Distribuire Wi-Fi [2.5 Giga FTTH]

Pubblicità

Michelino77

Utente Attivo
Messaggi
379
Reazioni
22
Punteggio
45
Come da titolo, a seguito di un imminente upgrade della banda a ben 2.5 Giga FTTH, avrei la necessità di ricambiare il device che distribuisce il Wi-Fi per tutta la casa.
Attualmente dispongo di un D-Link DAP-2610 Access Point Wireless AC1300 Wave 2, DualBand PoE.

Dato che il suddetto coprirebbe 400 Mbps in 2.4 GHz e 867 Mbps in 5 GHz temo che non andrei a sfruttare i benefici dell'upgrade quando navigo in Wi-Fi.

Sulla base di qualche ricerca, sembrerebbe che gli Standard IEEE (ce ne sono fin troppi e non ci ho mai capito molto a livello schematico tra ac ax e tanti altri) che racchiudono tutte le casistiche, siano quelli denominati Wi-Fi 1 fino a Wi-Fi 7, quest'ultimo ancora non attuato.

Sono venuto dunque alla conclusione che se volessi acquistare qualcosa di ultima generazione, recente, dovrei inserire come primo filtri, Wi-Fi 6, e così ho fatto.

Navigando sul sito del mio brand preferito D-Link, sia in area Home, che in area Aziende, ho fatto ciò, ed ecco cosa ho trovato.



Dal filtro impostato su Wi-Fi 6, appaiono 4 risultati, sembra non esserci ombra di dubbio, l'unico che farebbe al caso mio è il DIR-X5460 ed ha anche un prezzo abbordabile rispetto tutti gli altri.
Inoltre dispone anche di porte LAN, il che mi farebbe molto comodo dato che l'attuale D-Link DAP-2610 non ne porta.
Credo che ciò sia dovuto dal fatto che l'attuale è in extender, mentre il DIR-X5460 è un router vero e proprio.
In ogni caso non ci ho mai visto differenza, spero di non sbagliare, ma per distribuire il Wi-Fi da quanto ne so basta collegare un qualsiasi di questi apparecchi che distribuisce Wi-Fi in cascata al Router principale.
home-3.png



Anche in questo caso appaiono 4 risultati, di cui 2 sembrano fare al caso mio.
Poichè sono anche disposto a spendere soldi, ma in fin dei conti mi serve distribuire semplicemente il Wi-Fi in tutta casa come ho fatto fin ora, con l'unica differenza che ci sarà una banda maggiore, i 2 di seguito selezionati li ho temporaneamente scartati visti i costi che si aggirano sui 500€ o più contro i 180€ dell'Home Router DIR-X5460.
Probabilmente avranno in più soltanto funzionalità di cui credo di non avere bisogno.
In ogni caso accetto pareri.
professional-3.png



Volevo infine controllare anche sul sito TP-Link ma è molto confusionale, stando ad alcune opinioni sembrerebbe che questo brand è molto gettonato riguardo le soluzioni Professional di questo genere, sembrerebbero esserci anche buoni prezzi, l'U6 sembra essere il migliore dopo l'U6 LR che copre meno banda, e non capisco perchè costi di più.
Non sono riuscito a trovarlo su Amazon ma sembrerebbe essere un bel device.
Può ospitare addirittura 300 utenti, anche se collegando Smartphones, Tablet, Portatili, e considerando anche ospiti, credo che per assurdo basti anche un decimo di questi 300, volendo esagerare anche 40, considerando occasioni particolari come festività natalizie e simili.
professional-4.png



In conclusione, avrei quasi deciso di rimuovere l'attuale D-Link DAP-2610 (del valore di 140€ includendo anche la spesa di un Injector che comprai per farlo funzionare) e di procedere con l'acquisto di questo per soli 40€ in più: D-Link DIR-X5460 Router EXO AX5400 Wi-Fi 6 con porta WAN e 4 porte LAN, MU-MIMO, gestione della banda SmartConnect, WPA3, Speedtest integrato. Si integra con Amazon Alexa e Gooogle Assistant.

