Distribuzione Linux più stabile ed affidabile.

Distribuzione più stabile ed affidabile:

  • Debian

    Voti: 11 44.0%
  • Ubuntu

    Voti: 5 20.0%
  • Gentoo

    Voti: 0 0.0%
  • Arch

    Voti: 1 4.0%
  • Mint

    Voti: 3 12.0%
  • Fedora

    Voti: 0 0.0%
  • Altro (specificare)

    Voti: 5 20.0%

  • Votatori totali
    25
Pubblicità

Arcangelo_Francesco

Utente Attivo
Messaggi
151
Reazioni
7
Punteggio
38
Salve,
vorrei semplicemente sapere quale sia secondo voi la distribuzione Linux più stabile ed affidabile che esista attualmente..
Grazie.. :)
 
Io ho messo altro, alphawinux! Una vera chicca.

Vabbè, a parte gli scherzi, in quanto a stabilità Debian stable è proprio una roccia. Però occhio che come qualsiasi distro, se non viene mantenuta aggiornata e non è configurata decentemente, la sicurezza se ne va, quindi occhio a non confondere i concetti.
 
Seriamente, mi chiedo chi sia quello che ha votato per Arch come distro più stabile ed affidabile. (!!!!!!!)

definisci stabilità.

L'ha definita. Più stabile. Quindi indipendentemente dal tipo d'uso.

rhle è garantita per 5 anni di uptime...

Uno dei motivi per cui ho votato "Altro". RHEL è l'unica distro con supporto ufficiale a pagamento con un tempo di uptime garantito (quindi minimo) molto alto. E se non sbaglio gode di un supporto decennale.
Nessun'altra distro gode di questi vantaggi.

@CielitoLindux CentOS lasciala perdere. Va bene se si deve usare in casa e non si vuole (giustamente, visti i prezzi) pagare per RHEL. In realtà CentOS nonostante sia una RHEL è considerabile come una distribuzione meno stabile di Debian. I pacchetti dalla distro madre (RHEL) arrivano spesso con un ritardo esteso, lasciandoti quindi alla mercè di alcuni bachi che altri hanno fixato da tempo.
 
Ultima modifica:
stabilità---->debian
migliore---->mint: pacchetti ubuntu, semplice, veloce, aggiornamenti "when ready", no problem con software proprietari!
 
migliore---->mint: pacchetti ubuntu, semplice, veloce, aggiornamenti "when ready", no problem con software proprietari!

Il concetto di migliore, a differenza della stabilità, è molto oggettivo.

Ad esempio io (e forse @centoventicinque) come migliore avrei 2 opzioni:

1 - Gentoo : mi permette di avere una (meta)distro DIY abbastanza aggiornata (mediamente un mese dopo l'uscita di nuovi pacchetti, con il core che si aggiorna più di rado) ma molto stabile, nessuna rottura di scatole con mega aggiornamenti ogni 6 mesi. Ed è sviluppata per poter spremere al massimo l'hardware (dato che compili tutto).

2 - Arch: distro rolling (quindi niente update semestrali) super aggiornata e leggera, scattante e che richiede meno tempo di Gentoo per essere pronta all'uso.

Invece per la distro più stabile non si scappa. Debian o RHEL. E per sapere delle due quale è quella più stabile sarebbero da vedere i bachi aperti dall'una o dall'altra parte.
 
Il concetto di migliore, a differenza della stabilità, è molto oggettivo.

Ad esempio io (e forse @centoventicinque) come migliore avrei 2 opzioni:

1 - Gentoo : mi permette di avere una (meta)distro DIY abbastanza aggiornata (mediamente un mese dopo l'uscita di nuovi pacchetti, con il core che si aggiorna più di rado) ma molto stabile, nessuna rottura di scatole con mega aggiornamenti ogni 6 mesi. Ed è sviluppata per poter spremere al massimo l'hardware (dato che compili tutto).

2 - Arch: distro rolling (quindi niente update semestrali) super aggiornata e leggera, scattante e che richiede meno tempo di Gentoo per essere pronta all'uso.

Invece per la distro più stabile non si scappa. Debian o RHEL. E per sapere delle due quale è quella più stabile sarebbero da vedere i bachi aperti dall'una o dall'altra parte.

Non posso darti torto, anzi, detto questo quasi quasi provo una gentoo più recente visto che ero rimasto fermo alla 10.1! Forse (forse) sacrificano un po la facilità d'uso (sottolineo il forse)
 
Io ho votato Debian perché in stabilità è imbattibile, come seconda arrivata per me c'è Arch.



Il concetto di migliore, a differenza della stabilità, è molto oggettivo.

Ad esempio io (e forse @centoventicinque) come migliore avrei 2 opzioni:

1 - Gentoo : mi permette di avere una (meta)distro DIY abbastanza aggiornata (mediamente un mese dopo l'uscita di nuovi pacchetti, con il core che si aggiorna più di rado) ma molto stabile, nessuna rottura di scatole con mega aggiornamenti ogni 6 mesi. Ed è sviluppata per poter spremere al massimo l'hardware (dato che compili tutto).

2 - Arch: distro rolling (quindi niente update semestrali) super aggiornata e leggera, scattante e che richiede meno tempo di Gentoo per essere pronta all'uso.

Invece per la distro più stabile non si scappa. Debian o RHEL. E per sapere delle due quale è quella più stabile sarebbero da vedere i bachi aperti dall'una o dall'altra parte.

Io per distro "migliore" voterei di nuovo Debian o Arch. SOno indeciso. Forse Debian perché la trovo leggermente più semplice!
 
Ultima modifica da un moderatore:
ho la stessa domanda del sondaggio qual' è la più leggera e quindi stabile, performante (e per performante intendo che non sprechi risorse) ma soprattutto la più sicura, dovrei passare da win a ubuntu e se lo faccio è proprio per una questione di sicurezza e di durata dell' autonomia(ecco perchè non voglio che sprechi risorse) visto che si tratta di un notebook, e visto che spesso lo spengo per poi riaccenderlo, mi serve un qualcosa che sia pronto all' uso subito
 
ho la stessa domanda del sondaggio qual' è la più leggera e quindi stabile, performante (e per performante intendo che non sprechi risorse) ma soprattutto la più sicura, dovrei passare da win a ubuntu e se lo faccio è proprio per una questione di sicurezza e di durata dell' autonomia(ecco perchè non voglio che sprechi risorse) visto che si tratta di un notebook, e visto che spesso lo spengo per poi riaccenderlo, mi serve un qualcosa che sia pronto all' uso subito
Allora ubuntu può andare bene
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top