DOMANDA Domanda particolare su rehobus

Pubblicità

Chip Panda

Utente Attivo
Messaggi
104
Reazioni
9
Punteggio
38
Salve, vorrei fare un po di "modding" nel mio case con finestra laterale... volevo mettere delle strisce di led con alimentazione 3 pin maschio... ora siccome vorrei avere la possibilità di regolare l'intensità e l'accensione delle strisce avrei voluto collegarle a un canale di un Lamptron FC6... la mia domanda è: esiste un adattatore 3 pin femmina femmina oppure devo farmi le saldature manualmente?
 
Salve, vorrei fare un po di "modding" nel mio case con finestra laterale... volevo mettere delle strisce di led con alimentazione 3 pin maschio... ora siccome vorrei avere la possibilità di regolare l'intensità e l'accensione delle strisce avrei voluto collegarle a un canale di un Lamptron FC6... la mia domanda è: esiste un adattatore 3 pin femmina femmina oppure devo farmi le saldature manualmente?
Sono a pranzo, appena finisco ti seguo:D
 
sostanzialmente sono strisce che prendono un 12v di input e li portano con una resistenza di caduta a 1,5V... teoricamente variando la tensione in ingresso dovrei diminuire l'intensità dei led... però il mio problema appunto è che ho l'attacco dei led a 3 pin maschio e l'uscita del rehobus è maschia... mi servirebbe un adattorino.
 
Salve, vorrei fare un po di "modding" nel mio case con finestra laterale... volevo mettere delle strisce di led con alimentazione 3 pin maschio... ora siccome vorrei avere la possibilità di regolare l'intensità e l'accensione delle strisce avrei voluto collegarle a un canale di un Lamptron FC6... la mia domanda è: esiste un adattatore 3 pin femmina femmina oppure devo farmi le saldature manualmente?
Sei sicuro che siano solo tre pin di alimentazione e non 4? come questi.

striscia-luminosa-a-led-rgb-60-leds-m-50-centimetr.jpg


- - - Updated - - -

Variare la luminosità di una striscia led tramite un rehobus, non credo sia una cosa giusta.
I rehobus regolano la velocità delle ventole, con il sistema pwm, modulano l'ampiezza di un segnale ad onda quadra.
Le strip led non sò di preciso se si potrebbero regolare con la stessa modalità.
 
ma le pwm lavorano in onda quadra, le ventole 3 pin non lavorano in continua? l'attacco della striscia led è solo + e - e nel suo 3 pin lo slot per il cavo tachimetrico è vuoto...
 
ma le pwm lavorano in onda quadra, le ventole 3 pin non lavorano in continua? l'attacco della striscia led è solo + e - e nel suo 3 pin lo slot per il cavo tachimetrico è vuoto...
Si...ma la mia risposta era per la tua domanda dove chiedevi se potevi pilotare la strip led con il rehobus.
 
ma se il rehobus lavora in onda quadra allora per farmi la continua dovrei usare i due diodi col condensatore? a quel punto dovrei riuscire a modulare la tensione in entrata dei led come se fosse in continua....
 
ma se il rehobus lavora in onda quadra allora per farmi la continua dovrei usare i due diodi col condensatore? a quel punto dovrei riuscire a modulare la tensione in entrata dei led come se fosse in continua....

Non servono diodi o condensatori! I reobus modulano in PWM la tensione.. Se analizzi il segnale con un oscilloscopio vedi che la tensione diventa altenrata, ma ti manca la semionda negativa, però all'atto pratico rimane una tensione continua. La frequenza con la quale il segnale passa da 0 al valore impostato è talmente alta da far credere al dispositivo che in realtà la tensione sia continua! E' lo stesso principio di funziuonamento di un alimentatore per pc.. Solo che poi viene filtrata e pulita bene! Quindi credo non ci siano problemi a regolare l'intensità luminosa di una strip line con un reobus.. Anche se la cosa migliore sarebbe pilotare i led in corrente, non in tensione..
 
Non servono diodi o condensatori! I reobus modulano in PWM la tensione.. Se analizzi il segnale con un oscilloscopio vedi che la tensione diventa altenrata, ma ti manca la semionda negativa, però all'atto pratico rimane una tensione continua. La frequenza con la quale il segnale passa da 0 al valore impostato è talmente alta da far credere al dispositivo che in realtà la tensione sia continua! E' lo stesso principio di funziuonamento di un alimentatore per pc.. Solo che poi viene filtrata e pulita bene! Quindi credo non ci siano problemi a regolare l'intensità luminosa di una strip line con un reobus.. Anche se la cosa migliore sarebbe pilotare i led in corrente, non in tensione..
ma allora di che frequenze stiamo parlando sul pwm?
 
Pulse-width modulation - Wikipedia

Giusto per capire di cosa si parla. Detta per poveri, come me eh, è come se tu accendessi e spegnessi un interruttore x mila volte al secondo. La velocità di commutazione è talemte alta che non noti variazioni ti tensione o "sfarfallii", ma "leggi" una tensione costante, come fosse continua. Più il tempo di "ON" è alto e più sarà alta la tensione, più il tempo di "ON" sarà basso e più la tensione tenderà a 0! Questo dovrebbe essere il dut-cycle. La frequenza rappresenta il ripetenrsi di questa operazione in un arco di tempo, cioè un secondo!
 
Il duty cycle è il rapporto che c’è tra il segnale positivo e il periodo totale del segnale ad onda quadra ed è espresso in percentuale. Un duty cycle del 100% equivale ad un segnale Alto continuo, uno del 0% equivale ad un segnale Basso continuo mentre un duty cycle del 50% significa che il segnale Alto dura quanto quello Basso.
OndaQuadra.gif
per calcolarlo basta eseguire questa semplice formula

dove Livello Alto è il valore di tempo della durata del segnale positivo mentre Periodo è il tempo relativo al periodo del segnale ad onda quadra.
Possiamo fare un semplice esempio:

Supponendo che il livello alto duri 10ms e il periodo del segnale ad onda quadra sia di 20ms, potremmo calcolare che il duty cycle sia del 50%, infatti 10ms / 20ms = 0.5 che moltiplicato per 100 da 50(%).
Nel caso in cui invece il tempo del livello alto sia di 2ms e il periodo del segnale di 20ms otterremo un duty cycle del 10%
Mentre se il tempo del livello alto è di 18ms e il periodo del segnale di 20ms otterremo un duty cycle del 90%.
 
Ultima modifica:
Grazie per la spiegazione :D in un comune alimentatore quant'è il livello alto e il periodo?
Non ho mai misurato il duty cycle di un alimentatore, non ho l'attrezzatura necessaria.
E sinceramente dorme lo stesso di notte, pur non sapendo il duty cycle del mio ali.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top