Domanda sul PCIe 3.0

  • Autore discussione Autore discussione Rizen
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Aspetta 3 giorni a questo punto.. anche io sono indeciso, ma dopo avere letto il forum mi sono detto che è meglio aspettare, vista la "viulenza" della 680
 
spero proprio che questa GTX 680 sia davvero cosi potente... e a buon mercato nei confronti della 7970... xke 500 e passa euro sono un po troppi...
 
spero proprio che questa GTX 680 sia davvero cosi potente... e a buon mercato nei confronti della 7970... xke 500 e passa euro sono un po troppi...

prodotto top di gamma appena uscito a buon mercato?

non ci spererei... ci son sempre quei 1-2 mesi in cui il prezzo rimane folle...
A MENO CHE AMD non faccia prezzi davvero concorrenziali nella stessa fascia di prestazioni
 
Da sempre le schede Top si piazzano nella fascia di prezzo attorno ai 500€, per poi eventualmente scendere dopo un po. Come i telefonini, i top di gamma stanno sui 600€.
Però è da vedere innanzitutto di cosa è capace REALMENTE questa nuova tecnologia, il prezzo stabilito, e come reagirà AMD.
Inoltre usciranno, suppongo, anche i modelli di fascia inferiore, solitamente quelli con rapporto q\p maggiore, anche se non immediatamente. Quelli rivoluzioneranno abbastanza il mercato IMHO, perchè rappresentano la maggior parte delle vendite.
AMD dovrebbe uscire con le 7850 a brevissimo...
 
volevo sapere anche delle informazioni riguardanti la GTX 580 Phantom... (non è per me)
sapete come si comporta?
il prezzo è di 370€, ne vale? o c'è di meglio a quel prezzo?
in overclock?
 
La Phantom da 3 Gb di memoria (anzichè gli 1,5 gb della standard) e sistema di raffreddamento personalizzato con base in rame, 3 ventole e 6 heatpipe placcate al nickel ha le frequenze che sono più alte del modello standard: 783/1566/4020 Mhz per core, shader e memoria. A quel prezzo direi che è ottima. Se invece è quella da 1,5 gb, a parte che resta una buona scheda, il prezzo è onesto ma nulla più.
 
Ultima modifica:
a parte che è il modello da 1.5GB, le caratteristiche le so... ma volevo dei pareri da voi su come si comporta questa scheda...
xke per esperienza personale non mi fido mai delle caratteristiche così ad occhio, ma preferisco sempre domandare a chi l'ha provata o ne sa più di me.
ad esempio ho saputo che si surriscalda molto sui vrm.
 
C'è proprio un articolo che parla di PCI 2.0 e 3.0, stessa cpu (i7 3960k) ma due mobo, una con PCI-E 2.1 e una 3.0. Nessuna differenza con la HD7970.

Comunque se puoi aspettare la commercializzazione della nuova GTX680, anche per il prezzo, è preferibile.
Sennò vai di HD7950, magari una versione con dissipatore custom.
Ragazzi però vorrei ricordare che la recensione è stata fatta con cpu SANDY BRIDGE-E! Ciò significa che anche se la scheda madre supporta il PCI-E 3.0 in realtà viene comunque limitato dal processore a viaggiare alla velocità del 2.0! Per ciò non considero i test validi. Per una vera comparativa bisognerà aspettare Ivi-bridge, non c'è altra soluzione....e io sono convinto che già una gtx 680 purtroppo potrà beneficiare del pci-e 3.0 (dico purtroppo perché io ho una sabertooth p67 che è limitata a supportare il 2.0).
 
In realtà anche Sandy Bridge-E supporta il 3.0, sia il processore che il chipset X79, come si evince qui.
Ma comunque basta fare una piccola ricerca su google per scoprire che lo supporta appieno.


43130.png
 
In realtà anche Sandy Bridge-E supporta il 3.0, sia il processore che il chipset X79, come si evince qui.
Ma comunque basta fare una piccola ricerca su google per scoprire che lo supporta appieno.
Adesso non posso far ricerche perché sto scrivendo da smartphone però appena avrò tempo indagherò meglio sulla questione. Comunque in tal caso chiedo venia, non immaginavo proprio che i SB-E supportassero il pci 3.0.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top