DOMANDA Droni per fare foto aeree

  • Autore discussione Autore discussione Lepre
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Del Mini 4 Pro e dell'Air 3S cosa ne pensi? Sono orientato sul Mini 4K che mi consigli ma vorrei capire quali vantaggi/svantaggi avrei nel prendere il Mini 4 Pro oppure l'Air 3S. Anche il Mini 3S non è male, costa poco di più del Mini 4K ed ha già il dispositivo di comando con lo schermo.
Il 3S è superiore al Mini ovviamente ma considera che ti serve il patentino per quello. Quindi devi aggiungere anche questi costi e tutte le limitazioni che comporta. Ti sembrerà strano ma puoi volare in più zone con il Mini senza patentino che con il 3S col patentino.
 
Del Mini 4 Pro e dell'Air 3S cosa ne pensi? Sono orientato sul Mini 4K che mi consigli ma vorrei capire quali vantaggi/svantaggi avrei nel prendere il Mini 4 Pro oppure l'Air 3S. Anche il Mini 3S non è male, costa poco di più del Mini 4K ed ha già il dispositivo di comando con lo schermo.
Da qui puoi scaricare i files video usciti dai rispettivi Droni senza elaborazione cosí ti rendi conto direttamente tu delle differenze : https://www.tomstechtime.com/downloads
 
Ti ho mandato la mail. Sono orientato sul Mini 4k ma un'occhiata ai tuoi video li do volentieri giusto per farmi un'idea.
Grazie
I video non sono miei, il sito che ti ho linkato contiene video registrati con alcuni droni DJI per confronto ma oggi sembra non funzionare.
 
E' sorprendente come i video riescano ad essere così stabilizzati.
Per guidare i droni che pesano più di 250g che tipo di patentino bisogna prendere?
I droni che si usano per scopi fotogrammetrici sono droni specifici oppure il Mini 4k potrebbe anche essere impiegato per questo scopo?
 
E' sorprendente come i video riescano ad essere così stabilizzati.
Per guidare i droni che pesano più di 250g che tipo di patentino bisogna prendere?
I droni che si usano per scopi fotogrammetrici sono droni specifici oppure il Mini 4k potrebbe anche essere impiegato per questo scopo?

Ciao.
Copio e incollo il risultato di una semplice ricerca in rete :


"I droni utilizzati per la fotogrammetria degli edifici o rilievi dei terreni sono muniti di un GPS a terra in grado di ottenere dati RINEX, quindi solitamente sono droni che presentano l'integrazione di due antenne GPS con correzione RTK; un sensore RGB; un Lidar; un software per la post-produzione".

Non mi intendo di droni, ma ho guardato le caratteristiche del mini 4 su Amazon e non ne risulta nessuna di quelle citate, inoltre non basta il drone ma serve anche il software e il GPS a terra.
 
Ultima modifica:
E' sorprendente come i video riescano ad essere così stabilizzati.
Per guidare i droni che pesano più di 250g che tipo di patentino bisogna prendere?
I droni che si usano per scopi fotogrammetrici sono droni specifici oppure il Mini 4k potrebbe anche essere impiegato per questo scopo?
Non che i droni per riprese video siano adatti per fotogrammetria ma siccome non è mia materia mi fermo qui perché potrei dire qualche sciocchezza.
Per il patentino guarda qui: https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni/piloti-uas/come-si-diventa-pilota-uas-drone-open-a1a3/
Giusto una mia considerazione personale sula patentino, a meno che non sia cambiato qualcosa nel frattempo:
- se voli per hobby sotto i 250 grammi puoi volare pressoché ovunque, anche su persone purché informate, senza richiedere alcuna autorizzazione specifica tranne in alcune aree protette (parchi, vicino agli aeroporti, zone militari, etc.)
il volo professionale invece è regolamentato diversamente e ha molte più restrizioni. Informati bene sul sito ENAC prima di decidere perché potresti ritrovarti a spendere soldi per un drone e un patentino che poi non potresti utilizzare come vuoi.
Aggiungo questo link dove trovi informazioni più chiare : https://www.dronezine.it/faq-droni-250-grammi/

Ricorda che in entrambi i casi, patentino si o no, è sempre obbligatoria l'assicurazione e l'iscrizione al portale D-flight
 
