domanda stupida su sensore videocamera

meltdown

Utente Attivo
47
5
premetto che non so praticamente nulla di fotografia digitale (quindi spiegatemelo come se doveste spiegarlo a un ragazzino di 10 anni).
Per quanto ho capito finora, un sensore tipo cmos ha tanti "affaretti elettrici" quanti pixel possiede l'immagine restituita; inoltre per la qualità dell'immagine è importante che questi componenti elettrici stiano più "larghi" possibile per limitare le interferenze e premettere di impostare un'alta sensibilità - quindi sensore più grosso.

Ora guardavo per esempio la canon s200 Canon LEGRIA HF S200 - - Legria Videocamere HD - Canon Italia che ha un sensore da 1/2,6 con 8M pixel di cui solo 2M pixel servono per la registrazione video fullHD (gli altri dovrebbero servire solo per fare le foto).

La domanda è: se giro un video chiedendole una certa sensibilità quei 2M pixels subiranno il rumore dei restanti 6M che non servono nulla? cioè se intendo solo girare video sarebbe meglio una videocamera - sempre fullHD - con un sensore un po' più piccolo ma meno pixel totali?
 

wardenclyffe

Utente Èlite
1,863
181
(dato che nessuno risponde deduco che non sia poi una domanda così stupida - o forse lo è troppo)...


...le domande non sono mai stupide......

devi sapere che in fotografia la luce è quasi tutto.
pertanto puoi fare una gran foto anche con una fotocamera da 5 megapixel.
relativamente ai sensori la cosa più importante è la dimensione poi la tecnica. i sensori cmos si sono affermati soprattutto per questioni legati ai costi produttivi.
.......poi c' è il foveon x3
però non dimenticare mai la luce:
è inutile avere un ottimo sensore con un buon obiettivo.
meglio il contrario.
:ok:
 

meltdown

Utente Attivo
47
5
è inutile avere un ottimo sensore con un buon obiettivo.
meglio il contrario
ah ok non sapevo che un pessimo sensore abbinato ad un pessimo obiettivo dessero buoni risultati :)

no senti a parte scherzi, mi riferivo al discorso che aumentare la sensibilità di un sensore avviene amplificando i microcircuiti da cui scaturiscono i pixel che tuttavia si disturbano a vicenda. In particolare mi incuriosiva sapere:
- cosa vuol dire che la canon che ho linkato prima ha 6Mpixels effettivi per i filmati quando un filmato in full HD ne richiederebbe 2M
- cosa vuol dire che quest'altra canon r18 ne ha 1,5 effettivi per i filmati e tuttavia riesce a fare filmati full HD che in teoria ne richiedono di più
- dato che la seconda usa 1/4 dei pixel della prima, avendo un sensore di circa 1/4 e quindi una superficie per pixel simile se si comportano allo stesso modo in riprese con poca oscurità
- perché la prima costa il doppio della seconda

chi mi risponde avrà tutta la mia incondizionata stima
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!