PROBLEMA Dopo riavvio partizione non allocata hard disk esterno

Pubblicità
U

Utente cancellato 339202

Ospite
Buonasera a tutti,
Avrei bisogno di una mano con questo hard disk, che per motivi vari ho da qualche mese da parte.
Premetto che non sono esperto di questo settore, ma ne capisco di più rispetto al proprietario dell'hdd.
Mi è stato detto che si è riavviato il sistema operativo durante un trasferimento di un file e al riavvio l'hdd girava correttamente ma non veniva rilevato.
Ho provato ad accedere da gestione disco e veniva rilevato come "Partizione non allocata", anche se l'hdd(un wd my passport da 1 tb esterno) viene rilevato da windows quando viene collegato all'usb e è presente l'icona di "rimozione sicura".
Ho provato a seguire alcune guide presenti sul forum e a usare alcuni programmi (recuva, easeus, testdisk) ma il tentativo di recupero dati richiedeva qualche giorno e dopo 12 h circa ho interrotto la procedura.
Cristaldisk non rileva l'hdd, hd Sentinel lo rileva e riporta che la salute dell'hdd è al 43%.
Ho provato anche con l'utility di wd (non ricordo quale adesso) ma niente.
Dato che il proprietario mi ha detto preferirebbe recuperare i dati (o almeno parte dei dati), secondo voi conviene indirizzarlo verso un centro di recupero hdd e sperare che la spesa sia sui 100 € ?
Qui i risultati di HdSentinel
Immagine.webp
 
Ciao Goldoni e benvenuto nel forum :D
Hai provato con HDD Regenerator?
ciao grazie :D
Ho provato con hdd regenerator e segnala un "mbr of this hard drive is damaged" e segnala che è possibile recuperare i settori corrotti (pagando la versione completa). Conosci un modo alternativo che permette di riparare il mbr ?
 
ciao grazie :D
Ho provato con hdd regenerator e segnala un "mbr of this hard drive is damaged" e segnala che è possibile recuperare i settori corrotti (pagando la versione completa). Conosci un modo alternativo che permette di riparare il mbr ?
Potresti rebuildare l'MBR con EaseUS Partition Master, prova e facci sapere
 
Quello di usare hdd regenerator è uno dei consigli peggiori che avresti potuto dare, non la prendere a male.
Il problema di questo hdd è che è pieno di settori danneggiati, il recupero dei dati presso un centro un centro di recupero professionale gli costerebbe minimo 350/400 euro (se c'è solo un problema di settori danneggiati).
Inizializzarlo non farebbe altro che rendere il recupero più difficoltoso perchè vorrebbe dire resettare la MBR, HDD Regenerator invece non farebbe altro che azzerare tutti i settori che ritiene danneggiati, quindi causando una parziale perdita dei dati.
Tieni presente che HDD Regenerator causa la rottura fisica delle testine dopo breve tempo per via dello sforzo che devono compiere queste ultime nel 'trattare' i settori fisicamente danneggiati.
Il mio consiglio è di spegnere l'hdd e di non tentare più operazioni disperate, tra l'altro trattandosi di un WD ci sarà da sistemare sicuramente qualcosa anche a livello firmware (ci vogliono strumenti professionali) per ripulire la Re-Lo list e per disabilitare il riallocamento automatico dei settori danneggiati durante la clonazione.
Se non si effettuano queste correzioni sul FW, l'hdd rimarrà instabile, la lentezza generale che hai notato è proprio dovuta all'ingoffamento del modulo Re-Lo sul FW dovuto ai settori pendenti.

Per più info a riguardo, consulta le mie discussioni cercando Relo list con la funzione apposita del forum.

P.S.
Attenzione!!
HDD Regenerator non recupera proprio nulla, quello che dichiara l'autore di quel programma è un fake.
Statene alla larga.
 
Ultima modifica:
@Yoshi91 Niente da fare con EaseUS Partition Master
Immagi.webp
@michael chiklis grazie, ho letto qualche discussione. Ignoravo del tutto questo argomento. Secondo te quindi o lo si manda ad un centro specializzato (tralasciando i costi) o è un perfetto fermacarte? Non si può neanche provare un recupero parziale dei dati (ad esempio i nomi dei file)? Oppure lasciar perdere i dati e recuperare l'hard disk ? Magari dico un'assurdità, ma non c'è un modo per creare una nuova partizione e poi recuperare i file tramite qualche software ?
 
