dragon naturally speaking e l'università

  • Autore discussione Autore discussione dogma
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

dogma

Utente Attivo
Messaggi
677
Reazioni
13
Punteggio
60
visto che quest'anno mi tocca inniziare l'università, avrei pensato prendere tutto il contenuto possibile in formato digitale.

spiegato in pratica vorrei prendermi un tablet (o in alternativa anche un neetbook) per prendere tutti gli appunti durante le lezioni, e fin qui mi direte che sono tipo il 20650 studente che ci è arrivato, però, adex arriva il bello....
la mia mente malsana è arrivata a chiedersi se fosse possibile usare un programma di riconoscimento vocale, quale per l'appunto dragon naturaly speaking che sembrerebbe essere il migliore, per fargli scrivere tutto quello che viene detto dal professore di turno.
da quel che ho letto sul sito, con la versione premium dovrebbe essere possibile, ma prima di spendere ben 170 euro solo di software, vorrei avere un po' di certezze.

per risolvere il problema della qualità dell'audio poi, avrei pensato di prendere un microfono wirless o bluetooth da mettere sulla cattedra (mi hanno detto che di solito è usanza mettere dei registratori vocali) in modo da avere una qualità, non dico da studio di registrazione, ma almeno accettabile.


inoltre, piccola postilla, qualche "collega" che già frequenta, sa dirmi se c'è possibilità di avere i libri in formato e-book ?
 
ciao
1) Nell'università in cui vado io (università statale di Milano) molti studenti prendono appunti tramite pc, ma che io sappia nessuno con dragon naturally speaking.....io provai tempo fa quel software,ma non ebbi una bella impressione, non faceva quello che gli dicevo, ma soprattutto quando gli dicevo di scrivere su word ci mettevo un'ora a fare una frase perchè devi scandire, inoltre in automatico cambiava le frasi per darle un senso(secondo lui)....

Non so se con la versione premium la cosa cambi, ma non penso che un professori scandisca le parole oppure parli così lentamente da permettere al pc di raccogliere tutto quello che dice...

alcuni professori parlano 2 o 3 ore di fila velocemente, inoltre alcuni hanno accenti strani, ad esempio ne ho uno sardo che non si capisce nulla di quello che dice, quindi anche il software potrebbe avere problemi :D)....

Non so poi se la mia università sia "all'antica" o altro però non tutti i professori permettono l'uso dei pc o meglio lo permettono,ma ti guardano storto per tutta la lezione,magari poi ci sono delle "conseguenze" all'esame orale, o magari durante la lezione ti chiedono se stai veramente prendendo appunti :rolleyes::rolleyes:

Io al posto tuo prenderei un registratore vocale a 70 euro e un microfono wireless, e tieni le registrazioni catalogate sul pc così le hai sempre disponibili, tanto in media nelle aule c'è sempre silenzio o meglio, la voce del professore è la più alta :D :lol::lol:

2) si esiste un sito che raccoglie libri universitari digitalizzati e-book e oltre alla comodità ci guadagni anche :D.....però non mi ricordo quale, magari qualcun'altro del forum lo sa

un'ultima cosa: tieni conto che dovrai studiare 4,5 anche 6 ore al giorno nei periodi degli esami e studiare da un e-book è un pò pesante, soprattutto per occhi e cervello, però questo è soggettivo, se tu ci riesci ;)
 
il sw va calibrato facendoti leggere un testo quindi va calibrato sulla tua voce il mic wifi lo puoi usare per registrare come fosse un registratore e nel mentre prendere appunti sul pc
 
I registratori vocali portatili, dittafoni, funzionano bene se non c'è tanto rumore da parte degli altri studenti. Ti consiglio di sederti nella prima fila oppure nella zona più vicina a chi parlerà. Penso che il massimo possa essere una registrazione audio e video delle lezioni con una piccola telecamera, ma forse daresti troppo nell'occhio. La telecamera deve essere ad alta risoluzione e i fotogrammi devono essere compressi poco perché altrimenti non riesci a leggere quello che viene scritto sulla lavagna.
 
scusa, ma non ho ben capito come funziona il registratore vocale dittafono.

per citare l'esempio pratico.
io tengo il pc, metto il registratore sulla cattedra, li faccio interfacciare, e il registratore salva un file audio con la registrazione mentre scrive sull'editor di testo.

oppure più semplicemente, il registratore ha una memoria interna che registra il file audio e quello di testo, in modo che quando vado a casa riverso il contenuto su pc.


