Domanda semplice

Pubblicità

TheKerevas

Utente Attivo
Messaggi
228
Reazioni
7
Punteggio
54
Salve oggi un ingegnere informatico mi ha detto che formattando molte volte il PC l'hard disk diminuisce di memoria. E' vera questa cosa ??? Grazie per le risposte ;)
 
Il format... non fa altro che eliminare il file system... nulla di +!

Elimina la FAT o NTFS... i dati restano li... per chi ricorda... in DOS c'era il comando FORMAT e UNFORMAT... i dati restano li... e si potrebbe tornare indietro!


la FAT/NTFS o in generale filesystem è solo una tabellina con gli indirizzi nei piattelli dei dati... quindi formattando non fai altro che pulire quel filesystem... nulla di più... per quale ragione dovrebbe diminuire lo spazio?


L'unico caso che mi viene in mene in cui si potrebbe perdere spazio... è nel caso di settori danneggiati... e in fase di format il sistema segna quei settori come inutilizzabili e quindi non li alloca... ma se il disco è in salute... non gli fa male formattarlo e non ne riduce lo spazio a disposizione.
 
L'ingegnere ha detto esattamente che formattando, l'hard disk perde una parte di % della memoria totale ogni volta che si formatta... non ho mai sentito nulla del genere ed infatti sto chiedento a voi per essere sicuro...
 
Per chi di voi si è trovato a usare il caro veccio dos... il comando format non fa altro che impostare l'HD come da nuovo... ecco i comandi dos:

1) format /q c: --> con questo comando non fai altro che eliminare e rifare il file system, elimini l'MBR ma i dati continuano ad essere sull'HD, solo l'indice viene pulito e rifatto.
2) frmat c: --> con questo comando non fai altro che eliminare e rifare il file system, elimini l'MBR ma prima di ricreare il filesystem verifichi l'integrità del disco.

Nel caso 1, se ci sono errori sul disco... te li continui a trovare, nel caso 2 ti trovi con un po' meno spazio e i settori danneggiati vengono messi in "quarantena" fuori dal filesystem.

La formattazione a basso livello... cosa intendete? Se intendete il format classico... è un format... punto... se intendete quello che usate con i programmi specifici dei produttori di HD, il tipo di formattazione dipende da produttore in produttore.


Premessa molto importante... quando comprate un disco questo non sarà mai completamente a zero! Non è possibile che tutti i settori e i singoli bit siano a zero! Fosse così il disco risulterebbe inutilizzabile, ci devono cmq essere dei dati, anche se non leggibili... ma ci devono essere!
 
Benissimo allora è tutta una falsa... che bel ingegnere informatico D: Grazie a tutti per la risposta ;) potete chiudere !
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top