PROBLEMA Driver AMD persi ad ogni riavvio

Pubblicità

theshark84

Nuovo Utente
Messaggi
57
Reazioni
5
Punteggio
27
Ho un problema sul mio pc che mi sta facendo diventare matto...
Il pc ha dual boot con Win 10 e Win 11. Il problema è apparso oggi improvvisamente con Win 10.

All'avvio avevo risoluzione schermo bassa e se aprivo amd catalyst dava errore.
Ho fatto scansioni antivirus, non ho niente. Non ho installato niente di recente. Ho anche gli aggiornamenti dei driver automatici disabilitati.

Disinstallo driver AMD e reinstallo ultimi driver, mi fà il riavvio. Torna tutto normale, sembra funzionare.
Poco dopo accendo di nuovo Win 10 e siamo punto e a capo, risoluzione bassa e driver non funzionanti.

Li disinstallo e riavvio. Win 10 riconosce quelli di defalut e funziona tutto.
Ma se riavvio di nuovo risoluzione bassa...

Non sò come venire fuori... aiuto!!!
 
Dovresti indicarci almeno i componenti

Sposto la discussione nella sezione più adatta "assemblaggio e problemi hardware"
 
Dovresti indicarci almeno i componenti

Sposto la discussione nella sezione più adatta "assemblaggio e problemi hardware"
I componenti sono quelli del pc in firma. Ho una 3400G con GPU Vega.

Ho disisntallato i driver video con DDU come dalla guida nella sezione.
Ho reinstallato i driver e funzionava, schermo tornato alla normale risoluzione.
Vado a riavviare... niente siamo punto e a capo, non funziona!

AIUTO! non sò più cosa fare...
 
I componenti sono quelli del pc in firma. Ho una 3400G con GPU Vega.

Ho disisntallato i driver video con DDU come dalla guida nella sezione.
Ho reinstallato i driver e funzionava, schermo tornato alla normale risoluzione.
Vado a riavviare... niente siamo punto e a capo, non funziona!

AIUTO! non sò più cosa fare...
hai aggiornato il bios della scheda madre?
Hai aggiornato il chip della scheda madre?
 
hai aggiornato il bios della scheda madre?
Hai aggiornato il chip della scheda madre?
No, mai aggiornati...

Disistallato di nuovo i driver AMD e riavviato, perchè Windows 10 vede su scheda video "Scheda video di base Microsoft"???
Immagine 2025-11-08 220620.webp

dopo pochi minuti dal precedente messaggio, Windows ha da solo aggiornato i driver perchè la risoluzione mi è tornata normale e adesso vedo così

Edit 1: ho riavviato e al momento sembra tutto ok... con i driver che ha installato Windows...
Edit 2: come diavolo fa Windows ad aggiornarmi i driver se ho questa voce abilitata?!?!

Immagine 2025-11-08 220954.webpvghfgh.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per prima cosa aggiorna il bios della scheda madre e controlla anche di aggiornare il chipset della scheda madre
 
Ho fatto vari riavvi, sembrava tutto ok.
Al terzo riavvio non funzionava la scheda di rete.... ^_^
riavvio di nuovo, sono punto e a capo, risoluzione bassa...

Preso dalla disperazione, sono andato a fare un ripristino di un'immagine precedente con Macrium Reflect... anche il ripristino mi fallisse, mi dà "dati corrotti". Ho provato con un'immagine di 1 mese fa e una di 6 mesi fà...

Possibile che l'SSD abbia dei settori danneggiati? ha 1 anno di vita...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao, hai aggiornato il BIOS della scheda madre come ha detto @crimescene ?
Inoltre, effettua un sfc /scannow e chkdsk /f /r.
Per capire se il tuo SSD è in buono stato scarica CrystalDiskInfo e non appena lo hai avviato effettui uno screenshot della schermata inerente ai dati S.M.A.R.T del tuo SSD e la posti qui.
 