E' sorprendente come i video riescano ad essere così stabilizzati.
Per guidare i droni che pesano più di 250g che tipo di patentino bisogna prendere?
I droni che si usano per scopi fotogrammetrici sono droni specifici oppure il Mini 4k potrebbe anche essere impiegato per questo scopo?
se vuoi fare video come quello sopra, non devi fare foto fotogrammetrici, sono due lavori specifici e ben differenti tra loro, per la fotogrammetria, la camera deve avere sensori (non quelli delle mirrorless), per mappare l'edificio o il terreno, un po come lidar degli iphone pro, che permettono di mappare l'interno di una casa

come al solito non puoi avere due piedi in unica scarpa, se vuoi fare come nel primo video linkato o quello linkato da @Filmmaker, devi avere poche limitazioni, girare su una piazza con 3Kg di drone, penso sia quasi impossibile (basta "finanziare" qualche politico locale per avere i permessi), prenditi qualcosa sotto i 250g e divertiti a fare video e ad editarli, anche senza un fine, ma con la pratica inizi a capire come muoverti con il drone e quali filtri utilizzare per migliorare la qualità dei video
 
Messaggi a catena dopo avviso
Non che i droni per riprese video siano adatti per fotogrammetria ma siccome non è mia materia mi fermo qui perché potrei dire qualche sciocchezza.
Per il patentino guarda qui: https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni/piloti-uas/come-si-diventa-pilota-uas-drone-open-a1a3/
Giusto una mia considerazione personale sula patentino, a meno che non sia cambiato qualcosa nel frattempo:
- se voli per hobby sotto i 250 grammi puoi volare pressoché ovunque, anche su persone purché informate, senza richiedere alcuna autorizzazione specifica tranne in alcune aree protette (parchi, vicino agli aeroporti, zone militari, etc.)
il volo professionale invece è regolamentato diversamente e ha molte più restrizioni. Informati bene sul sito ENAC prima di decidere perché potresti ritrovarti a spendere soldi per un drone e un patentino che poi non potresti utilizzare come vuoi.
Aggiungo questo link dove trovi informazioni più chiare : https://www.dronezine.it/faq-droni-250-grammi/

Ricorda che in entrambi i casi, patentino si o no, è sempre obbligatoria l'assicurazione e l'iscrizione al portale D-flight
fantastico, grazie

se vuoi fare video come quello sopra, non devi fare foto fotogrammetrici, sono due lavori specifici e ben differenti tra loro, per la fotogrammetria, la camera deve avere sensori (non quelli delle mirrorless), per mappare l'edificio o il terreno, un po come lidar degli iphone pro, che permettono di mappare l'interno di una casa

come al solito non puoi avere due piedi in unica scarpa, se vuoi fare come nel primo video linkato o quello linkato da @Filmmaker, devi avere poche limitazioni, girare su una piazza con 3Kg di drone, penso sia quasi impossibile (basta "finanziare" qualche politico locale per avere i permessi), prenditi qualcosa sotto i 250g e divertiti a fare video e ad editarli, anche senza un fine, ma con la pratica inizi a capire come muoverti con il drone e quali filtri utilizzare per migliorare la qualità dei video
Sì certo, ho solo chiesto per curiosità. Anni fa avevo conosciuto un geometra che mi aveva raccontato che con i droni faceva fotogrammetria.
Mi sembra mi avesse parlato di qualcosa di simile:
appena lo rivedo gli chiedo.

C'è una cosa che però non ho capisco. Il Dji Mini 4k riceve segnali dal telecomando fino ad un massimo di 10km. I video vengono salvati sulla postazione di controllo e precisamente in una scheda di memoria simile a quelle usate per le fotocamere. Il DJI Mavic 3 Pro Cine fino a 15km.
Sono distanze reali?!? Se i telecomandi usano onde radio perché su un modello 15km e l'altro 10km?
 
C'è una cosa che però non ho capisco. Il Dji Mini 4k riceve segnali dal telecomando fino ad un massimo di 10km. I video vengono salvati sulla postazione di controllo e precisamente in una scheda di memoria simile a quelle usate per le fotocamere. Il DJI Mavic 3 Pro Cine fino a 15km.
Sono distanze reali?!? Se i telecomandi usano onde radio perché su un modello 15km e l'altro 10km?
Scordati queste distanze. Per carità ci arrivano pure ma DEVI VOLARE A VISTA cioè devi sempre VEDERE il drone. Quindi non puoi portarlo oltre il tuo campo visivo. La registrazione avviene nel drone, la scheda SD è sul drone non sul radiocomando.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top