Dubbi su deframmentazione

Pubblicità

Devilman

Utente Attivo
Messaggi
154
Reazioni
2
Punteggio
38
Ciao, spero di aver beccato la sezione giusta...

volevo chiedervi alcune cose sulla defrag:

1 - la deframmentazione off-line (SMARTPlacement, MFT, Metadata...e cosi via) è sicura??? nel senso...non fa saltare fuori dal nulla qualche strano errore all'avvio di windows o in seguito?

2 - quanto tempo richiede??...devo deframmentare un HDD 250gb dopo un anno e mezzo di utilizzo!

3 - qualcuno mi sa dare delle dritte per ottimizare i settaggi per la deframmentazione off-line con Perfect Disk 8.0??

Grazie. Mi serve aiuto!
 
Oddio :asd:

Per la prima no..Non crea danni e non fa saltare fuori strani errori di windows...

Per il tempo.. dipende quanto è veloce il tuo hd e quanto è pieno... io in media ci metto 10minuti ad hd (80gb)
 
Si lo so che è una domanda stupida, ma ho letto alcune cose che mi hanno lasciato un pò lì (riguardo agli errori o ai problemi)

Ho fatto quella normale con Diskeeper 10...ci ha messo 3-4 ore, ma alla fine la mappa era la stessa (anche se mi sono spuntati fuori 7gb in più!)
...mi consiglia di fare la Frag Shield, ma su Diskeeper è un bordello, allora vorrei provare con Perfect Disk 8.0...facendo quella Off-line!


- è normale che la mappa rimanga quasi la stessa dopo una deframmentazione di 4 ore??
 
Momento.. PerfectDisk fa la deframmentazione online solo dei file che sono ancorati al disco (mft, mft log, file sam, cartella system volume information, ecc).. Per intenderci, i file che non puoi vedere e/o aprire strettamente legati a Windows. Quindi non sarà la deframmentazione offline a preoccuparti per il tempo, richiede solo pochi secondi.. Per quanto riguarda la deframmentazione normale Diskeeper è abbastanza lento come programma. PerfectDisk penso sia invece decisamente migliore, ci mette un pochino la prima volta, questo perchè esegue un'allocazione intelligente dei file. Ti consiglio di non usarli tutti e due in contemporanea perchè ciascuno di essi (come tutti i defragmenter) hanno una maniera personale di vedere il disco, ritenendo la posizione dei file o la loro allocazione più o meno appropriata in maniera diversa da programma a programma. Fai la deframmentazione offline e online senza problemi, se però hai paura che qualcosa possa andare storto assicurati che la partizione sia formattata con fs NTFS, in questo caso anche con pastrocchi il journaling previsto nell'implementazione impedisce la perdita dei dati, o almeno non li fa sciogliere come neve al sole rispetto al vecchio NTFS. Facci sapere.. Ciao!!
 
Dubbi ancora insoluti

Ok. Per ora ho usato solo Diskeeper 2007, e ormai penso che userò quello. Perfect Disk all'inizio non capivo bene alcune cose e allora ho scaricato l'altro che già conoscevo un pò.

Ora cmq ho capito, praticamente...essendo pesantemente frammentato devo fare + volte la deframmentazione on-line fino a che non sia deframmenta tutto. Da qui la funzionalità "set and forget it" che permette di fare la defrag in background ad ogni reboot della macchina o a piacere a qualsivoglia ora del giorno o della notte in automatico.


Per quanto riguarda la defrag Off-line...ho ancora un pò di confusione in testa e vorrei se possibile avere qualche delucidazione in più:

1- Frag Shield (Diskeeper) e Defrag OFF-line (Perfect Disk) sono la stessa cosa???

2- Se no, cosa è una e cosa è l'altra??

3- Cosa succede facendo la OFF-Line...si spegne il pc e fa la sua defrag con lo schermo blu...oppure rimane acceso e fa la sua defrag con la normale possibilità di STOP. (simile alla On-Line) Non vorrei ci mettesse un fracco di tempo e poi non so come fermarla!!!:cav:

Grazie delle risposte precedenti!:)
 
Ora cmq ho capito, praticamente...essendo pesantemente frammentato devo fare + volte la deframmentazione on-line fino a che non sia deframmenta tutto. Da qui la funzionalità "set and forget it" che permette di fare la defrag in background ad ogni reboot della macchina o a piacere a qualsivoglia ora del giorno o della notte in automatico.
Mi dispiace dirti che hai ancora le idee un po' confuse: la deframmentazione è da fare una volta soltanto, farne di più non avrebbe senso.. I file saranno deframmentati, se poi non ti piace la disposizione perchè vorresti tutto impacchettato dall'inizio del disco è un altro discorso, che tra l'altro non avrebbe alcuna utilità a livello pratico. La funzione set it and forget it serve solo per non dover eseguire il defrag manuale ma lo introduce nelle operazioni pianificate di Windows. Per quanto riguarda la frag shield e il defrag offline, la prima dovrebbe essere un defrag dei file scritti/modificati in tempo reale che impedisce l'eccessiva frammentazione del disco, mentre l'altra si occupa di deframmentare i file fissi del pc. Il defrag offline non impiega molto, non è interrompibile (come tutti i processi delicati, conta che stai comunque maneggiando file di sistema) e fa uso dello schermo blu dopo il boot screen nero di windows (lo stesso che usa il CHKDSK insomma quando viene fuori "Tra XX secondi avrà inizio il controllo del disco...").. Capito? :)
 
