Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Specifiche comparate
La visione oculare umana ha caratteristiche e specifiche intrinseche che differiscono in alcuni aspetti fondamentali dalle tecnologie visive sviluppate nei dispositivi, in special modo, elettronici, ma con una certa approssimazione è possibile comparare le specifiche biologiche in termini applicativi su scala tecnologica mediamente in questo modo:
- risoluzione: 5Mconi (equivalenti a 5Mpixels a colori) + 100Mbastoncelli (equivalenti a 100Mpixels bianco/nero)
- profondità colore coni: 10 000 0000 (nel range dello spettro del colore visibile umano)
- profondità colore bastoncelli: 2 (b/n)
- definizione visione: 50 CPD (cycles per degree, equivalenti alla distinzione di una coppia di linee di 0.35 mm da 1 m)
- contrasto: da 100:1 statico a 1 000 000:1 dinamico con tempo di risposta di circa 4 secondi (necessari all'adattamento)
- apertura: da f/8.3 a f/2.1 con tempo di risposta fino a 30 secondi (necessari all'espansione/contrazione)
- ampiezza angolo visivo: 155°h e 120°v (a parte la zona cieca di Mariotte, ovvero l'area d'innesto del nervo)
- frames al secondo: 60 fps o 60 Hz (necessari all'elaborazione cerebrale e per la piena potenzialità visiva). Se frequenze sotto i 25–30 Hz possono dare l'impressione di sfarfallio, frequenze oltre i 100–120 Hz contribuiranno in maniera limitata o non contribuiranno affatto al miglioramento dell'esperienza visiva a causa del fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina (permanenza retinica).
Fonte wiki
nel video si nota benissimo la differenza di fluidità nel movimento, oltre che il tearing ... e non ha usato il vsync in nessuno dei due
certo che li ho visti ... ti ho postato appunto quello senza vsync in entrambi i casi per discutere del resto e non di tearing e vsync ... non è quello su cui vorrei ti soffermassi e infatti il video è stato rifatto a seguito della tua stessa contestazione.
per il resto un video di questo tipo, seppur ricodificato e con tutti i limiti degli apparati usati sia per registrarlo che per riprodurlo dà comunque due risultati differenti ... ripeto , escludi il tearing,stiamo parlando di fluidità di movimento, tu davvero non noti nessuna differenza? dubito
con degli strumenti come una videocamera a 120/240 fps ed un video non compresso e ricodificato le differenze sarebbero ancora più accentuate, dal vivo ancor di più... semplicemente perchè i miei occhi non funzionano a fps!!
wiki non è sempre affidabile blume ...
nella maggior parte dei giochi spesso utilizzo il vsync ... da 60hz a 120hz l'esperienza è notevolmente diversa ... altrochè "limitata o nulla"
poi non ho capito cosa contestava clive nella ripresa di un monitor e la visualizzazione del filmato tramite il proprio ... se l'oggetto ripreso (non importa quale sia il soggetto ... potrebbe essere benissimo una persona che corre o un'auto in coda sull' autostrada) compie un movimento irregolare , scattoso o poco fluido si nota anche nel video cosi come il contrario.
ho due monitor qui vicino a me e quella prova l'avevo fatta pure io ...benq xl2420t e asus ms238h (che è uno dei 60hz TN più "veloci" dai test)... c'è una differenza sostanziale e non avevo nessuna voglia di imbrogliare me stesso :)
succede la stessa cosa se fai la prova su un 60hz/60fps CRT contro un 60hz/60fps LCD
noto una differenza di fluidità anche se utilizzo il mio monitor a 120hz nativamente o se tramite hack attivo il lightboost2 a 120hz nVidia 3D LightBoost can be used in 2D mode for zero motion blur | The Blur Busters Blog
giusto per far capire che non è solo questione di fps e hz ... ci sono tanti modi per sfruttare la vista e il cervello
il tuo occhio percepisce impulsi luminosi ... http://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/597_2009_221_6520.pdf
ciò dipende molto anche dalle condizioni... ti risulta più facile vedere un aereo che sfreccia nel cielo piuttosto che se ti metti sul ciglio di un'autostrada cercando mettere a fuoco le auto che sfrecciano ad alta velocità ... eppure l'aereo viaggia ad una velocità maggiore o no?
altro esempio ... sei in un punto fisso e un piccolo oggetto luminoso passa a velocità folle (diciamo che questa velocità è simile ad un proiettile sparato) a pochi metri di distanza da te ... se il luogo in cui ti trovi è molto luminoso faticherai a scorgerlo ... se è buio lo noterai eccome
qua c'è un sacco di materiale che ti dimostra che i limiti di cui si parla sono quelli degli apparecchi più diffusi e erroneamente si dà per scontato che tali limiti siano applicabili anche alla nostra vista
You CAN tell apart 60Hz vs 120Hz vs 480Hz vs 960Hz indirectly via motion blur (proven)