la ripresa video invece non l'avevo proprio pensata, anche xkè tenerla sul banco, o come cavolo lo chiamate all'università, sarebbe inutile, per il campo visivo olto ristretto (e mettermi in prima fila, nè mi piace [sarò ancora succube del liceo, dove più stavi indietro e meglio era] ne è facile farlo [non ho voglia di arrivare ogni volta 20 minuti prima della lezione]).
quindi semmai dovrie mettere anche quella sulla cattedra.
a quel punto, oltrre al fatto che secondo me il prof., almeno che sia uno di quei rari individui che non vede la tecnolgia come uno strumento satanico, credo che me la farebbe togliere all'istantte.
oltre a ciò, anche dal punto di vista tecnico, come hai detto tu serve una videocamera con i controcazzi, che inevitabilmente mi dissangua il portafogli.
quidi lascierei stare.

semmai ddovrei sperare nell'improbasbile idea che dove dovrei andare io (cattolica a milano) abbiano delle lavagne multimediali, in cui il prof salva a fine lezione il file e lo mette sul server della facoltà.
in america ormai è realta, e credo annche usanza comune.
quà in italia invece purtroppo la vedo come pura utopia.....
 
Ciao! guarda naturally speaking è un ottimo software e mi ci trovo benissimo, faccio riassunti in poco tempo con quello...
Una grande limitazione che ha però è che per comprendere bene la voce umana ha bisogno di vari allenamenti che consistono in farti associare le frasi scritte alla tua voce. Quindi frasi standard...come puoi ben capire è difficile che un prof ti istruisca il programma leggendoti le tue frasi... :) (se leggi bene infatti nelle info del prodotto è specificato che trascrive la TUA voce).
Un secondo inconveniente è che questi programmi hanno enormi dizionari ok, ma non hanno sicuramente termini tecnici e specifici come quelli che giornalmente sentirai all'uni...
Morale della favola 1 non capirebbe nulla della voce del prof e 2 scriverebbe mazzi per ramurazzi quando sente termini che non conosce e tu non correggi al volo :)

Comprati un buon registratore audio e lo posi sulla cattedra che almeno questo i prof lo fanno fare sicuramente...;)
Molti prof cmq mettono le proprie dispense, esercitazioni e slide sul server di facoltà anche in Italia tranquillo :)
 
capito.
quindi addio dragon :doh:

che balle, io lo facevo per potermi liberare dall'incubo di riskiare di avere appunti incompleti.
a differenza del registratore vocale, ce li avevo già pronti per la stampa, o per qualsiasi modifica al volo.

mio volo pindarico poi era di trovare un programma che mi permettesse di visuliazzare gli e-book, interagirci selzionando una parte in cui mettere un link agli appunti di testo o audio, il tutto su più layout.
sono pazzo eh ? :D
 
capito.
quindi addio dragon :doh:

che balle, io lo facevo per potermi liberare dall'incubo di riskiare di avere appunti incompleti.
a differenza del registratore vocale, ce li avevo già pronti per la stampa, o per qualsiasi modifica al volo.

ciao
innanzitutto volevo confermarti tutto quello che ti hanno detto in precedenza

1)L'"addestramento" di Dragon è lungo e quasi estenuante...io ho letto, in assoluto silenzio esterno, ad alta voce, quasi tutto un libro di Severgnini e inutili stralci di Pinocchio...e a tutt'oggi non funziona bene

2) registrare il prof è veramente utopico...quasi impossibile per la mia esperienza personale...è un programma"iper-sensibile"

Qualcosa te la aggiungo...
Dragon ha bisogno di un sistema performante...di un sistema che sia abbastanza potente insomma (lascia stare le specifiche che ti danno loro, se il tuo sistema non è più che buono all'analisi voce/comprensione ti dirà "la qualità del sistema audio è inaccettabile" con tanto di voto negativo :asd:)

e se la macchina non è veloce tu vedrai frasi dette 40 secondi prima ancora come non presenti sul pad...e nei primi periodi "ti manda ai pazzi":D

Volendo esagerare e rispondendo a quello che chiedevi dovresti:
comprare un ottimo/eccellente microfono wireless e metterlo davanti al prof ad ogni lezione - aspettare almeno le prime 5/10 lezioni prima che dragon lo riconosca almeno vagamente - non utilizzarlo per niente altro (si ci sono i file utente che caricano le singole impostazioni ma...insomma..) quindi comprare un dragon per UN professore e avere, come dicevo, un sistema eccellente...comunque non ti darebbe la certezza del risultato

E poi sui vocabolari tecnici quoto completamente i limiti che ti hanno elencato sopra :sisi:..

Giudizio complessivo: "quasi" impossibile, molto rischioso e parecchio dispendioso.... Ma.... se uno ne ha un'assoluta necessità, ed ha i mezzi informatici ed economici, diventano poche le "cose impossibili".

Ieri mi parlavano benissimo di -nuance- per mac...ma io non uso mac quindi non so..

Ciao :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top