Dubbio facoltà d'ingegneria (non sapevo dove aprire la discussione)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Freud

Nuovo Utente
Messaggi
9
Reazioni
1
Punteggio
22
Salve,quest'anno devo fare il primo anno universitario e ora come ora mi trovo molto indeciso sul corso da seguire, il fatto è che ero partito molto convinto a favore di ingegneria biomedica perchè m sono informato e l'ho trovata molto interessante, solo che recentemente ho fatto un pò di ricerche su internet e ho visto che è una delle lauree meno richieste,tipo se nel motore di ricerca offerte di lavoro di infojob digiti ingegneria gestionale ti arrivano oltre 300 offerte e lo stesso con altre ingegnerie ma con biomedica le offerte non arrivano a 10.Ho fatto varie ricerche, c'è chi dice che è un campo in grande sviluppo, chi dice che è l'ingegneria più inutile e chi dice che è buona soltanto se si decide di trasferirsi all'estero. Ok la crisi, ma le 300-400 offerte per un ingegnere gestionale-elettronico-meccanico ci sono e per un ingegnere biomedico nemmeno 10?!
Per favore niente discorsi sulla passione, è il mio primo anno e non posso sapere se avrò passione per questa facoltà,vorrei però iniziare sapendo di avere scelto un corso che possa offrire un buono futuro e non buttare via un sacco di tempo e denaro per poi dovere fare la carità per un posto di lavoro al McDonald (con tutto il rispetto per chi ci lavora).So che nessuno può prevedere quale sarà la richiesta in futuro,ma sinceramente non penso che la situazione cambierà in modo stravolgente,perciò mi servono dati attuali e opinioni oggettive,comunque ogni parere mi sarà utile,rispondete in tanti, grazie in anticipo
 
Salve,quest'anno devo fare il primo anno universitario e ora come ora mi trovo molto indeciso sul corso da seguire, il fatto è che ero partito molto convinto a favore di ingegneria biomedica perchè m sono informato e l'ho trovata molto interessante, solo che recentemente ho fatto un pò di ricerche su internet e ho visto che è una delle lauree meno richieste,tipo se nel motore di ricerca offerte di lavoro di infojob digiti ingegneria gestionale ti arrivano oltre 300 offerte e lo stesso con altre ingegnerie ma con biomedica le offerte non arrivano a 10.Ho fatto varie ricerche, c'è chi dice che è un campo in grande sviluppo, chi dice che è l'ingegneria più inutile e chi dice che è buona soltanto se si decide di trasferirsi all'estero. Ok la crisi, ma le 300-400 offerte per un ingegnere gestionale-elettronico-meccanico ci sono e per un ingegnere biomedico nemmeno 10?!
Per favore niente discorsi sulla passione, è il mio primo anno e non posso sapere se avrò passione per questa facoltà,vorrei però iniziare sapendo di avere scelto un corso che possa offrire un buono futuro e non buttare via un sacco di tempo e denaro per poi dovere fare la carità per un posto di lavoro al McDonald (con tutto il rispetto per chi ci lavora).So che nessuno può prevedere quale sarà la richiesta in futuro,ma sinceramente non penso che la situazione cambierà in modo stravolgente,perciò mi servono dati attuali e opinioni oggettive,comunque ogni parere mi sarà utile,rispondete in tanti, grazie in anticipo

Il primo anno è lo stesso per tutte le ingegnerie. Mettiti in testa che devi studiare TANTO, ma veramente TANTO, della serie che se torni a casa stanco morto la sera devi studiare lo stesso, perchè sennò rimani indietro!!

Fatta questa premessa, se non sei convinto al 100% ti consiglio di non andare ad ingegneria, e non badare alle offerte di lavoro, quello che conta è la capacità! Se ti metta in testa di studiare ed essere il migliore della tua classe i professori ti noteranno e ci sarà sempre un posto di lavoro per te dopo l'università. Cerca di ponderare bene la scelta, ci sono davvero tanti ragazzi che non riescono a dare nemmeno un esame al primo anno di ingegneria... ripeto, se vuoi andare lì devi essere convinto a studiare tutti i giorni fin dall'inizio, fare le cose per bene sin dalla prima lezione, seguire tutti i corsi e non mancare mai (quando possibile).

L'università non è come la scuola, è un mondo totalmente diverso, quindi cerca di pensarci bene prima di scegliere ingegneria solo perché magari c'è più lavoro (alla fine se hai la capacità in una qualunque facoltà ad indirizzo scientifico trovi lavoro, sia in italia che all'estero -- sottolineo all'estero, il lavoro è pagato molto meglio che qui).
 
