DOMANDA Dubbio frequenza ram e freeze

Pubblicità

gekketto

Nuovo Utente
Messaggi
49
Reazioni
1
Punteggio
26
Ragazzi ho un dubbio che mi assale che mi ha fatto risolvere un problema. Avevo continui freeze casuali... addirittura a volte anche nel bios e a volte non mi facevano proprio avviare il pc non facendo nemmeno partire la ventola della cpu.... entro nel bios e cambio le frequenze ram passandole da 2133 a 1866 e impostando manualmente 1.2volt.
Riavvio e non si presentano piu freeze di schermo ne avvi falliti.
La configurazione è questa
asrock h170m pro4s
intel i5 6400 che dovrebbe reggere le 2133
e ram corsair 2133ddr4
Come ho fatto questa modifica e fidatevi che non è casuale perchè ero una settimana che non andava, fatto questo non ha piu dato rogne... Inoltre ho impostato dal boot mode solo uefi mode ma non credo che quello influisca sui freeze e comunque credo che tutte le cose legate al boot non c'entrino col blocco anche in bios delle volte...
Ora la mia domanda è come è possibile che per 2 anni il pc ha sempre funzionato a 2133 e ora non la digerisce piu e deve andare a 1866? oppure la scheda madre è impazzita o si è danneggiata qualche parte e non regge piu quella frequenza o voltaggi superiori a 1.2 che prima erano in automatico? magari venivano alzati oltre non lo so.
La ram premetto che provata in un altro pc non ha mai dato problemi. Il problema tante volte si presentava quando da un solo banco ne montavo anche un altro. Ho provato tutti i banchi di ram e tutti gli ordini possibili ma il problema c'era sempre.. funzionava magari per 1 ora e poi freeze.. ora diminuendo la frequenza e voltaggio fisso non fa piu così. NOn ho nemmeno problemi di driver temperature ecc...
Qualche esperto che mi illumini?
 
Ciao. Che alimentatore hai precisamente? La ram in quale slot l'hai installata?
 
Ciao. Che alimentatore hai precisamente? La ram in quale slot l'hai installata?
alimentatore un seasonic 520w. Mentre per la ram l'ho installata in tutti gli slot possibili, anche solo un banco ecc... provata in altri pc e andava bene... mentre l'instabilità che avevo senza cambiare slot a quanto pare è stata risolta modificando la frequenza e il voltaggio messo fisso.... infatti mi sembra strano anche a me ma ho risolto così... volevo chiedere perchè e se a qualcuno è mai capitato
 
alimentatore un seasonic 520w. Mentre per la ram l'ho installata in tutti gli slot possibili, anche solo un banco ecc... provata in altri pc e andava bene... mentre l'instabilità che avevo senza cambiare slot a quanto pare è stata risolta modificando la frequenza e il voltaggio messo fisso.... infatti mi sembra strano anche a me ma ho risolto così... volevo chiedere perchè e se a qualcuno è mai capitato
Ma quanta ram è?? 1x8gb? 2x4gb? 2x8gb....???
 
Ma quanta ram è?? 1x8gb? 2x4gb? 2x8gb....???
2x8gb corsair vengeance ma cosa influenzerebbe questo? ho testato i vari banchi e funzionano in altri pc mentre invece su questo da 2 settimane a questa parte con la frequenza e voltaggio standard non venivano digerite e non capisco il motivo..
 
2x8gb corsair vengeance ma cosa influenzerebbe questo? ho testato i vari banchi e funzionano in altri pc mentre invece su questo da 2 settimane a questa parte con la frequenza e voltaggio standard non venivano digerite e non capisco il motivo..
Inlfuenza il fatto che le schede madri prediligono dei determinati slot con un numero determinato di banchi di ram. Tu hai 2 banchi. La posizione corretta per sfruttare il dual channel normalmente è il 2° e 4° slot a partire da sinistra, così
corsair-vengeance-rgb-16gb-kit-ddr4-3600-cl18-cmw16gx4m2c3600c18.webp
 
Inlfuenza il fatto che le schede madri prediligono dei determinati slot con un numero determinato di banchi di ram. Tu hai 2 banchi. La posizione corretta per sfruttare il dual channel normalmente è il 2° e 4° slot a partire da sinistra, così
Visualizza allegato 404326
sisi ma quei test gli ho tutti fatti.... ho provato ogni singola ram in ogni singolo blocco da sola.... poi single channel nei canali 1-2 e 3-4 poi in dual channel che nel caso si queta asrock è nei canali 2-3 e non andava.. ho solo cambiato le frequenza dal bios e impostato in modalità uefi l'avvio ma ripeto non credo c'entri questa cosa anche perchè se vedo nel sistema mi dice che sono in modalità legacy comunque... per andare in modalità uefi credo devo formattare in gbp l'hd giusto?
 
sisi ma quei test gli ho tutti fatti.... ho provato ogni singola ram in ogni singolo blocco da sola.... poi single channel nei canali 1-2 e 3-4 poi in dual channel che nel caso si queta asrock è nei canali 2-3 e non andava.. ho solo cambiato le frequenza dal bios e impostato in modalità uefi l'avvio ma ripeto non credo c'entri questa cosa anche perchè se vedo nel sistema mi dice che sono in modalità legacy comunque... per andare in modalità uefi credo devo formattare in gbp l'hd giusto?
Quindi se mi dici che con la ram messa in 2 e 4 e nemmeno in altre posizioni funziona, penso proprio che il memory controller integrati nella cpu sia difettoso.

No non centra nulla legacy o uefi
 
Quindi se mi dici che con la ram messa in 2 e 4 e nemmeno in altre posizioni funziona, penso proprio che il memory controller integrati nella cpu sia difettoso.

No non centra nulla legacy o uefi
sisi praticamente il pc dava freeze inaspettati a volte anche dopo 5 ore... e specialmente si freezava nel bencharmak di f1 2018 precisamente a monaco(non chiedermi perchè) che ho installato. e comunque tante volte si bloccava all'avvio nel bios proprio nella schermata della scheda madre. Ho fatto un cmos e cambiato questi parametri pensando che magari non lo reggesse e ora sta andando da piu di un giorno e fatto fare ore e ore di bencharmk... a livello di prestazioni avrò perso 2-3 fps abbassando la ram.
Quindi abbassando la ram magari il memory controller non impazzisce? o potrebbe essere il chipset della scheda madre a essere impazzito?
 
sisi praticamente il pc dava freeze inaspettati a volte anche dopo 5 ore... e specialmente si freezava nel bencharmak di f1 2018 precisamente a monaco(non chiedermi perchè) che ho installato. e comunque tante volte si bloccava all'avvio nel bios proprio nella schermata della scheda madre. Ho fatto un cmos e cambiato questi parametri pensando che magari non lo reggesse e ora sta andando da piu di un giorno e fatto fare ore e ore di bencharmk... a livello di prestazioni avrò perso 2-3 fps abbassando la ram.
Quindi abbassando la ram magari il memory controller non impazzisce? o potrebbe essere il chipset della scheda madre a essere impazzito?
Eh se ti regge 1866mhz allora lasciala così. Ma mi raccomando di mettere la ram nel 2° e 4° slot altrimenti hai la ram in single channel, quindi banda dimezzata sulla ram, oltreché decloccata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top