driver chipset

Pubblicità
ok su wikipedia c'è scritto cos'è un chipset e da cosa è formato, ma i driver sono quella componente virtuale che dice all'hardware come è fatto è come deve funzionare, giusto? correggetemi se sbaglio. Detto ciò se i driver del chipset aggiungono solo informazioni mi chiedo perché lo facciano. Poi se si tratta di informazioni perché pesano quasi 50 mb ( i driver della scheda video pesano circa 300mb). Sinceramente tutto sul pc sembra funzionare anche senza driver chipset. Comunque ho un PC fisso amd non un portatile.

- - - Updated - - -

I driver del chipset solitamente contengono anche i driver ahci, raid ecc... Quindi "cose" non poco importanti! Provo a aprire i driver della vga con il notepad? Così vediamo che belle scritte mi saltano fuori... ;)
Adesso io la chiuso, anche per rispetto di chi ha aperto il post, che non voleva assolutamente una discussione sull'inutilità o meno dei driver chipset.

Ti ringrazio della comprensione ma la discussione mi interessa quindi se volete potete continuare.
 
ok su wikipedia c'è scritto cos'è un chipset e da cosa è formato, ma i driver sono quella componente virtuale che dice all'hardware come è fatto è come deve funzionare, giusto? correggetemi se sbaglio. Detto ciò se i driver del chipset aggiungono solo informazioni mi chiedo perché lo facciano. Poi se si tratta di informazioni perché pesano quasi 50 mb ( i driver della scheda video pesano circa 300mb). Sinceramente tutto sul pc sembra funzionare anche senza driver chipset. Comunque ho un PC fisso amd non un portatile.

- - - Updated - - -



Ti ringrazio della comprensione ma la discussione mi interessa quindi se volete potete continuare.

Infatti funziona anche senza driver del chipset utilizzando quelli generici di windows, ma non vengono sfruttare tutte le sue potenzialità. I driver del chipset vanno e andranno sempre installati! Altrimenti perchè farli?
;)
 
I driver chipset amd includono i seguenti componenti:

Package Includes:

AMD Chipset Drivers
AMD AHCI Driver
AMD USB 3.0 Driver
AMD SB7xx RAID Drivers
AMD SB8xx RAID Drivers
AMD SB9xx RAID Drivers
AMD A-Series APU Chipset RAID Drivers
AMD E-Series APU Chipset RAID Drivers

Quindi in definitiva credo siano importanti soprattutto per quanto riguarda usb,raid ecc..

Ora pero ho un dubbio: è meglio installarli prima o dopo i driver della scheda video?
 
I driver chipset amd includono i seguenti componenti:

Package Includes:

AMD Chipset Drivers
AMD AHCI Driver
AMD USB 3.0 Driver
AMD SB7xx RAID Drivers
AMD SB8xx RAID Drivers
AMD SB9xx RAID Drivers
AMD A-Series APU Chipset RAID Drivers
AMD E-Series APU Chipset RAID Drivers

Quindi in definitiva credo siano importanti soprattutto per quanto riguarda usb,raid ecc..

Ora pero ho un dubbio: è meglio installarli prima o dopo i driver della scheda video?

Bravoooo! Esatto, con i driver del chipset si installa anche tutta questa roba. Comunque sono i primi da installare dopo aver formattato. Installi il chipset, poi i driver della scheda video e poi tutti gli altri. Riavvia il pc tra l'installazione di un driver e l'altro, mi raccomando! ;):D
 
Un momento...
Una cosa sono i drivers del chipset, un altra quelli per i vari componenti che ad esso si interfacciano.
AHCI, USB, Raid, ecc. richiedono drivers e questi sono molto importanti.
 
La confusione è tra il package e il driver che esso contiene.
Da anni non installo più nessun package ma solo i driver nudi direttamente da "Gestione Dispositivi"

- - - Updated - - -

I driver chipset amd includono i seguenti componenti:

Package Includes:

AMD Chipset Drivers
AMD AHCI Driver
AMD USB 3.0 Driver
AMD SB7xx RAID Drivers
AMD SB8xx RAID Drivers
AMD SB9xx RAID Drivers
AMD A-Series APU Chipset RAID Drivers
AMD E-Series APU Chipset RAID Drivers

Quindi in definitiva credo siano importanti soprattutto per quanto riguarda usb,raid ecc..

Ora pero ho un dubbio: è meglio installarli prima o dopo i driver della scheda video?

quello in neretto (il driver del chipset) non serve quasi mai e aggiornarlo quando non serve fa più male che bene, gli altri vanno aggiornati alla versione migliore per l'hardware specifico (che non è necessariamente la più recente).
Ad esempio se non ho un sistema RAID, i drivers relativi cosa li installo a fare? ad occupare inutilmente risorse?
 