Il primo anno è lo stesso per tutte le ingegnerie. Mettiti in testa che devi studiare TANTO, ma veramente TANTO, della serie che se torni a casa stanco morto la sera devi studiare lo stesso, perchè sennò rimani indietro!!

Fatta questa premessa, se non sei convinto al 100% ti consiglio di non andare ad ingegneria, e non badare alle offerte di lavoro, quello che conta è la capacità! Se ti metta in testa di studiare ed essere il migliore della tua classe i professori ti noteranno e ci sarà sempre un posto di lavoro per te dopo l'università. Cerca di ponderare bene la scelta, ci sono davvero tanti ragazzi che non riescono a dare nemmeno un esame al primo anno di ingegneria... ripeto, se vuoi andare lì devi essere convinto a studiare tutti i giorni fin dall'inizio, fare le cose per bene sin dalla prima lezione, seguire tutti i corsi e non mancare mai (quando possibile).

L'università non è come la scuola, è un mondo totalmente diverso, quindi cerca di pensarci bene prima di scegliere ingegneria solo perché magari c'è più lavoro (alla fine se hai la capacità in una qualunque facoltà ad indirizzo scientifico trovi lavoro, sia in italia che all'estero -- sottolineo all'estero, il lavoro è pagato molto meglio che qui).

Ok, lo so ch c'è da studiare tanto è proprio questo il fatto, io sono disposto ad impegnarmi, non dico essere io migliore ma farò cmq del mio meglio, il motivo principale che mi spinge a continuare è per migliorare la mia cultura e per migliorare me stesso, solo che penso anche alla mia famiglia, ai miei genitori e mi dispiacerebbe deluderli. Premetto che io non sono un genio a scuola perciò l'università all'inizio sarà un pò una prova, vorrei vedere se posso farcela impegnandosi molto nonostante che alla maturità sono passato con un misero 68.
Perciò chiedo scusa se sono stato frainteso, io non penso solo al lavoro, non l'ho mai fatto, è un dubbio dell'ultimo momento, probabilmente mi iscrivere a questa facoltà ma mi piacerebbe avere ancora dei pareri
 
Freud,
che ne pensi di ingegneria dell'automazione ?
https://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_dell'automazione
Si tratta, a mio avviso, di un corso bellissimo, con un ampio "ventaglio" di conoscenze in tutti i settori dell'ingegneria: dalla progettazione di sistemi di controllo per i satelliti fino alla robotica industriale e ai controlli di sistemi ecologici ed economici, tanto per farti due esempi tipici :sisilui:
Pensa che, statisticamente, i laureati in ingegneria automatica trovano impiego entro le prime settimane dal conseguimento della laurea:
dalle industrie del settore aero-spaziale e nucleare fino agli impianti farmaceutici e petrolchimici :sisilui:
Oltre ai soliti esami di base quali l'analisi, la fisica e la chimica, ci sono esami di informatica, elettrotecnica, elettronica, reti e segnali, meccanica, robotica, e altri esami a scelta come ad es. algoritmi e strutture dati, programmazione ad oggetti, reti logiche, calcolo delle probabilità e statistica, architetture dei calcolatori e sistemi operativi :shock:
Bellissimo !!!!! :ok:

Gronag
Cibernetico (V.O.) e insegnante :asd: :sisilui:
 
Freud,
che ne pensi di ingegneria dell'automazione ?
https://it.wikipedia.org/wiki/Ingegneria_dell'automazione
Si tratta, a mio avviso, di un corso bellissimo, con un ampio "ventaglio" di conoscenze in tutti i settori dell'ingegneria: dalla progettazione di sistemi di controllo per i satelliti fino alla robotica industriale e ai controlli di sistemi ecologici ed economici, tanto per farti due esempi tipici :sisilui:
Pensa che, statisticamente, i laureati in ingegneria automatica trovano impiego entro le prime settimane dal conseguimento della laurea:
dalle industrie del settore aero-spaziale e nucleare fino agli impianti farmaceutici e petrolchimici :sisilui:
Oltre ai soliti esami di base quali l'analisi, la fisica e la chimica, ci sono esami di informatica, elettrotecnica, elettronica, reti e segnali, meccanica, robotica, e altri esami a scelta come ad es. algoritmi e strutture dati, programmazione ad oggetti, reti logiche, calcolo delle probabilità e statistica, architetture dei calcolatori e sistemi operativi :shock:
Bellissimo !!!!! :ok:

Gronag
Cibernetico (V.O.) e insegnante :asd: :sisilui:

Sai penso sia davvero un'ottima facoltà, solo che credo non faccia per me, ora come ora sono più verso ingegneria biomedica, ingegneria informatica , scienze informatica e ingegneria gestionale.
Mi piace molto risolvere esercizi di matematica per questo ho citato ingegneria gestionale, ma anche informatica mi piace (però solo la parte di programmazione), nonostante questo per ora in prima posizione nella mia classifica c'è biomedica, perchè mi piacerebbe tanto fare un lavoro che unisca l'ingegneria alla medicina, ovvero la creazione di protesi all'avanguardia o di macchinari in grado di fare analisi mediche o in generale di migliorare la salute dell'uomo, so però che questo tipo di lavoro è molto difficile da trovare in Italia, cmq grazie a tutti per i consigli li terrò in considerazione :)
 
Con la biomedica devi andare all'estero, il clima qui da noi è tutt'altro che "creativo" ah ah ah ah :asd:
In ambito sanitario, oggi, la tendenza è "tagliare" e non investire in tecnologie e poi tieni presente che, nonostante per legge in ciascuna struttura ospedaliera deve esserci la presenza di un ingegnere biomedico, un biomedico costa e molto spesso viene rimpiazzato con un "tecnico" (di cosa poi non si sa), che ha un costo molto inferiore :asd:
Il mio suggerimento, tuttavia, rimane valido :sisilui:

P.S. Se possono interessarti le nanotecnologie, un campo di ricerca immenso a mio modo di vedere, ti invito a leggere i miei "articoletti" :sisilui:
http://www.forum.tomshw.it/-scienza...e-nanotecnologie-post4752902.html#post4752902 :asd:
 
Con la biomedica devi andare all'estero, il clima qui da noi è tutt'altro che "creativo" ah ah ah ah :asd:
In ambito sanitario, oggi, la tendenza è "tagliare" e non investire in tecnologie e poi tieni presente che, nonostante per legge in ciascuna struttura ospedaliera deve esserci la presenza di un ingegnere biomedico, un biomedico costa e molto spesso viene rimpiazzato con un "tecnico" (di cosa poi non si sa), che ha un costo molto inferiore :asd:
Il mio suggerimento, tuttavia, rimane valido :sisilui:

P.S. Se possono interessarti le nanotecnologie, un campo di ricerca immenso a mio modo di vedere, ti invito a leggere i miei "articoletti" :sisilui:
http://www.forum.tomshw.it/-scienza...e-nanotecnologie-post4752902.html#post4752902 :asd:

Ho letto l'articolo davvero molto interessante, avevo già sentito parlare delle nanotecnologie :)

Cmq per quanto riguarda la mia scelta universitaria penso che farò il primo anno alla facoltà d'ingegneria biomedica al campus di cesena, giusto per capire come è l'ambiente e il corso. Poi pensavo che nel caso non mi appassionerà più di tanto faccio sempre in tempo a cambiare e a frequentare il secondo anno in un altro corso, giusto?! Pensi sia fattibile come cosa o cambiare corso e partire dal secondo anno di un'altra facoltà è una cosa difficile/non possibile?! Scusa la mia ignoranza, ma dato che il primo anno di ingegneria è uguale per tutti i corsi se uno riesce a superare gli esami del primo anno di una facoltà poi non deve ripeterlo se decide di cambiare facoltà?!
 
Ho letto l'articolo davvero molto interessante, avevo già sentito parlare delle nanotecnologie :)

Cmq per quanto riguarda la mia scelta universitaria penso che farò il primo anno alla facoltà d'ingegneria biomedica al campus di cesena, giusto per capire come è l'ambiente e il corso. Poi pensavo che nel caso non mi appassionerà più di tanto faccio sempre in tempo a cambiare e a frequentare il secondo anno in un altro corso, giusto?! Pensi sia fattibile come cosa o cambiare corso e partire dal secondo anno di un'altra facoltà è una cosa difficile/non possibile?! Scusa la mia ignoranza, ma dato che il primo anno di ingegneria è uguale per tutti i corsi se uno riesce a superare gli esami del primo anno di una facoltà poi non deve ripeterlo se decide di cambiare facoltà?!
Se sono gli stessi non devi ripeterli :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top