Poichè spesso le descrizioni sono ingannevoli ho deciso di chiedere conferma a voi e di condividere l'analisi da me eseguita.
Non mi occorre creare alcun mega sistema ma vorrei evitare di commettere errori o di acquistare un prodotto da 5 quando magari potrei acquistarne uno da 9/10 con lo stesso budget.
 
Come da titolo, a seguito di un imminente upgrade della banda a ben 2.5 Giga FTTH, avrei la necessità di ricambiare il device che distribuisce il Wi-Fi per tutta la casa.
Attualmente dispongo di un D-Link DAP-2610 Access Point Wireless AC1300 Wave 2, DualBand PoE.

Dato che il suddetto coprirebbe 400 Mbps in 2.4 GHz e 867 Mbps in 5 GHz temo che non andrei a sfruttare i benefici dell'upgrade quando navigo in Wi-Fi.

Sulla base di qualche ricerca, sembrerebbe che gli Standard IEEE (ce ne sono fin troppi e non ci ho mai capito molto a livello schematico tra ac ax e tanti altri) che racchiudono tutte le casistiche, siano quelli denominati Wi-Fi 1 fino a Wi-Fi 7, quest'ultimo ancora non attuato.

Sono venuto dunque alla conclusione che se volessi acquistare qualcosa di ultima generazione, recente, dovrei inserire come primo filtri, Wi-Fi 6, e così ho fatto.

Navigando sul sito del mio brand preferito D-Link, sia in area Home, che in area Aziende, ho fatto ciò, ed ecco cosa ho trovato.



Dal filtro impostato su Wi-Fi 6, appaiono 4 risultati, sembra non esserci ombra di dubbio, l'unico che farebbe al caso mio è il DIR-X5460 ed ha anche un prezzo abbordabile rispetto tutti gli altri.
Inoltre dispone anche di porte LAN, il che mi farebbe molto comodo dato che l'attuale D-Link DAP-2610 non ne porta.
Credo che ciò sia dovuto dal fatto che l'attuale è in extender, mentre il DIR-X5460 è un router vero e proprio.
In ogni caso non ci ho mai visto differenza, spero di non sbagliare, ma per distribuire il Wi-Fi da quanto ne so basta collegare un qualsiasi di questi apparecchi che distribuisce Wi-Fi in cascata al Router principale.



Anche in questo caso appaiono 4 risultati, di cui 2 sembrano fare al caso mio.
Poichè sono anche disposto a spendere soldi, ma in fin dei conti mi serve distribuire semplicemente il Wi-Fi in tutta casa come ho fatto fin ora, con l'unica differenza che ci sarà una banda maggiore, i 2 di seguito selezionati li ho temporaneamente scartati visti i costi che si aggirano sui 500€ o più contro i 180€ dell'Home Router DIR-X5460.
Probabilmente avranno in più soltanto funzionalità di cui credo di non avere bisogno.
In ogni caso accetto pareri.



Volevo infine controllare anche sul sito TP-Link ma è molto confusionale, stando ad alcune opinioni sembrerebbe che questo brand è molto gettonato riguardo le soluzioni Professional di questo genere, sembrerebbero esserci anche buoni prezzi, l'U6 sembra essere il migliore dopo l'U6 LR che copre meno banda, e non capisco perchè costi di più.
Non sono riuscito a trovarlo su Amazon ma sembrerebbe essere un bel device.
Può ospitare addirittura 300 utenti, anche se collegando Smartphones, Tablet, Portatili, e considerando anche ospiti, credo che per assurdo basti anche un decimo di questi 300, volendo esagerare anche 40, considerando occasioni particolari come festività natalizie e simili.



