DOMANDA DNS

Pubblicità

plozio

Utente Attivo
Messaggi
630
Reazioni
29
Punteggio
45
Ho un modem Fritz Box 7590 in cui ho impostato i DNS di Google ora la mia domanda è tutto cio che è collegato al mio modem si collega ai DNS di Google oppure devo andare su Windows e impostarli anche li visto che attualmente sono impostati su ottieni indirizzo server automaticamente. Ancora una domanda è vero che i DNS 1.1.1.1. e1.0.0.1. sono migliori. Grazie
 
Dns cloudflare e Google vanno bene ugualmente.
Se li imposti sul router, gli apparati in dhcp ricevono le impostazioni IP dal router che generalmente imposta se stesso come server dns per i client e quindi questi risolveranno tramite i dns impostati sul router
 
Ho un modem Fritz Box 7590 in cui ho impostato i DNS di Google ora la mia domanda è tutto cio che è collegato al mio modem si collega ai DNS di Google oppure devo andare su Windows e impostarli anche li visto che attualmente sono impostati su ottieni indirizzo server automaticamente. Ancora una domanda è vero che i DNS 1.1.1.1. e1.0.0.1. sono migliori. Grazie
Cambiare i DNS ha solo un effetto placebo
 
Forte. Se scrivevo una risposta articolata non la leggeva nessuno. Se scrivo uno spot tutti a voler info. 😀
Impostare i DNS pubblici (o consigliarli) per migliorare la velocità (ping) ha solo un effetto placebo.

Perché?
- Cambiare dns non migliora il ping. La risoluzione DNS avviene prima dell’avvio del ping e quindi prima del calcolo del tempo.
-Tendenzialmente un server DNS è più veloce a rispondere se si trova più “vicino” al router dell'utente. È quindi probabile che il DNS predefinito del proprio ISP, raggiungibile senza nemmeno uscire dalla rete dell’operatore, risponda in tempi inferiori rispetto a un DNS alternativo presente su Internet. Anche perché il provider mantiene una cache specifica per l’utente…
-Per lo stesso motivo del ping, il DNS non influisce nemmeno sulla velocità di download della propria connessione.
- In una rete eterogenea (dispositivi o pc linux, windows, mac, ecc) impostare dns pubblici su interfacce private (router) può generare conflitti sulla risoluzione interna dei nomi e quindi sugli instradamenti interni alla rete.

Quindi perché cambiarlo?
Per la privacy? Non ha molto senso lasciare i dati di navigazione oltre che al proprio provider (che può vedere sempre tutto) anche ad una seconda big company.
Personalmente non trovo una ragione per cui valga la pena impostare i dns pubblici. Se non quello di voler aggirare la censura o evitare i redirect. Ma questo è un altro discorso....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Andiamo per gradi:

Quello che hai detto tu è vero in parte, il tuo isp conosce quali siti visiti anche tramite DNS, ovviamente non è una questione solo di privacy, ma anche di velocità.

Screenshot_2.webp

Qui vedi un benchmark dei vari servizi DNS, si parla di millisecondi, ma come ben sai le richieste anche per un solo sito internet non sono mai 1 o 2 ma di più, facendo una somma empirica quindi i millisecondi aumentano in misura notabile a occhio.

Inoltre i dns dei provider sono spesso molto affollati e creano tempi di attese più lunghe, mi è capitato di risolvere problemi di navigazione di molte persone semplicemente cambiando dns.

Un altro aspetto da non sottovalutare è anche il servizio di filtering che possono offrire servizi come Q9, CloudFlare, OpenDNS ecc che sono molto utili per evitare siti poco ortodossi.

Ovviamente non inficiano il ping e nemmeno la velocità di download.
 
una domanda si può risalire ad i DNS del proprio provider, in qualche modo?
io ho iliad e non trovo da nessuna parte quali dns ha
 
Scusa ma si dovrebbero vedere, guarda da me
 

Allegati

  • Screenshot_5.webp
    Screenshot_5.webp
    10.1 KB · Visualizzazioni: 34
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top