RISOLTO Distro Ubuntu Based - Problema Audio

Pubblicità

e_ale92

Utente Èlite
Messaggi
17,011
Reazioni
5,013
Punteggio
228
salve ragazzi,
problema semplice ma di difficile risoluzione.
ubuntu 12.04, mint 13 e tutte le distro basate su ubuntu 12.04 sul mio Aspire 1692wlmi provocano un fastidiosissimo e continuo scoppiettio delle casse.
ho provato a disabilitare il volume, alzarlo, smanettare con i volumi di alsamixer (non che sia un esperto) ma nulla. le casse scoppiettano sempre, cosa che non succede con ubuntu 10.10 (mia distro principale).
ho seguito queste due guide:

SuperNerd.it » Ubuntu 12.04: Risolvere i problemi audio dovuti alle schede Realtek
[RISOLTO] audio che "scoppietta" in Ubuntu studio 9.10 • Forum Ubuntu-it

ma la situazione non è cambiata.
secondo voi cosa può essere? kernel lo escludo perchè ho provato a cambiare e quello che uso su ubuntu 10.10 senza problemi, su 12.04 invece lo fa.

p.s. le righe che dice di commentare con lo # nella seconda guida io non le ho. ho provato ad aggiungerle e commentarle e in effetti avevo risolto. poi ho spento il pc e l'ho riacceso stasera e il problema si è ripresentato.
non voglio piallare per la decima volta la distro e restare sul fossile 10.10 :grrrr:

p.p.s. debian non lo installa... fedora non mi piace molto... mint fa scoppiettare xd

- - - Updated - - -
@wine: continuiamo qui che è meglio... magari con l'aiuto dei sommi esperti
@centoventicinque @Ico Bellungi @Davide Olianas @kernele e tutti coloro che vorranno aiutarmi ;)
 
snd_intel8x0 33455 3
snd_ac97_codec 106082 1 snd_intel8x0
ac97_bus 12642 1 snd_ac97_codec
snd_pcm 80845 2 snd_intel8x0,snd_ac97_codec
snd_seq_midi 13132 0
snd_rawmidi 25424 1 snd_seq_midi
snd_seq_midi_event 14475 1 snd_seq_midi
snd_seq 51567 2 snd_seq_midi,snd_seq_midi_event
snd_timer 28931 2 snd_pcm,snd_seq
snd_seq_device 14172 3 snd_seq_midi,snd_rawmidi,snd_seq
snd 62064 13 snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pcm,snd_rawmidi,snd_seq,snd_timer,snd_seq_device
soundcore 14635 1 snd
snd_page_alloc 14108 2 snd_intel8x0,snd_pcm

Schermata del 2012-10-31 22:19:00.webp
 
Ultima modifica:
Prova

Codice:
modinfo snd_ac97_codec

Ti dovrebbe comparire almeno una riga che ti dice se è possibile abilitare/disabilitare il risparmio energetico. Bisogna disabilitarlo (sempre in un file .conf dentro /etc/modprobe.d/)

Codice:
options snd_ac97_codec power_save=0

Riavvia e dovrebbe funzionare :look:. (puoi anche evitare di riavviare e provare il comando all'istante dopo aver eseguito l'unload del modulo)
 
perchè NON è un comando ? :lol:

PUAHAHAHAHAH :lol: :lol:

quindi anche se da errore lo accetta lo stesso? cioè, modifica quello che deve modificare?

p.s. 125, io avrò anche installato e uso Arch Linux proprio come voi guru e santoni :lol: ma sono naaabooooo ahahahah

- - - Updated - - -

vista la mia nabbagine... ho riavviato :asd:

e continua a scoppiettare xd
 
devi creare una regola in modprobe, o blacklistare il modulo , cosa che in ubuntu è facile come installare gentoo
 
Già, in pratica devi creare un file nella cartella /etc/modprobe.d con estensione .conf. Dagli un nome significativo per ricordarlo, ad esempio nella guida che hai seguito lo chiama alsa-base.conf
 
allora... ora metto in pausa tutti gli amici in chat e spero di riuscire a seguire la guida :lol:

THANKS e... stay tuned ;)

- - - Updated - - -

edit: che devo mettere in modprobe? uffaa :lol:
 
Aiò...devi mettere "options blablabla" in un file /etc/modprobe.d/pippo-pluto.conf

Ti servono i diritti di amministratore, quindi da terminale

Codice:
sudo gedit /etc/modprobe.d/pippo-pluto.conf

Più coccolato di così :asd: E solo perché essendo mod hai il potere del ban :lol:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top