Quello di usare hdd regenerator è uno dei consigli peggiori che avresti potuto dare, non la prendere a male.
Il problema di questo hdd è che è pieno di settori danneggiati, il recupero dei dati presso un centro un centro di recupero professionale gli costerebbe minimo 350/400 euro (se c'è solo un problema di settori danneggiati).
Inizializzarlo non farebbe altro che rendere il recupero più difficoltoso perchè vorrebbe dire resettare la MBR, HDD Regenerator invece non farebbe altro che azzerare tutti i settori che ritiene danneggiati, quindi causando una parziale perdita dei dati.
Tieni presente che HDD Regenerator causa la rottura fisica delle testine dopo breve tempo per via dello sforzo che devono compiere queste ultime nel 'trattare' i settori fisicamente danneggiati.
Il mio consiglio è di spegnere l'hdd e di non tentare più operazioni disperate, tra l'altro trattandosi di un WD ci sarà da sistemare sicuramente qualcosa anche a livello firmware (ci vogliono strumenti professionali) per ripulire la Re-Lo list e per disabilitare il riallocamento automatico dei settori danneggiati durante la clonazione.
Se non si effettuano queste correzioni sul FW, l'hdd rimarrà instabile, la lentezza generale che hai notato è proprio dovuta all'ingoffamento del modulo Re-Lo sul FW dovuto ai settori pendenti.

Per più info a riguardo, consulta le mie discussioni cercando Relo list con la funzione apposita del forum.

P.S.
Attenzione!!
HDD Regenerator non recupera proprio nulla, quello che dichiara l'autore di quel programma è un fake.
Statene alla larga.
Grazie per l'informazione, ne terrò conto :D. Quindi HDD Regenerator non serve a niente in nessun caso?
 
Scordati di recuperare la funzionalità del disco, il disco come minimo rimarrà inaffidabile per sempre, non c'è alcun modo per riparare i danni sulla superficie.
Creare una nuova partizione renderebbe il recupero solo più complicato, se proprio vuoi tentare qualcosa tu (a tuo rischio), prova ad estrarre i dati più importanti con R-Studio oppure clona la superficie con qualche distro Linux (esempio D-Rescue, WHDD, o HDDSuperClone).
Tra quelli menzionati il preferibile è HDDSuperClone, ma non ti aiuterà a clonare velocemente se c'è un problema di relo list, ma potrai saltare i settori danneggiati abbastanza velocemente (in teoria), un centro di recupero dati userebbe strumenti hardware + software per gestire al meglio la situazione al fine di ottenere il miglio recupero possibile dei dati.

Tieni presente che è sempre rischioso lavorare con questi tools, se ci sono dati davvero importanti che non si vorrebbe rischiare di perdere definitivamente ci si dovrebbe affidare a ditte specializzate nel recupero dati.
 
Grazie per l'informazione, ne terrò conto :D. Quindi HDD Regenerator non serve a niente in nessun caso?
Non è molto diverso da un qualsiasi altro tool di formattazione, la differenza sta solo nel fatto che è più insistente sui settori problematici, quindi può solo rendere l'hdd totalmente inutilizzabile più velocemente in situazioni del genere.

A volte (molto raramente) hdd regenerator formattando i settori danneggiati (se non sono tanti) sul filesystem ti può permettere di riaccedere alla partizione, ma solo temporaneamente. Ma di contro otterresti una perdita dati e non potrai sapere quali dati andresti a perdere se non al momento in cui tenterai di copiarli.
 
Non è molto diverso da un qualsiasi altro tool di formattazione, la differenza sta solo nel fatto che è più insistente sui settori problematici, quindi può solo rendere l'hdd totalmente inutilizzabile più velocemente in situazioni del genere.

A volte (molto raramente) hdd regenerator formattando i settori danneggiati (se non sono tanti) sul filesystem ti può permettere di riaccedere alla partizione, ma solo temporaneamente. Ma di contro otterresti una perdita dati e non potrai sapere quali dati andresti a perdere se non al momento in cui tenterai di copiarli.
Grazie per la spiegazione :ok: ora mi è tutto più chiaro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top