Dubbio fra schede video di due notebook

Pubblicità

laRosaNera

Utente Attivo
Messaggi
256
Reazioni
7
Punteggio
38
Fra circa 2 settimane mi comprero un portatile per usarlo all'universita, e per adesso sono indeciso fra due modelli:

Asus UL50VG
Processore: Intel Core 2 Duo SU7300
Memoria: 4GB
Schermo: 15.6” 16:9 HD slim-type LCD (1366 x 768)
Scheda Video: NVIDIA GeForce G210M con 512MB dedicati
Hard Disk: 500GB SATA a 5400rpm

Sony VGN-NW21EF7S
Processore: Intel Core 2 Duo T4300
Memoria: 4GB
Schermo: 15.5" 16:9 WXGA
1366 x 768 pixel
Scheda video: ATI Mobility Radeon™ HD 4570 con 512MB dedicati
Hard Disk: 320GB SATA a 5400rpm

Questi sono i 2 modelli e il mio dubbio più grande sta sulle schede video, qualle delle 2 e migliore...??? Ringrazio anticipatamente per le risposte che ricevero e mi aiuterano a decidere... :boh: :boh: :muro:
 
La G210 è l'equivalente della 9300M GS... quindi tra le due direi che è la soluzione ATI la più prestante.

Ciao

Oltre a questo aggiungerei che sono due portatili molto diversi fra loro, il primo monta una cpu a basso voltaggio e quindi è un prodotto adatto a chi cerca un'autonomia maggiore (a discapito in parte delle prestazioni), Asus addirittura dichiara una durata della batteria fino a 12 ore (però è sempre meglio prendere con le pinze queste cifre).

@ Herr Fritz, la G210 dovrebbe avere prestazioni simili a una 9500M G, perchè l'hanno messa da poco sui Dell XPS 13 che prima montavano appunto la 9500M G (quindi non penso abbiano regredito...), l'HD 4570 è comunque più performante ;)
 
Ultima modifica:
Aku87... quindi l' Asus UL50VG è più utile per lavorare con documenti e simil, (risparmiando energia e batterie...)


mentre magari il Sony VGN-NW21EF7S è più utile per giocare o lavorare sull'editing video ? (anche se consuma di più ?)
 
Aku87... quindi l' Asus UL50VG è più utile per lavorare con documenti e simil, (risparmiando energia e batterie...)


mentre magari il Sony VGN-NW21EF7S è più utile per giocare o lavorare sull'editing video ? (anche se consuma di più ?)

Oddio col T4300 giochi e editing video spinti ce li vedo davvero male. Comunque, si l'utilizzo dell'Asus e per lavoro con office/internet.
 
Oddio col T4300 giochi e editing video spinti ce li vedo davvero male. Comunque, si l'utilizzo dell'Asus e per lavoro con office/internet.

Spinti relativamente... :asd:

Ho visto Crysis a medio-alto che andava sui 25 frame... probabilmente con tutto al massimo farebbe fatica. :ok:
 
Dicendomi Centrino 2 Dual Core Processor mi hai detto poco, anzi niente :D. Serve sapere il modello, tipo Txxxx o Pxxxx

Edit: ho letto l'altra discussione, misà che intendi il P7350 vero?
 
Dicendomi Centrino 2 Dual Core Processor mi hai detto poco, anzi niente :D. Serve sapere il modello, tipo Txxxx o Pxxxx

Edit: ho letto l'altra discussione, misà che intendi il P7350 vero?

Purtroppo c'è scritto solo questo:

Intel Centrino 2 Dual Core Processor(s) @ 2.0GHz
Window's Vista Home Premium 64-bit
4GB RAM
ATi Radeon HD 4570 512MB DDR3 (2GB shared)

____________________________________________________

C'è un altro tizio che ha quest' altra configurazione:

Toshiba A505-S6965 Intel C2D P7350 2.0Ghz 4Gb RAM 500Gb Windows Vista x64-bit ATI HD 4570 512Mb DDR3 Video
____________________________________________________

Tu dici che tra un P7350 e un T4300, a livello di giochi, cambi molto ?

No, perchè io Crysis lo giocavo a poco più di 20 frame con un single-core da 2.2 ghz e un AtiX1950 pro... :'D
 
Qua c'è un confronto tra tre processori nel framerate prodotto da Doom 3, e le differenze sono risibili. Va detto che però le prestazioni di un computer non si misurano solo con i giochi, ma anche con altri generi di applicativi: in questo caso, se ho dedotto bene, il portatile ti serve per l'università, magari solo per scriver con Word o simili, per navigare e, in generale, per fare compiti leggeri. In questo caso allora ti conviene andare sull'Asus.
Se il tuo obbiettivo è il gioco e l'editing video, allora ti conviene dirigerti su processori più moderni, visto che il beneficio lo otteresti in due occasioni: scheda video meno strozzata dalla CPU (nel gioco), supporto a istruzioni più recenti e ottimizzate (nell'editing).
Quello che ti ho appena detto pare contrastare l'asserzione iniziale, ma Doom 3 (uscito nel 2004) non penso fosse ottimizzato per il multicore, quindi è la frequenza a farla da padrone in quel test; ad oggi, si spinge molto di più sull'ottimizzazione multicore, passando in secondo piano la frequenza (che rimane comunque importante). Detto questo, la scelta di un processore più avanzato tecnologicamente gioverebbe indubbiamente sulle prestazioni, magari anche perdendo un centinaio di MHz.

Ciao
 
Beh, l'uso che devo farne è soprattutto programmazione in java e forse un po di c++, visto che studio ingegneria informatica...
Per i giochi posso sempre usare il fisso che si diffende ancora bene con la maggior parte dei giochi, anche se magari qualche partita in lan fra il portatile e il fisso non sarrebbe male, giochi del tipo counter strike source e giochi che non richiedono una scheda video da 500 euro...

Cosa ne pensate del processore T6600, montato sempre su un sony vaio della stessa serie...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top