DOMANDA Dual boot - rimuovere partizione windows

Pubblicità

randomNaN

Nuovo Utente
Messaggi
114
Reazioni
4
Punteggio
43
Salve a tutti, tempo fa avevo implementato il dual boot nel mio ssd per poter usare sia windows che mint, ma oggigiorno vorrei rimuovere la parte windows perchè non lo utilizzo più e di conseguenza vorrei che linux si prendesse tutti quei gb di memoria.
Questa è la schermata di gparted:
Screenshot_2023-07-29_16-01-38.png
Ma ho due problemi:
  • se provo a cliccare tasto destro sopra a sda2 il delete è disabilitato
  • non so l'ordine e soprattutto le partizioni che posso cancellare

Per questo chiedo il vostro aiuto (perdonate la mia ignoranza in materia, non sono molto pratico) e ringrazio per il vostro tempo.
 
Salve a tutti, tempo fa avevo implementato il dual boot nel mio ssd per poter usare sia windows che mint, ma oggigiorno vorrei rimuovere la parte windows perchè non lo utilizzo più e di conseguenza vorrei che linux si prendesse tutti quei gb di memoria.
Questa è la schermata di gparted:
Ma ho due problemi:
  • se provo a cliccare tasto destro sopra a sda2 il delete è disabilitato
  • non so l'ordine e soprattutto le partizioni che posso cancellare

Per questo chiedo il vostro aiuto (perdonate la mia ignoranza in materia, non sono molto pratico) e ringrazio per il vostro tempo.
Nel modo in cui hai partizionato non puoi ingrandire con ext4, ntfs (Windows) si trova in una partizione primaria e Mint in una secondaria, causa i limiti di ext4 non puoi quindi ingrandire la partizione.
 
ciao, ho avuto quasi la tua stessa situazione (lavoravo su nvme). scrivo la mia esperienza ma è fortemente possibile che possa non fare al caso tuo.
- in live gparted ho eliminato le 2 partizioni a sinistra in un unico spazio non allocato (prima elimini la prima a sinistra, poi ridimensioni la seconda a occupare anche la prima, infine elimini la prima partizione risultante a sinistra);
- ridimensionato la corrispondente tua sda4 a sinistra occupando tutto lo spazio non allocato precedente (automaticamente gparted ti riallinea a sinistra).

però se decidi di procedere fai backup di tutto e male che vada reinstalli.
 
Nel modo in cui hai partizionato non puoi ingrandire con ext4, ntfs (Windows) si trova in una partizione primaria e Mint in una secondaria, causa i limiti di ext4 non puoi quindi ingrandire la partizione.
Quindi mi sembra di capire che l'unica opzione disponibile sia quella di cancellare la partizione linux da windows, e poi installare la distro sopra a quello windows invece di fare una partizione apposta per il dual boot, giusto?
ciao, ho avuto quasi la tua stessa situazione (lavoravo su nvme). scrivo la mia esperienza ma è fortemente possibile che possa non fare al caso tuo.
- in live gparted ho eliminato le 2 partizioni a sinistra in un unico spazio non allocato (prima elimini la prima a sinistra, poi ridimensioni la seconda a occupare anche la prima, infine elimini la prima partizione risultante a sinistra);
- ridimensionato la corrispondente tua sda4 a sinistra occupando tutto lo spazio non allocato precedente (automaticamente gparted ti riallinea a sinistra).

però se decidi di procedere fai backup di tutto e male che vada reinstalli.
Cosa intendi per live gparted?
 
Ultima modifica:
Quindi mi sembra di capire che l'unica opzione disponibile sia quella di cancellare la partizione linux da windows, e poi installare la distro sopra a quello windows invece di fare una partizione apposta per il dual boot, giusto?

Cosa intendi per live gparted?
che devi smontare i dischi prima di apportare modifiche con gparted, ma, essendo gparted sul disco stesso (che non puoi smontare), o lanci gparted in live (crei una chiavetta avviabile con gparted, cioè una minima distribuzione gnu-linux basata su gparted) o lanci una distribuzione in live che abbia gparted prenstallato (ubuntu a es.).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top