Come da titolo il mio dubbio è: dovrei approfittarne del fatto che cambierò a breve CPU (e di conseguenza mobo e ram), al solo scopo di sentirmi più tranquillo con un alimentatore più affidabile o magari sapere di avere un maggior margine di potenza per futuri upgrade (o per overclock).
La build attuale consiste in:
CPU: AMD Fx-8320 (raffreddato ad aria da un Arctic Freezer 13)
Mobo: Asus m5a99fx pro r2.0
Ram: 2x4GB Corsair Vengeance @1.6Ghz
Storage: WD10EZEX da 1TB + SSD SanDisk Ultra II da 250GB
VGA: GTX1060 6GB (Asus Dual-X)
Case: CM K380
(usata prevalentemente per il gaming e non sono un patito degli overclock estremi)
PSU: LC-Power GP6650GP3 V2.3, utilizzato per circa 4 anni e di cui non mi fido poi molto, anche se sembra non essere proprio scadente (ha subito numerosi sbalzi di corrente e blackout uscendone apparentemente indenne assieme al resto della configurazione), ma mi pare di capire che LC-Power tende a pompare la potenza con cui pubblicizza il prodotto, quindi credo che la potenza realmente erogata alle componenti non si avvicini molto ai 550W (su 650W) scritti sulla scatola.
La nuova build vedrà invece (almeno) le seguenti modifiche:
CPU: I5-9600k
Mobo: Gigabyte Z390 Gaming X
Ram: 2x8GB G.Skill 3200MHz (16-18-18-38) (F4-3200C16D-16GVKB)
(o in alternativa una build basata su un Ryzen 5 2600x, il quale dovrebbe avere gli stessi consumi dell'Intel sopracitato)
Volevo quindi sapere da qualcuno di più esperto di me in materia se vale la pena di cambiare adesso alimentatore, avendo un budget di non più di €100, o magari aspettare che "muoia" quello attuale prima di preoccuparmi di doverne trovare un sostituto e investire quella somma su qualche altro componente, visto che si potrebbero fare parecchi altri aggiustamenti alla configurazione.
Ringrazio quindi tutti coloro che mi aiuteranno a sciogliere questo dubbio e migliorare la mia configurazione attuale.
La build attuale consiste in:
CPU: AMD Fx-8320 (raffreddato ad aria da un Arctic Freezer 13)
Mobo: Asus m5a99fx pro r2.0
Ram: 2x4GB Corsair Vengeance @1.6Ghz
Storage: WD10EZEX da 1TB + SSD SanDisk Ultra II da 250GB
VGA: GTX1060 6GB (Asus Dual-X)
Case: CM K380
(usata prevalentemente per il gaming e non sono un patito degli overclock estremi)
PSU: LC-Power GP6650GP3 V2.3, utilizzato per circa 4 anni e di cui non mi fido poi molto, anche se sembra non essere proprio scadente (ha subito numerosi sbalzi di corrente e blackout uscendone apparentemente indenne assieme al resto della configurazione), ma mi pare di capire che LC-Power tende a pompare la potenza con cui pubblicizza il prodotto, quindi credo che la potenza realmente erogata alle componenti non si avvicini molto ai 550W (su 650W) scritti sulla scatola.
La nuova build vedrà invece (almeno) le seguenti modifiche:
CPU: I5-9600k
Mobo: Gigabyte Z390 Gaming X
Ram: 2x8GB G.Skill 3200MHz (16-18-18-38) (F4-3200C16D-16GVKB)
(o in alternativa una build basata su un Ryzen 5 2600x, il quale dovrebbe avere gli stessi consumi dell'Intel sopracitato)
Volevo quindi sapere da qualcuno di più esperto di me in materia se vale la pena di cambiare adesso alimentatore, avendo un budget di non più di €100, o magari aspettare che "muoia" quello attuale prima di preoccuparmi di doverne trovare un sostituto e investire quella somma su qualche altro componente, visto che si potrebbero fare parecchi altri aggiustamenti alla configurazione.
Ringrazio quindi tutti coloro che mi aiuteranno a sciogliere questo dubbio e migliorare la mia configurazione attuale.