Ciao, hai aggiornato il BIOS della scheda madre come ha detto @crimescene ?
Inoltre, effettua un sfc /scannow e chkdsk /f /r.
Per capire se il tuo SSD è in buono stato scarica CrystalDiskInfo e non appena lo hai avviato effettui uno screenshot della schermata inerente ai dati S.M.A.R.T del tuo SSD e la posti qui.
Questo le info sul disco:
Immagine 2025-11-09 084545.webp

Sembra buono no? Adesso farò un chkdsk.

Ti spaventa così tanto aggiornare il Bios oppure è già aggiornato?
Il Bios non è aggiornato e devo dire sì, mi spaventa un pò aggiornarlo. Almeno adesso ho Win11 funzionante...

Niente, non riesco a fare chkdsk o altro su quel disco, nemmeno da Win11.
Mi da che la directory o il file è danneggiato o illeggibile.

Quando ho tentato di fare il ripristino dell'immagine con Macrium mi ha cancellato la partizione che ora vedete non allocata e da allora non riesco più ad accedere nemmeno a Win10.
Immagine 2025-11-09 085622.webp

Non sò quanto possa valere, ho fatto un test superfifie del disco con Minitool partition e dà tutto ok
Immagine 2025-11-09 092606.webp

La mia situazione dei dischi è questa:
Immagine 2025-11-09 093431.webp

Prima aveo solo Win 10 sul disco 4, poi ho installato Win 11 in dual boot sul disco 3.
Vorrei eliminare/formattare il disco 4 e rimanere solo con il disco 3 di Win11 funzionante. Poi se riesco a ripristinare Win 10 meglio, altrimenti ciccia...
Se formatto o scollego il disco 4, immagino che Win11 non si avvierà perchè la partizione EFI è sul disco 4 giusto?
Come posso fare? la posso ripristinare con una chiavetta di ripristino fatta con Media Creation tool di Win11??
Edit: in alternativa posso spostare la aprtizione EFI dal disco 4 al 3 con qualche software? Tipo Minitool Partition wizard?

Sono riuscito a spostare la partizione EFI (quindi adesso WIn 11 è tutto su un disco) ed ho formattato il disco dove c'era Win10.
La situazione è questa:
Immagine 2025-11-09 142540.webp

Ho fatto di nuovo un backup del disco 3 con Macrium, poi ho provato a copiarlo nel disco 4, mi fallisce da sempre "disco corrotto".

La mia domanda è: è il disco 4 che ha dei problemi o i backup che faccio con Macrium sono inutilizzabili?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono riuscito a spostare la partizione EFI (quindi adesso WIn 11 è tutto su un disco) ed ho formattato il disco dove c'era Win10.
La situazione è questa:
Visualizza allegato 500303

Ho fatto di nuovo un backup del disco 3 con Macrium, poi ho provato a copiarlo nel disco 4, mi fallisce da sempre "disco corrotto".

La mia domanda è: è il disco 4 che ha dei problemi o i backup che faccio con Macrium sono inutilizzabili?
Provare con un altro ssd funzionante e possibilmente nuovo potrebbe essere un tentativo da non escludere.
 
Provare con un altro ssd funzionante e possibilmente nuovo potrebbe essere un tentativo da non escludere.
In questo forum mi hanno fatto capire ed ho anche letto più volte che risparmiare non sempre è la scelta giusta, ti può andare bene ma ti può andare anche male con tutto lo sbattimento, qualche incazzatura che ne consegue e spreco di soldi ovviamente.

Sugli ssd è meglio non risparmiare, a meno che non ci sia qualche motivo per cui una persona vorrebbe farlo di proposito.

Ti suggerrisco quindi di comprare Ssd non economici, ma che non costano neanche tanto poi, ad esempio c'è il Samsung 990 Pro da 1TB con memorie TLC ed anche la Dram cache a 98 euro, oppure il Crucial T500 memorie TLC anche questo con Dram cache a 78 euro.

Sul forum sicuramente qualcuno potrebbe suggerirti altre marche oltre a questi due.
 
Aggiornamenti....

Ho clonato Win 11 su un altro SSD SATA che avevo ed ha funzionato. Ho dovuto formattare e ripristinare il volume EFI (per far ripartire Windows) ed sembra tutto ok.

