dubbio rimane..
 
ok ho chiesto a quanto pare si autoalimenta (d'altronde sto samsung è di fine 2019 sicchè..)

Dite che vado sereno con un HD esterno solido immagino (ovvio) che si autolimenta?

NUOVAMENTE e ovviamente non so come orientarmi suggerimenti?? orientativamente quanti tera? grazie.
 
Tutti gli hard disk portatili che hanno solo un connettore sono autoalimentati, dato che usano lo stesso cavo sia per il trasferimento dati che per ricevere l'energia necessaria al loro funzionamento, il solo possibile problema si potrebbe verificare nel caso l'assorbimento fosse superiore alla capacità del connettore USB del televisore di erogare corrente, ma in ogni caso è un problema relativo, basta usare un adattatore tipo questo https://www.amazon.it/dp/B009EAF0RU/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
E usare un piccolo alimentatore con uscita USB.
 

Allegati

  • keyssd1.webp
    keyssd1.webp
    51.6 KB · Visualizzazioni: 41
  • keyssd2.webp
    keyssd2.webp
    69.3 KB · Visualizzazioni: 43
  • keyssd3.webp
    keyssd3.webp
    63.7 KB · Visualizzazioni: 43
  • keyssd4.webp
    keyssd4.webp
    65 KB · Visualizzazioni: 40
Svitalo e verifica che il disco sia a fondo corsa. Per il resto non devi fare altro, prima di procedere ad un eventuale RMA provala anche su un altro pc.
 
Collegala ad una usb della scheda madre, non del case.
Alla prima accensione andrà pur inizializzato e partizionato quel disco. In gestione disco c'è niente?
 
Collegala ad una usb della scheda madre, non del case.
Alla prima accensione andrà pur inizializzato e partizionato quel disco. In gestione disco c'è niente?
In effetti mi ero scordato di dare un'occhiata in Gestione Disco.
Era presente con la dicitura memoria non allocata. È bastato inizializzarla e ora funziona correttamente.
Grazie a tutti!
 
In effetti mi ero scordato di dare un'occhiata in Gestione Disco.
Era presente con la dicitura memoria non allocata. È bastato inizializzarla e ora funziona correttamente.
Grazie a tutti!

Ah ok, allora in gestione dispositivi c'era ma non la vedevi ?
Bench-ino veloce con atto disk benchmark o crystal disk mark?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top