Dual boot windows-linux vecchio portatile

Pubblicità

gianmy_1

Utente Attivo
Messaggi
173
Reazioni
47
Punteggio
46
Scrivo questo post in questa sezione perché ho bisogno di aiuto per linux, non per windows, quindi credo di non sbagliare, casomai correggetemi :)

Allora, io ho già un pc fisso con windows 10 con cui faccio di tutto:gioco,navigo eccetera.
Da qualche giorno ho ritrovato un vecchio portatile di mio padre del 2002-2003 con queste specifiche:

Windows xp home edition 2002 aggiornato da sp2 a sp3
40 gb HDD
Intel celeron M 1.5 Ghz 1 core
248 mb RAM

Ho ripulito il sistema eliminando l’utente e creandone uno nuovo, perché non volevo perdere windows xp, perché è un sistema operativo storico: è impossibile fare una nuova installazione di xp pulita credo

In ogni caso io avrei bisogno di voi per:
1 scegliere nuovo sistema operativo linux che regga bene
2 creare le partizioni necessarie per il dual boot
3 installare il nuovo sistema operativo
4 installare menu di selezione sistema operativo all’ avvio del pc

Potreste aiutarmi? Lo faccio per ridare vita a questo vecchio catorcio(che comunque su xp non si comporta malissimo, quindi credo che su linux volerà) ed anche per iniziare ad imparare qualcosa sul linux, che non ho mai avuto
 
Ultima modifica:
Ciao
Per un'esperienza di primo accesso a linux direi di installare una distribuzione leggera e amichevole come una derivata di Ubuntu adatta per pc dalle risorse non proprio eccelse come il tuo.
Lubuntu potrebbe fare al caso tuo. Provala masterizzando la iso su chiavetta con rufus lasciando le impostazioni di default:
https://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu
 
Ciao
Per un'esperienza di primo accesso a linux direi di installare una distribuzione leggera e amichevole come una derivata di Ubuntu adatta per pc dalle risorse non proprio eccelse come il tuo.
Lubuntu potrebbe fare al caso tuo. Provala masterizzando la iso su chiavetta con rufus lasciando le impostazioni di default:
https://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu

Okaay grazie
Come posso partizionare l’ hdd? Scarico un programma o si può usare qualche metodo preinstallato su xp o durante l’ istallazione di ubuntu?
E come creo il menu di dual boot?
 
Fa tutto da solo nell'installazione devi solo scegliere di affiancare linux a windows
 
certo che sono proprio pochi, se riesci ad aggiungere un banco di ram sarebbe meglio. per farlo volare dovresti metterci una distro molto leggera tipo
antix http://antix.mepis.org/index.php?title=Main_Page#Mirrors.2FDownload
peppermint https://peppermintos.com/guide/downloading/
reactOS http://www.reactos.org/download (chiedono una donazione ma non è obbligatoria)
considera poi che l'hardware è di per se' scarso per un uso "normale" es su internet, linux funziona ma non fa miracoli :)
 
certo che sono proprio pochi, se riesci ad aggiungere un banco di ram sarebbe meglio. per farlo volare dovresti metterci una distro molto leggera tipo
antix http://antix.mepis.org/index.php?title=Main_Page#Mirrors.2FDownload
peppermint https://peppermintos.com/guide/downloading/
reactOS http://www.reactos.org/download (chiedono una donazione ma non è obbligatoria)
considera poi che l'hardware è di per se' scarso per un uso "normale" es su internet, linux funziona ma non fa miracoli :)

Ho formattato tutto, rendendomi conto di quanto windows girasse male, ed ho installato lubuntu, troppo pesante, il desktop va bene, ma appena apro mozilla inizia a rallentate tantissimo, ora proverò con una di quelle che mi hai consigliato, grazie
 
Con 248mb di ram non riuscirai ad utilizzare decentemente nessun programma (browser in primis) a causa della lentezza dello swap, a maggior ragione se l'hdd è poco performante. Considera che un browser impegna (ad essere buoni) tra i 300 e 400mb di ram all'avvio ed aumenta in base al numero di schede+altro.
E questo anche utilizzando interfacce grafiche che richiedono un quantitativo di ram minimo: con lxde sei sui 180mb di ram circa, con i3wm (che è uno dei meno esosi in assoluto) sei intorno ai 60-70mb.

Una macchina con quella poca ram, se proprio non vuoi buttarla, la puoi utilizzare come un serverino (senza alcuna pretesa visto l'hardware).
In alternativa o aumenti la ram, oppure ci metti un ssd per velocizzare lo swap.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top