Ultima modifica:
Il driver del chipset che viene così chiamato da amd in quel caso contiene anche tutti i driver che ha citato prima il gentile utente, ovvero usb, raid e altro. Questi non si possono installare separatamente. Quindi supponendo come dici te che i driver del chipset non servono a nulla, cosa del quale io non sono affatto daccordo, non si può far altro che installando tutto il pacchetto, che contiene anche i driver del chipset. Quindi i driver chipset vengono installati assieme a quelli usb, raid ecc... Non esistono pacchetti per installare i driver separatamente. Di conseguenza quelli del chipset vanno installati e vengono installati anche se non si vuole. Ma ripeto, andrebbero sempre e comunque installati! :D
 
Il driver del chipset che viene così chiamato da amd in quel caso contiene anche tutti i driver che ha citato prima il gentile utente, ovvero usb, raid e altro. Questi non si possono installare separatamente. Quindi supponendo come dici te che i driver del chipset non servono a nulla, cosa del quale io non sono affatto daccordo, non si può far altro che installando tutto il pacchetto, che contiene anche i driver del chipset. Quindi i driver chipset vengono installati assieme a quelli usb, raid ecc... Non esistono pacchetti per installare i driver separatamente. Di conseguenza quelli del chipset vanno installati e vengono installati anche se non si vuole. Ma ripeto, andrebbero sempre e comunque installati! :D
quello è un PACKAGE non un driver. Il Package (che in inglese significa contenitore) contiene tutti i driver che possono servire, non quelli che effettivamente servono. A windows (o magari Linux) ovviamente non serve un package ma dei drivers.

Quali drivers servono a Windows?
senza installare nessun driver proprietario, Windows tenta di usare dei driver Microsoft per tutti i dispositivi. se non ne ha di compatibili, ci sarà un triangolino giallo in Gestione Dispositivi. I drivers proprietari servono in primis per rendere utilizzabili dei componenti che windows non sa gestire con quelli Microsoft.
I drivers Microsoft poi molto spesso non sono i più performanti (specie per scheda video e per lo storage) e quindi è molto importante aggiornarli.
Un errore molto comune è che per installare un driver ci sia bisogno di un software di gestione (ad esmpio Catalyst per le schede video AMD): questo non è vero e, anzi, molto spesso questo software si prende delle risorse che peggiorano la prestazione assoluta del computer.
La soluzione che offre l'impronta minima sulle risorse a disposizione è quella di installare i drivers (che per windows sono dei files con estensione .sys) direttamente da Gestione Dispositivi.
I drivers (.sys) si trovano in rete già "spacchettati" altrimenti si scarica il package e si tirano fuori (Intel è molto più flessibile e offre i package già in archivi .zip).
poi da gestione dispositivi si seleziona il componente il cui driver va aggiornato e si procede puntando la ricerca alla cartella con i driver (sempre .sys).
Qualche volta occorre il riavvio (storage) ma molto spesso è inutile.
 
I drivers Microsoft poi molto spesso non sono i più performanti (specie per scheda video e per lo storage) e quindi è molto importante aggiornarli.

So vendono come si aggiornino i driver dalla gestione dispositivi di windows.
Con la frase che ho citato hai smontato tutta la sua filosofia. Hai detto "i driver Microsoft poi molto spesso non sono i più performanti." Adesso spiegami allora perchè non installare i driver del chipset del produttore che invece vabbè SICURAMENTE meglio di quelli di windows, come hai detto te nella frase precedente. :eek:
Dimmi solo il perchè!
 
Semplicemente perché i driver del chipset non sono veri driver e il chipset non ha bisogno di un vero driver. I driver sono .SYS non .inf
 
Comunque se conosci l'inglese e leggi quanto scritto nell'articolo linkato all'inizio è tutto molto chiaro
 
appunto. un file di testo che serve per poter installare correttamente qualcosa, spesso un driver. Quindi il driver è una cosa diversa.
nel caso del chipset non serve, a meno che il sistema operativo sia più vecchio del chipset.
un file .inf più aggiornato non fa altro che aggiungere inutili stringhe di testo: se il chip set è riconosciuto da sistema operativo non servono aggiornamenti in quanto non ci sono driver (.sys) da aggiornare.
 
Un errore molto comune è che per installare un driver ci sia bisogno di un software di gestione (ad esmpio Catalyst per le schede video AMD): questo non è vero e, anzi, molto spesso questo software si prende delle risorse che peggiorano la prestazione assoluta del computer.
La soluzione che offre l'impronta minima sulle risorse a disposizione è quella di installare i drivers (che per windows sono dei files con estensione .sys) direttamente da Gestione Dispositivi.
I drivers (.sys) si trovano in rete già "spacchettati" altrimenti si scarica il package e si tirano fuori (Intel è molto più flessibile e offre i package già in archivi .zip).
poi da gestione dispositivi si seleziona il componente il cui driver va aggiornato e si procede puntando la ricerca alla cartella con i driver (sempre .sys).

Quello che dici è vero però senza un software come Catalyst non posso controllare la scheda a dovere, poi per quanto riguarda i driver raid e ahci servono solo se monti più hdd o sdd, ma se una persona poco informata si sente dire che i driver chipset(nel caso di amd sono un package) sono inutili e si trova ad avere più hdd probabilmente si troverà senza quei driver utili in questi casi. Per quanto riguarda i file inf si tratta solo di informazioni che non sono essenziali per l'attuale windows (8/10) ma che probabilmente hanno un loro perché, magari vanno a specificare le risorse dei vari componenti del PC ai programmi.
 
ora ci siamo...
diciamo che ci sono due scuole di pensiero:
- chi installa tutto l'installabile, tutti i programmi e i servizi possibili, scegliendo le opzioni automatiche di installazione dei vari produttori di hardware.
- chi installa solo quello che serve veramente, nel modo meno invasivo e meno pesante per le risorse a disposizione.

la prima è più semplice da adottare e richiede meno competenze mentre la seconda garantisce prestazioni nettamente migliori a chi sa come muoversi.

Installando tutti i software (io li definirei bloatware) difficilmente i benchmark del PC si piazzerebbero oltre il 90° percentile per quel componente specifico... :D
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top