DOMANDA Domanda e problema con hdd wd 1,5T

Pubblicità

WBSC

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti ragazzi

allora ho acquistato un hdd esterno wester digital dal 1,5T. Ora credo stia morendo perchè, ogni volta che trasferisco un file dal pc all'apparato esterno e viceversa, mi compare un errore di ridondanza ciclica. A questo punto un bel test effettuato con crystal disk mi evidenzia dei settori danneggiati e pendenti. Allora io mi chiedo se esiste un metodo per riparare un hdd oppure se fosse possibile utilizzare i cluster buoni ed escludere quelli danneggiati per evitare di spendere altri soldi ricomprandone uno nuovo. Attendo news e ringrazio tutti :)
 
Scarica dal sito WD l'utility di diagnostica Data Lifeguard Diagnostic per Windows; fai quindi un test completo ("Extended test"), se ti da' errore puoi provare a formattare a basso livello l'hard disk con il comando "Write Zeros". Attenzione: questo comporta la perdita totale dei dati, quindi dovrai prima svuotare l'hard disk.
 
Allora,
ho provato ad utilizzare il software che mi hai consigliato, ma purtroppo mi legge tutti gli hdd tranne quello usb incrminato. Ora la soglia del recovery è aumentata: da 196 a 200 settori illeggibili.
 
Se il software del produttore non riesce nemmeno a vedere l'hard disk, significa che ci sono grossi problemi: visto che è nuovo fattelo sostituire.
 
L'hdd devo montarlo per forza su un pc in modalità sata e non usb. In questo modo il programma della wd funziona a dovere! Speriamo in bene
 
L'utility DLG Diagnostic per Windows è progettata per testare anche le unità usb, quindi dovrebbe funzionare anche così. Tieni conto che estraendo l'hard disk dal box la garanzia viene invalidata, a meno di non riuscire ad aprire perfettamente l'involucro, quindi senza causare crepe o rotture dei ganci.
 
Si si lo sapevo e come, infatti ho continuato a fare il test all'hdd dall'esterno ma purtroppo l'utility della wd non vede niente e questo mi fa pensare all'esistenza di un possibile problema che potrebbe riguardare anche la scheda disica di connessione usb. Ma non è che ne sono così convinto. Per esempio avevo un altro hdd wd che dopo tanti anni mi ha abbandonato ed ho constatato che montandolo da esterno su un supporto usb il test fatto trmite l'utility wd è efficace.

Una strana idea mi è saltata in mente.
Allora ma se l'hdd presenta dei settori danneggiati non è possibile evitare di utilizzarli e creare la partizione solo nella parte di hdd non difettosa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top