DOMANDA Dual Boot Win11/Linux (Debian13 probabilmente) fatto bene

Pubblicità

Gaiden

Utente Attivo
Messaggi
497
Reazioni
50
Punteggio
57
Ciao!!
ebbene dopo aver rimesso su Win11 per i motivi che tutti sapete (fondamentalmente adobe photoshop, lightroom e DxO) nell'utilizzo giornaliero sento troppo la mancanza di Linux e ho deciso di fare un dualboot con Debian 13 (tramite Spiral Linux) o Fedora. non torno su opensuse tumbleweed perchè non voglio più bleeding edge.

in un decalogo di "buone abitudini" per gestire una distro linux (nella fattispecie Endeavour OS, lo trovate qui ) avevo letto le seguenti parole:
  1. Don’t multi-boot - Yes, it can be fun to run a bunch of different OSes but it also makes things more complicated and more prone to breakage.
  2. If you multi-boot, don’t use os-prober - os-prober is imperfect. If you multi-boot, either use systemd-boot, grub with manual stanzas or refind with manual stanzas. When using grub or refind, I recommend chain-loading. It may be an extra click or an extra couple of seconds at boot but it is 100% reliable with all UEFI installs.
quindi sono un po sospettoso riguardo l'impostazione di un dual boot. qua sul forum avevo letto da qualche parte che si può gestire "da bios" ma non ho capito cosa si intende.

come mi consigliate di procedere??
 
Metti due ssd / nvme, uno per windows e uno per Linux, ognuno con la sua partizione di avvio EFI e all'avvio premendo F8 / F12 (dipende dalla scheda madre) decidi quale OS avviare
 
È la soluzione migliore, puoi partizionare ma avrai più problemi e devi gestire un systemd-boot o simile per far fare boot a linux e a windows
 
Non ho Windows ma ho un dual boot (EndeavourOS e Ubuntu 24.04) su due nvme, ognuno con la sua partizione efi. Gestisco tutto con il grub di EOS e all'avvio decido quale OS usare, di default parte EOS (puoi modificare tutto dal grub).
 
ok, mi spiegate meglio come fare? o se avete qualche guida da linkarmi.
creare due EFI, come sceglierle..
 
ok, mi spiegate meglio come fare? o se avete qualche guida da linkarmi.
creare due EFI, come sceglierle..
La cosa più semplice è installare Windows e Linux ognuno sul suo disco, collegando unicamente il disco in cui vai a collegare il relativo sistema operativo.
Ogni sistema operativo creerà la propria partizione UEFI di avvio, poi potrai tenere tutto collegato e all'avvio con il tasto F12 / F8 potrai scegliere quale OS avviare
 
ok, mi spiegate meglio come fare? o se avete qualche guida da linkarmi.
creare due EFI, come sceglierle..
Come detto non ho dual boot con Windows, ti dico come feci io. Prima di iniziare prendi nota del disco su cui devi installare la distribuzione Linux che sceglierai, basta un lsblk -f.

Avviato il Pc con la live di EndeavourOS, dall'installer (Calamares) scelsi grub come boot loader, poi feci installazione manuale e creai partizione efi e di root sul nuovo disco nvme. Nel BIOS scelsi di avviare da questo disco con EOS, l'altro nvme con Ubuntu infatti il suo grub non mi faceva avviare EOS, anche se lo vedeva.
 
La cosa più semplice è installare Windows e Linux ognuno sul suo disco, collegando unicamente il disco in cui vai a collegare il relativo sistema operativo.
Ogni sistema operativo creerà la propria partizione UEFI di avvio, poi potrai tenere tutto collegato e all'avvio con il tasto F12 / F8 potrai scegliere quale OS avviare
vediamo se ho capito bene (scusate l'insistenza ma non riesco a "visualizzare" il tutto).
1) tolgo tutti gli hd tranne quello in cui voglio installare Win11, lo installo come vuole lui e ok.
2) stacco l'hd con win e collego l'hd dove voglio installare linux. installo linux come vuole lui e ok.
3) ricollego tutto
4) all'avvio sarà il bios della asus a chiedermi "quale hd inizializzo?"
 
Boh, ma solo io son quasi 10 anni che non ho questi problemi?
Sarà che uso sempre ubuntu, ma sui notebook ho sempre fatto dualboot con singolo disco, con uefi attivo,e mai un problema.
- installo win ( 10/11 )
- installo ubuntu che rileva che è già presente win
Il grub è quello di linux da cui posso scegliere se linux o win e tanti saluti.
Tutto funge, e pure win 11 con tpm e via.
Funzionano aggiornamenti di win e pure passaggio di versione di ubuntu..
4) all'avvio sarà il bios della asus a chiedermi "quale hd inizializzo?"
No devi premere f12 o f8 per scegliere il boot ogni volta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top