DOMANDA Domanda su VDSL

Pubblicità

Xeno92

Nuovo Utente
Messaggi
89
Reazioni
8
Punteggio
26
Salve, ho un Netgear d7000 e vorrei tra poco passare ad un abbonamento fibra.
Voglio rinunciare al modem fornito dal mio operatore e usare il mio ( visto che é decisamente buono ) ma ho dei dubbi sul collegamento vdsl. Il collegamento resta invariato ( filtro adsl con connessione all'attacco DSL) oppure bisogna fare un collegamento diverso? Scusate la banalitá ma non avendo mai avuto la fibra non vorrei incappare in problemi.

Grazie in anticipo

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Salve, ho un Netgear d7000 e vorrei tra poco passare ad un abbonamento fibra.
Voglio rinunciare al modem fornito dal mio operatore e usare il mio ( visto che é decisamente buono ) ma ho dei dubbi sul collegamento vdsl. Il collegamento resta invariato ( filtro adsl con connessione all'attacco DSL) oppure bisogna fare un collegamento diverso? Scusate la banalitá ma non avendo mai avuto la fibra non vorrei incappare in problemi.

Grazie in anticipo

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Filtri: assolutamente no.
 
L'operatore é lo stesso, tiscali comunque, dove sono mesi che lo utilizzo e non ho mai avuto neanche un problemino.
Ragazzi io ho un filtro adsl, non vdsl, se lo tolgo come collego il telefono di casa senza i disturbi?

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Nonono, la VDSL non deve avere alcun tipo di filtro ;)

il telefono con la vdsl deve essere collegato al modem

Fiorino Ammetano
 
Il d7000 non ha una porta per attaccarci un telefono peró.... ha solo le LAN un porta Internet e l'entrata DSL. Come faccio?? Grazie in anticipo

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Ehm.. temo che allora il modem non vada bene.. con la VDSL non puoi attaccare il telefono dove vuoi. Per forza di cose al modem.

Guarda io con Infostrada (costa come Tiscali nuovi clienti, 20€ il primo anno e 30€ per sempre dal secondo in poi, attivazione gratis) ho l'ottimo modem in comodato d'uso gratuito Fritz!Box 7490, nuovo costa quasi 200€ ;)

Fiorino Ammetano
 
Anche loro me ne danno uno in comodato d'uso, se li collego a cascata? Forse quello che mi danno loro c'é la possibilitá di collegare il mio.
Anche il mio modem costicchia (150) e mi sta rodendo profondamente di questa cosa....

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum


Il modem router che hai anche se costicchia non è assolutamente compatibile con il Voip.
Puoi collegare il tuo modem router in cascata a l modem router fornito da loro ed ovviamente devi configurare quello fornito da loro come modem puro e si occuperà anche del Voip. Invece il tuo modem router farà solo da Router e da Access Point.

Puoi anche utilizzare le altre prese della casa facendo il ribaltamento. Trovi una guida su questo forum.
Con la FTTC non c'è più le linea telefonica tradizionale ma il Voiè che è una linea telefonica digitale che utilizza la connessione ad internet per chiamare e ricevere le telefonate.
Il doppino telefonico che proviene dalla strada ed entra a casa tua deve arrivare direttamente alla presa principale e non ci deve collegare ad altre prese, doppini etc.. durante il suo percorso.
 
L'operatore é lo stesso, tiscali comunque, dove sono mesi che lo utilizzo e non ho mai avuto neanche un problemino.
Ragazzi io ho un filtro adsl, non vdsl, se lo tolgo come collego il telefono di casa senza i disturbi?

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Nessun problema.
Basta sezionare l'impianto e potrai utilizzare anche più prese per telefonare senza passare per il modem (non predisposto per il VoIP).
Cerca un po' nel forum. ;)

Ehm.. temo che allora il modem non vada bene.. con la VDSL non puoi attaccare il telefono dove vuoi. Per forza di cose al modem.