Configurazione MFT

Ciao, certo può anche essere che mi sbaglio...io però mi sono limitato a riportarti quello che ho trovato scritto nelle raccomandazioni di Diskeeper 10 (una volta effettuata l'analisi)...e cioè che avrei dovuto fare + processi di deframmentazione per ottenere un disco senza frammenti...poi bho!
Forse ho tradotto male io, ma penso proprio di no.

La mappa, infatti, prima era tutta rossa e piena di frammenti, poi a poco a poco a furia di deframmentare, ieri è diventata tutta blu e con 0 frammenti, complimentandosi per la riuscita dell'operazione.
Cmq a parte questo, ora il mio problema è il seguente:

- configurare la MFT per effettuare sto benedetto Frag Shield!! In particolar modo scegliere un valore fra il minimo e il massimo consigliati dal software!

Posto alcune immagini per farti/vi capire meglio! :D
 
Espandere gli mft nn mi ha mai dato incrementi tangibili...cmq diskeeper integra nelle impostazioni-->mft un'opzione che automaticamente imposta la dimensione di quest'ultimo.
Probabilmente la tua deframmentazione nn è molto efficace perchè hai poco spazio libero.
Ciao
 
Disabilitare l'indicizazzione delle unità NTFS!!!

Ho letto che un sistema per ottimizzare le prestazioni è disabilitare l'indicizazzione delle unità NTFS, in modo da evitare di occupare risorse inutili e momoria preziosa.
Soprattutto per non dovere deframmentare o espandere la MFT! Per la cui espansione ho qualche problerma!!!

Contate che io lavoro molto con le cartelle...nel senso che mi ritrovo a creare e cancellare cartelle di continuo, nonchè archiviare e gestire migliaia di files.


Vi chiedo...questo cosa comporta??
Solo il fatto di impiegare qualche manciata di secondi in + nella ricerca di files del S.O. (con la funzione ''cerca'', che fra l'altro uso pochissimo)?? Oppure altro, nel senso...qualche svantaggio importante???

Grazie.
 
Se vuoi disabilitare l'indicizzazione, come del resto faccio anch'io, devi andare nelle risorse del computer, fare click col tasto destro sulla partizione interessata-->Proprietà nel fondo della schermata troverai una voce spuntata con scritto "Indicizza per una ricerca più rapida", togli il segno di spunta e applica il cambiamento a tutti i file e le cartelle quando ti appare la schermata con le 2 scelte.
Ti dirà che non è possibile applicare a tutti i file, tu ignora tutto.
Ora digita msconfig dal menù start esegui, (o nella ricerca in windows), vai in Servizi e disabilita il relativo servizio, ormai inutile.
Ciao
 
Grazie. Il procedimento lo conoscevo già, non sapevo invece quello per l'inabilitazione del servizio.


Ancora un paio di domandine::D

1 - Che tu sappia, quali sono di preciso i vari vantaggi della disabilitazione dell'indicizazzione???

2 - Cosa comporta, invece, l'abilitazione dell'altra voce, cioè, "comprimi unità per risparmiare spazio su disco"??
 
Grazie. Il procedimento lo conoscevo già, non sapevo invece quello per l'inabilitazione del servizio.


Ancora un paio di domandine::D

1 - Che tu sappia, quali sono di preciso i vari vantaggi della disabilitazione dell'indicizazzione???

2 - Cosa comporta, invece, l'abilitazione dell'altra voce, cioè, "comprimi unità per risparmiare spazio su disco"??

Dunque, dato che l'indicizzazione è una cosa che non utilizzo nn mi serve e la disabilito, nn so di preciso i vantaggi, comunque soprattutto all'inizio dell'utilizzo del sistema operativo l'SO cerca di indicizzare ogni file e cartella per la ricerca rapida e questo di traduce in molto utilizzo del disco.

L'abilitazione della voce comprimi unità non è per niente consigliabile dato che di fatto utilizza un'algoritmo di compressione per memorizzare i file nel disco, questo comporta si una riduzione dell'utilizzo di spazio nel disco ma comporta anche un generale rallentamento del sistema, dell'apertura dei programmi, un maggiore utilizzo del disco e del processore.

Ciao
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top