PROBLEMA Dual boot non vede il disco

Pubblicità

Ixidor86

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
2
Ciao a tutti,
il mio problema è quello che durante la fase di installazione come dischi riconosce solo la chiavetta(che ha l'iso di ubuntu) e l'ssd che fa da storage.
L'altro ssd che fa da boot che ha windows 10 non viene completamente riconosciuto. L'unico modo che ho trovato è quello di cambiare le impostazioni SATA del BIOS da RAID A AHCI ma poi windows non parte...

Le info su sistema e procedura utilizzata sono in allegato.
 

Allegati

  • 20200101_140642.webp
    20200101_140642.webp
    4 MB · Visualizzazioni: 143
  • sistema.webp
    sistema.webp
    109.8 KB · Visualizzazioni: 153
Ciao a tutti,
il mio problema è quello che durante la fase di installazione come dischi riconosce solo la chiavetta(che ha l'iso di ubuntu) e l'ssd che fa da storage.
L'altro ssd che fa da boot che ha windows 10 non viene completamente riconosciuto. L'unico modo che ho trovato è quello di cambiare le impostazioni SATA del BIOS da RAID A AHCI ma poi windows non parte...

Le info su sistema e procedura utilizzata sono in allegato.
Per passare da RAID ad AHCI prova cosi' :

1. In Windows esegui MSCONFIG (clicka destro in Start)
2. Abilita Modalità provvisoria (minima) in opzioni di avvio
3. Riavvia ed entra nel BIOS e cambia da RAID ad AHCI
4. Salva e riavvia (in modalità provvisoria)
5. Esegui MSCONFIG e disabilita quello che avevi abilitato
6. Riavvia
 
la DELL me lo ha dato così.
Penso perché ha 2 hard disk; ma i dati non vengono salvati con ridondanza,ho sempre usato il disco di boot per salvare i dati
 
Vai nel BIOS e disabilita il Secure boot..tale opzione fa in modo di poter usare esclusivamente Windows..una volta fatto usa etcher per fare la chiavetta USB)poiché non sono troppo sicuro che Rufus possa anche creare chiavette che si avviano in modalità uefi e prova ad installare Ubuntu

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
grazie @daltanious78 , ovviamente ho già disabilitato il secure boot ed l'avvio veloce di windows.
Ho già visto che in vari tutorial viene usato anche Rufus che funziona sia in uefi che in legacy, ma il problema non sembra essere del programma che uso per caricare la iso di ubuntu,ma il sistema in raid sembra non riconoscere l'ssd( lo fa solo quando le porte sata sono in AHCI).
Adesso faccio comunque la prova.

domanda: è possibile e se lo è, è conveniente mettere ubuntu nell'altro ssd ed aggirare il problema?
 
grazie @daltanious78 , ovviamente ho già disabilitato il secure boot ed l'avvio veloce di windows.
Ho già visto che in vari tutorial viene usato anche Rufus che funziona sia in uefi che in legacy, ma il problema non sembra essere del programma che uso per caricare la iso di ubuntu,ma il sistema in raid sembra non riconoscere l'ssd( lo fa solo quando le porte sata sono in AHCI).
Adesso faccio comunque la prova.

domanda: è possibile e se lo è, è conveniente mettere ubuntu nell'altro ssd ed aggirare il problema?
Se hai due dischi (non in RAID) e' meglio avere il SATA su AHCI nel BIOS ed ovviamente in due sistemi operativi in due dischi separati.
 
i due dischi sono in RAID per questo WINDOWS mi da il problema di reinstallare se cambio l'impostazione in AHCI.
Come faccio a far vedere ad ubuntu il disco di boot con le impostazioni di fabbrica e senza dare problemi a windows???
 
Perché hai dischi in RAID? Non ti serve a nulla su un PC consumer. In raid 0 raddoppi solo la possibilità di perdere dati, in raid 1 non hai vantaggi particolari.
Forse è da togliere quel raid d ripartire da zero
 
Vai nel BIOS e disabilita il Secure boot..tale opzione fa in modo di poter usare esclusivamente Windows..una volta fatto usa etcher per fare la chiavetta USB)poiché non sono troppo sicuro che Rufus possa anche creare chiavette che si avviano in modalità uefi e prova ad installare Ubuntu

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
simone, col cuore te lo dico .

smettila di dare false informazioni.

lascia pure secureboot abilitato , ripeto non serve disattivare il secureboot per ubuntu e derivate ( ed intendo tutte le derivate, ufficiali e non )

per l'utente : installa da live mdadm e prima di iniziare l'installazione fargli rilevare il raid .

quindi su ubuntu : sudo apt-get install mdadm

dopo l'installazione apri il prrogramma " dischi" e vedi se compare qualcosa del genere :

Schermata da 2020-01-02 11-07-45.webp


se non lo fa esegui come root :

mdadm --detail --scan > /etc/mdadm.conf
 
È nella tabella di marcia su Ubuntu far vedere quel tipo di impostazioni: https://trello.com/c/FvA3WYzV
--- i due messaggi sono stati uniti ---
simone, col cuore te lo dico .

smettila di dare false informazioni.

lascia pure secureboot abilitato , ripeto non serve disattivare il secureboot per ubuntu e derivate ( ed intendo tutte le derivate, ufficiali e non )

per l'utente : installa da live mdadm e prima di iniziare l'installazione fargli rilevare il raid .

quindi su ubuntu : sudo apt-get install mdadm

dopo l'installazione apri il prrogramma " dischi" e vedi se compare qualcosa del genere :

Visualizza allegato 356283


se non lo fa esegui come root :

mdadm --detail --scan > /etc/mdadm.conf
Per cosa lo usi quel Raid 0 sul quei dischi da 1TB?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top