DOMANDA domanda recovery (D)

Pubblicità

Africano

Nuovo Utente
Messaggi
34
Reazioni
3
Punteggio
26
Salve a tutti, volevo porvi una domanda, nel mio notebook HP (con win 8) ci sono il disco locale (C) e la recovery (D), io vorrei creare un immagine del S.O., per poterlo ripristinare in caso di problemi, e mi pare di aver capito sia appunto la recovery, e vorrei salvarla in un hard disk esterno, però quando la vado a fare me ne fa creare una nuova non mi fa copiare quella già esistente. Conviene crearne una nuova o c'è un modo per copiare quella esistente da (D) all'hard disk esterno?
recovery.webp
ps.: non sono molto esperto nel settore..

Spero sia la sezione giusta, vi ringrazio in anticipo.
 
La partizione di cui devi salvare l'immagine è C, cioè la partizione di sistema. La partizione D viene utilizzata dai file di recovery del portatile, cioè quelli che servono per ripristinare il portatile allo stato originale, quello che aveva non appena acquistato, ma al suo interno non vi è nulla del sistema così com'è adesso, per cui salvare da altre parti il suo contenuto è praticamente inutile. Conviene creare un'immagine nuova da salvare sull'hard disk esterno, e non toccare nulla di ciò che è contenuto in D.
 
grazie per la risposta serassone, a me interessa salvare solo il sistema operativo in un hard disk esterno, facendo "crea un immagine del sistema" quindi salva solo il sistema operativo? e sapete dirmi più o meno quanto dovrebbe occupare?
 
Sì, è così; la dimensione dell'immagine varia in base alla quantità dei file presenti nella partizione di sistema, comunque è abbastanza grossa, nell'ordine dei 30-50 GB.
 
Ah capito ti ringrazio delle risposte, un altra domanda:
il pc è praticamente nuovo, quindi in garanzia, se succede qualcosa a livello di software me lo aggiustano in garanzia giusto? non mi conviene cercare di recuperarlo io se succede qualcosa al S.O.
 
Se succede qualcosa al software puoi certamente accedere all'help desk del produttore del portatile, invece di ripristinarlo tu:
- una volta trovato un operatore libero (possono passare minuti) devi spiegare il problema;
- passati altri minuti (magari ti farà fare delle prove), ti dirà di ripristinare il pc;
- al termine, passato come minimo un quarto d'ora, se non di più, ti ritroverai il pc come nuovo, e dovrai configurarlo da zero, reinstallando tutti i programmi e tutte le impostazioni, e può passare anche una giornata intera.
Se invece si usa un programma di imaging, come Acronis True Image:
- si prende il rescue cd creato in precedenza
- si avvia il portatile da cd e si attende che parta la versione ridotta del programma, tempo: 2 minuti
- si carica l'immagine del sistema sulla partizione C, in genere occorrono non più di 3-5 minuti
- al termine, il pc è di nuovo operativo, con tutti i programmi installati e con le configurazioni personali già fatte.
Vedi tu cosa è meglio... ;)
 
Ma se faccio il backup con Acronis, lo fa solo del S.O. o anche di tutti i file presenti nel pc? (facendo esegui backup del sistema) E devo salvarlo per forza in CD? non si può farlo partire dall'hard disk esterno?

Scusa le continue domande ma in materia di S.O. non sono molto esperto..
 
Ma se faccio il backup con Acronis, lo fa solo del S.O. o anche di tutti i file presenti nel pc? (facendo esegui backup del sistema) E devo salvarlo per forza in CD? non si può farlo partire dall'hard disk esterno?

Scusa le continue domande ma in materia di S.O. non sono molto esperto..
Ecco alcune risposte, a mo' di FAQ: :)
- con True Image è possibile fare il backup di qualsiasi cosa; però è software ottimizzato per fare il backup del sistema operativo, cioè della partizione di sistema. Se i file personali sono contenuti al suo interno, verranno salvati anch'essi; se sono su di un'altra partizione (come è altamente consigliabile fare), sono già al riparo da eventuali problemi del sistema operativo.
- Il software cattura un'instantanea del sistema operativo così com'è al momento della creazione dell'immagine, quindi in caso di ripristino si ottiene questo stato, con tutti i programmi già installati e configurati: è questo il punto di forza di questi software. Il ripristino del sistema a partire da un'immagine, permette di risparmiare ore e ore di reinstallazioni.
- L'immagine può essere salvata dove si vuole: ovviamente non sulla stessa partizione di cui si sta facendo l'immagine. Si può benissimo salvare su di un hard disk esterno, anzi, è consigliabile fare così.
- Il "rescue cd" che ho citato sopra, non contiene l'immagine del sistema operativo, ma solo una versione ridotta del programma. Questo cd è indispensabile nel caso il sistema operativo non riesca più a partire: come fare a ripristinare senza poter lanciare il programma? La risposta è il rescue cd. Avviando con questo cd, parte la versione ridotta del programma direttamente da cd. Una volta partito, si cerca il percorso del file immagine, che come detto può essere su qualsiasi unità disco, poi la si carica sulla partizione C di sistema e in circa 5 minuti il pc è ripristinato.
Spero di avere chiarito i dubbi. ;)
 