Guarda io con Infostrada (costa come Tiscali nuovi clienti, 20€ il primo anno e 30€ per sempre dal secondo in poi, attivazione gratis) ho l'ottimo modem in comodato d'uso gratuito Fritz!Box 7490, nuovo costa quasi 200€ ;)

Fiorino Ammetano
Con la VDSL2, previo sezionamento, puoi piazzare i telefoni dove ti pare...
Non riesci proprio a non fare disinformazione, eh?
 
Nessun problema.
Basta sezionare l'impianto e potrai utilizzare anche più prese per telefonare senza passare per il modem (non predisposto per il VoIP).
Cerca un po' nel forum. ;)


Con la VDSL2, previo sezionamento, puoi piazzare i telefoni dove ti pare...
Non riesci proprio a non fare disinformazione, eh?
Sezionamento sì, ma devi tirare dei cavi dal modem alla presa in maniera che in ogni modo sia tutto collegato al modem ;)

Fiorino Ammetano
 
Sezionamento sì, ma devi tirare dei cavi dal modem alla presa in maniera che in ogni modo sia tutto collegato al modem ;)

Fiorino Ammetano
Caro, non devi spiegare a me come fare un sezionamento.
Piuttosto, avresti potuto scriverlo in precedenza all'utente, anziché infondergli timore per l'impossibilità di utilizzare il telefono nella sua situazione.
 
Innanzitutto Luigi ringrazio anche te per l'enorme delucidazione che mi ha scritto.
Le chiamate Voip le conoscevo giá, non sapevo che la fibra utilizzasse quelle, ho capito il discorso di ribaltamento ma non credo sia necessario visto che in casa ho solo una presa attiva adibita a internet/telefono( giusto?).
Quello che, aimé, non mi é chiaro é il sezionamento: questo " tirare dei cavi dal modem" non mi é chiara dovuta alla mia inesperienza al riguardo, purtroppo installare una configurazione per la fibra non é un argomento che ho mai trattato. Come funziona questa installazione per far coesistere modem e telefono in una sola presa senza che il modem non é abilitato al Voip?

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Innanzitutto Luigi ringrazio anche te per l'enorme delucidazione che mi ha scritto.
Le chiamate Voip le conoscevo giá, non sapevo che la fibra utilizzasse quelle, ho capito il discorso di ribaltamento ma non credo sia necessario visto che in casa ho solo una presa attiva adibita a internet/telefono( giusto?).
Quello che, aimé, non mi é chiaro é il sezionamento: questo " tirare dei cavi dal modem" non mi é chiara dovuta alla mia inesperienza al riguardo, purtroppo installare una configurazione per la fibra non é un argomento che ho mai trattato. Come funziona questa installazione per far coesistere modem e telefono in una sola presa senza che il modem non é abilitato al Voip?

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Nel caso di unica presa, basta comprare la versione a 2 uscite della NPTU (Nuova Presa Telefonica Unificata) nella quale sono presenti lo slot modem + quello telefono.
Non devi tirare alcun cavo dal modem (stendiamo un velo pietoso sulle affermazioni di certi utenti...), bensì:
1. compri il tipo di presa che ho indicato;
2. affianchi quella esistente con un'altra RJ11 tradizionale.

Quanto al cablaggio, è semplicissimo: basta prendere un po' di doppino e collegarlo allo slot POTS (le prese conformi al Capitolato Telecom hanno 2 slot, LINEA e POTS; a LINEA deve essere connesso il modem).
Dallo slot POTS fai partire un doppino liscio fino all'altra presa alla quale lo collegherai allo slot LINEA.
Stop.
In questo modo potrai chiamare senza necessità del modem, sfruttando il segnale del doppino. ;)
 
Grazie tantissimo per l'aiuto ma ti volevo aggiornare su un particolare che fa "ridere". Ho parlato con la Tiscali e mi hanno detto che malgrado un mio modem possa essere compatibile col Voip non avrebbe comunque funzionato, in quanto i tecnici settano la mia linea voip in modo tale che solo il modem che mi viene dato funziona il voip. Questi settaggi non sono conosciuti nemmeno dall'assistenza tecnica perché vengono caricati dal tecnico e solo lui sa i parametri.
Quindi il succo di tutto questo, sono costretto a prendere il loro modem e collegarlo col mio

Inviato da SM-A520F tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top