Così ho ordinato un Samgung 990 PRO, ho rifatto un'immagine e clonato di nuovo il disco sul 990. La clonazione è andata a buon fine ma non riesco a far partire Windows, mi da "inaccessible boot device".
Quindi ho provato a formattare e ricreare la partizione EFI ma niente, non parte.
Ho seguito questo tutorial, ma niente ho sempre "inaccessible boot device".

Quindi con il disco Sata funziona, con l'NVME no.

Cosa posso fare?
 
Aggiornamenti....

Ho clonato Win 11 su un altro SSD SATA che avevo ed ha funzionato. Ho dovuto formattare e ripristinare il volume EFI (per far ripartire Windows) ed sembra tutto ok.

Così ho ordinato un Samgung 990 PRO, ho rifatto un'immagine e clonato di nuovo il disco sul 990. La clonazione è andata a buon fine ma non riesco a far partire Windows, mi da "inaccessible boot device".
Quindi ho provato a formattare e ricreare la partizione EFI ma niente, non parte.
Ho seguito questo tutorial, ma niente ho sempre "inaccessible boot device".

Quindi con il disco Sata funziona, con l'NVME no.

Cosa posso fare?
Cercando informazioni, ho letto che alcune persone che hanno avuto lo stesso problema, hanno risolto disabilitando la voce Intel Rapid Storage Technology, credo si tratti di una impostazione presente nel Bios.
Se questo metodo non funziona, dai un'occhiata qui.



E se neache queste due soluzioni, prova, se non l'hai già fatto, con ciò che la "sopravvalutata" ia dice a riguardo del problema:
L'errore "Inaccessible boot device" sulla partizione EFI di un Samsung 990 Pro
è spesso causato da problemi di driver, danneggiamento del file system o impostazioni del BIOS errate dopo un clone. Per risolverlo, è possibile provare il ripristino automatico all'avvio, avviare da un supporto di ripristino per accedere al prompt dei comandi e correggere i driver NVMe o riparare i file di avvio.


Possibili soluzioni

1. Esegui il ripristino automatico di Windows
  • Riavvia il PC. Se la schermata blu appare nuovamente, riavvia un'altra volta.
  • Dopo il terzo riavvio, dovrebbe apparire il menu di "Ripristino automatico".
  • Se non appare, avvia il PC da un supporto di installazione di Windows e seleziona "Risoluzione dei problemi" > "Opzioni avanzate" > "Ripristino all'avvio".

2. Usa il Prompt dei comandi per correggere i driver
    • Avvia il PC da un supporto di installazione di Windows e seleziona "Risoluzione dei problemi" > "Opzioni avanzate" > "Prompt dei comandi".
    • Verifica la lettera di unità del sistema operativo (di solito C: o D:) digitando dir e premendo Invio.
    • Esegui il seguente comando per impostare correttamente i driver NVMe (sostituisci stornvme con il nome appropriato se necessario, anche se stornvme è lo standard per gli NVMe):
      c:\windows\system32\sc.exe config stornvme start= boot.
    • Digita exit per uscire e riavviare il PC.
3. Ripara i file di avvio con DISKPART


  • Avvia il PC da un supporto di installazione di Windows e seleziona "Risoluzione dei problemi" > "Opzioni avanzate" > "Prompt dei comandi".
  • Avvia DISKPART digitando diskpart e premendo Invio.
  • Digita list vol per identificare le partizioni. Individua la partizione di Windows e quella di avvio/EFI (spesso piccola, formattata in FAT32).
  • Usa il comando bcdboot X:\Windows /S Y: dove X: è la partizione di Windows e Y: è la partizione di avvio/EFI, per ricreare il record di avvio.
  • Digita exit per uscire e riavviare il PC.


4. Controlla le impostazioni del BIOS

  • Accedi al BIOS del tuo PC e verifica che la modalità di archiviazione sia impostata su AHCI o sull'impostazione corretta (non su un'opzione non supportata dall'installazione di Windows).
  • Assicurati che l'SSD Samsung 990 Pro sia rilevato correttamente dal BIOS
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top