Invece creando un immagine del sistema dal pannello di controllo oppure un disco di ripristino del sistema, senza usare programmi esterni, che c'è in meno? (adesso sto vedendo nel pc con win 7, non ricordo se in win 8 hanno lo stesso nome)
 
La funzione di backup di sistema di Windows serve proprio a questo scopo: crea un'immagine di sistema, ma è un programma rudimentale, se paragonato al top della categoria, Acronis True Image, o anche solo a software esterni gratuiti, come Easeus Todo Backup Free. Il disco di ripristino di sistema serve a ripristinare Windows, ma non offre la stessa efficacia, perché cerca di "riparare" l'installazione: se si hanno problemi, molto meglio ricorrere a un'immagine creata quando il sistema funzionava bene, perché in questo modo si ha la garanzia di ripristinare la piena funzionalità del sistema.
 
ok vediamo se ho capito: quindi se per caso il pc dovesse smettere di funzionare per un problema al S.O., bisogna avere "il disco di ripristino del sistema" per farlo ripartire, e "l'immagine del sistema" (salvata su un HD esterno) per ripristinare come era il tutto alla data di quando è stato fatto il backup stesso. (sto prendendo come esempio il software windows 7 da pannello di controllo).

Ho capito bene o ancora sono lontano? xD

E se io avessi invece solo il disco di ripristino del sistema senza avere l'immagine, al ripristino dopo il danno sarebbe come avere il pc con solo windows, dovendo quindi reinstallare a mano tutti i programmi..
e ancora, questi passaggi funzionano solo sullo lo stesso HD? cioè se si dovesse rompere l'HD si potrebbe ripristinare il S.O? avendo solo il disco di ripristino intendo..
E poi, nell'immagine del sistema sono salvati anche i file personali (musica, documenti ecc.) o solo i programmi?
 
Ultima modifica:
- Tutti i programmi che creano immagini di sistema, una volta installati, chiedono all'utente di creare il cd di ripristino. Cos'è questo disco? È un disco che contiene una versione ridotta del programma, che si può far partire direttamente da cd, avviando il pc con questo disco. A che serve? Se il sistema operativo si corrompe, per ripristinare l'immagine occorre comunque far partire il programma con cui è stata creata, se no addio... Si fa partire il pc da questo cd, si sceglie il percorso del file immagine e si ripristina il sistema.
- Il portatile ha fatto creare un set di dischi di ripristino. Vanno bene uguale? Possono essere utili, ma non sono l'ideale. Il set di dischi di ripristino del portatile riporta il pc allo stato originale, quello che aveva la prima volta che lo si è acceso. Tutti i programmi e le impostazioni fatte dall'utente, se si ripristina in questo modo, vanno perduti; molto meglio, quindi, usare un software di imaging, che riporta il pc a uno stato funzionante, con tutti i programmi e le impostazioni.
- Se si rompe l'hard disk, ma ho un'immagine su di un altro disco? Anche in questo caso è possibile ripristinare il sistema: occorrerà prima sostituire l'hard disk rotto con uno nuovo, poi si può ripristinare l'immagine direttamente sul nuovo hard disk. L'immagine funzionerà sul nuovo hard disk senza problemi. ;)
- Cosa è contenuto nell'immagine del sistema? Ci sono anche i miei file? Dipende. Il software crea un'immagine della partizione C:, quindi di tutto ciò che è contenuto al suo interno. Se i file personali sono in C:, verranno inclusi nell'immagine. In questo modo, però, l'immagine potrebbe diventare molto grande; è consigliabile mantenere i file personali in un altra partizione (o altro hard disk interno, se possibile), e salvarli periodicamente a mano copiandoli su un hard disk esterno.
 
Ah ok ho capito grazie, comunque a me interessa salvare solo il S.O. e i file personali, quindi credo mi convenga creare solo il disco di ripristino, e salvare i file che mi interessano su un hard disk esterno, o sbaglio? l'immagine del sistema non mi interessa molto dal momento che ho pochi programmi e ho i cd di quasi tutti. Ho salvato l'immagine per prova ieri sera e mi occupa oltre 150gb (credo perchè ho tutto salvato nel disco C), i file che mi importano invece non occupano + di 50/60gb, quindi risparmierei un bel pò di memoria salvando solo i file e il disco di recupero.

Grazie mille per tutte le risposte! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top