DOMANDA Domanda su VDSL

Pubblicità
Grazie tantissimo per l'aiuto ma ti volevo aggiornare su un particolare che fa "ridere". Ho parlato con la Tiscali e mi hanno detto che malgrado un mio modem possa essere compatibile col Voip non avrebbe comunque funzionato, in quanto i tecnici settano la mia linea voip in modo tale che solo il modem che mi viene dato funziona il voip. Questi settaggi non sono conosciuti nemmeno dall'assistenza tecnica perché vengono caricati dal tecnico e solo lui sa i parametri.
Quindi il succo di tutto questo, sono costretto a prendere il loro modem e collegarlo col mio

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Alcuni fanno così, tipo la Tim. Per quello che sei obbligato a prendere il loro modem a pagamento
 
Però con la FTTC di TIM è possibile usare un altro modem/router basta che sia compatibile con il voip visto che i dati per configurarlo si possono recuperare.
Mmh no, con la FTTC di tim devi avere per forza il loro modem. Ha un software particolare. Se tu usi un modem che non ha quel particolare software (nessuno lo ha) non funziona. Funziona solo in cascata.

D'altronde, una normativa europea vieta la vendita abbinata obbligata dei modem, a meno che non sia essenziale per il funzionamento della linea
 
Fortunatamente é in comodato d'uso e non devo pagare nulla, quindi il fatto mi da fastidio in modo leggero ma comunque non mi fa impazzire l'idea di usare il mio modem in cascata, per una questione di impiccio in più.
La buona notizia é che ho una centralina della fibra a 140 metri da me e prendo 88mb in download su 100 e non é male

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Grazie tantissimo per l'aiuto ma ti volevo aggiornare su un particolare che fa "ridere". Ho parlato con la Tiscali e mi hanno detto che malgrado un mio modem possa essere compatibile col Voip non avrebbe comunque funzionato, in quanto i tecnici settano la mia linea voip in modo tale che solo il modem che mi viene dato funziona il voip. Questi settaggi non sono conosciuti nemmeno dall'assistenza tecnica perché vengono caricati dal tecnico e solo lui sa i parametri.
Quindi il succo di tutto questo, sono costretto a prendere il loro modem e collegarlo col mio

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Balla colossale.
I parametri non sono un Segreto di Stato, ma gli ISP sono restii a concederli agli utenti (TIM, da questo punto di vista, in passato era la più generosa; da qualche tempo pare che la musica sia cambiata, ma dipende molto dall'operatore che ti risponde).

Quanto alla tua specifica situazione, il punto è che il tuo ISP non fornisce fonia su RTG (a differenza di TIM), per cui difficilmente potrai utilizzare la soluzione che ti ho proposto, a meno di non utilizzare in cascata il modem Tiscali e lasciare il routing al D7000 (sempre con la possibilità di spostare le prese a piacimento col metodo del sezionamento; a prescindere, non ci sarà mai bisogno, del modem nei paraggi della presa).


Alcuni fanno così, tipo la Tim. Per quello che sei obbligato a prendere il loro modem a pagamento

Però con la FTTC di TIM è possibile usare un altro modem/router basta che sia compatibile con il voip visto che i dati per configurarlo si possono recuperare.

Mmh no, con la FTTC di tim devi avere per forza il loro modem. Ha un software particolare. Se tu usi un modem che non ha quel particolare software (nessuno lo ha) non funziona. Funziona solo in cascata.

D'altronde, una normativa europea vieta la vendita abbinata obbligata dei modem, a meno che non sia essenziale per il funzionamento della linea
@Federasco, per cortesia, te lo chiedo per l'ultima volta in modo cortese ed educato: se non sei ferrato in un argomento, evita di postare scemenze.
Non esiste alcun software particolare.

Quoto Dario e aggiungo che, purtroppo, da un po' di tempo, è difficile (ma non impossibile) ottenere/estrapolare i dati di configurazione della fonia in VoIP per le VDSL2 erogate da TIM.

Fortunatamente é in comodato d'uso e non devo pagare nulla, quindi il fatto mi da fastidio in modo leggero ma comunque non mi fa impazzire l'idea di usare il mio modem in cascata, per una questione di impiccio in più.
La buona notizia é che ho una centralina della fibra a 140 metri da me e prendo 88mb in download su 100 e non é male

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Esatto: è più l'impiccio che altro.
Ma, credimi, i vantaggi ci sono tutti nella configurazione in cascata. ;)
 
Balla colossale.
I parametri non sono un Segreto di Stato, ma gli ISP sono restii a concederli agli utenti (TIM, da questo punto di vista, in passato era la più generosa; da qualche tempo pare che la musica sia cambiata, ma dipende molto dall'operatore che ti risponde).

Quanto alla tua specifica situazione, il punto è che il tuo ISP non fornisce fonia su RTG (a differenza di TIM), per cui difficilmente potrai utilizzare la soluzione che ti ho proposto, a meno di non utilizzare in cascata il modem Tiscali e lasciare il routing al D7000 (sempre con la possibilità di spostare le prese a piacimento col metodo del sezionamento; a prescindere, non ci sarà mai bisogno, del modem nei paraggi della presa).







@Federasco, per cortesia, te lo chiedo per l'ultima volta in modo cortese ed educato: se non sei ferrato in un argomento, evita di postare scemenze.
Non esiste alcun software particolare.

Quoto Dario e aggiungo che, purtroppo, da un po' di tempo, è difficile (ma non impossibile) ottenere/estrapolare i dati di configurazione della fonia in VoIP per le VDSL2 erogate da TIM.


Esatto: è più l'impiccio che altro.
Ma, credimi, i vantaggi ci sono tutti nella configurazione in cascata. ;)
Grazie per l'esaustiva risposta come sempre. Secondo me questa limitazione forzata del Voip non é una cosa giusta e tra l'altro senza senso visto che non hanno alcun guadagno nel consegnarmi il loro modem ( che per giunta ne parlano anche male loro stessi dicendo che fa schifo in termini di copertura wifi) quindi perché complicare la vita a tutti gli utenti? Si fanno queste furbate a scopo di lucro, non senza un motivo.
Tra l'altro neanche lo installa un tecnico, non che ne abbia bisogno anzi, peró mi hanno fatto ridere quando mi hanno detto che il tecnico viene solo per fare un sopralluogo non ha senso neanche questo per me.

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top