In conclusione, avrei quasi deciso di rimuovere l'attuale D-Link DAP-2610 (del valore di 140€ includendo anche la spesa di un Injector che comprai per farlo funzionare) e di procedere con l'acquisto di questo per soli 40€ in più: D-Link DIR-X5460 Router EXO AX5400 Wi-Fi 6 con porta WAN e 4 porte LAN, MU-MIMO, gestione della banda SmartConnect, WPA3, Speedtest integrato. Si integra con Amazon Alexa e Gooogle Assistant.

Poichè spesso le descrizioni sono ingannevoli ho deciso di chiedere conferma a voi e di condividere l'analisi da me eseguita.
Non mi occorre creare alcun mega sistema ma vorrei evitare di commettere errori o di acquistare un prodotto da 5 quando magari potrei acquistarne uno da 9/10 con lo stesso budget.
Ciao.
L'unico upgrade possibile sul wifi è l'integrazione dello standard Wifi 6 con rete mesh ma questo potevi farlo anche prima. Cioè non è che cambia molto rispetto alla connessione precedente sul wifi.
 
Ciao.
L'unico upgrade possibile sul wifi è l'integrazione dello standard Wifi 6 con rete mesh ma questo potevi farlo anche prima. Cioè non è che cambia molto rispetto alla connessione precedente sul wifi.
Non capisco esattamente cosa intendi dire, ma l'upgrade sul Wi-Fi è dovuto ad un cambio rete di provider.
Per cui passerei da avere una linea da 100 MB ad una di 2500 MB.
Ragion per cui si presenta l'esigenza di sostituire il device che distribuisce il Wi-Fi con uno migliore.
Con il wifi 6 se arrivi a 1.2 gbit/s (più frequenti le eclissi solari) poi avresti smartphone, tablet o altro dispositivo Wi-Fi 6 capace di tanto?
Giusto e devi avere poi dispositivi tutti compatibili per sfruttare l'upgrade.
Il punto è che a breve dovrebbe arrivarmi una connessione in DL di 2500 MB da come promesso.
Saranno anche di meno per ovvie ragioni ma come scritto su vorrei sostituire il device che distribuisce il Wi-Fi per provare a coprirne più possibile.
Ottima osservazione riguardo i device che sfrutteranno il Wi-Fi.
Probabilmente non tutti.
I portatili di sicuro andranno bene, inoltre posseggo un iPhone 12 Pro, penultimo modello, e se non erro potrebbe essere ottimo per testare la rete ad alti livelli.
E in ogni caso, sarei comunque ben felice di acquistare un device che offre di più, in modo da trovarmi anche "avanti", magari tra 1 anno anche il tablet più stupido sarà progettato per questi standard.
 
Non capisco esattamente cosa intendi dire, ma l'upgrade sul Wi-Fi è dovuto ad un cambio rete di provider.
Per cui passerei da avere una linea da 100 MB ad una di 2500 MB.
Ragion per cui si presenta l'esigenza di sostituire il device che distribuisce il Wi-Fi con uno migliore.


Il punto è che a breve dovrebbe arrivarmi una connessione in DL di 2500 MB da come promesso.
Saranno anche di meno per ovvie ragioni ma come scritto su vorrei sostituire il device che distribuisce il Wi-Fi per provare a coprirne più possibile.
Ottima osservazione riguardo i device che sfrutteranno il Wi-Fi.
Probabilmente non tutti.
I portatili di sicuro andranno bene, inoltre posseggo un iPhone 12 Pro, penultimo modello, e se non erro potrebbe essere ottimo per testare la rete ad alti livelli.
E in ogni caso, sarei comunque ben felice di acquistare un device che offre di più, in modo da trovarmi anche "avanti", magari tra 1 anno anche il tablet più stupido sarà progettato per questi standard.
La disponibilità di connessione più veloce in fibra non è sinonimo di maggior banda sul wifi che dipende dal router fornito. Poi una cosa è la velocità di connessione e un'altra la velocità interna di rete che dipende dai dispositivi e dalla modalità del collegamento. Poi non sono MegaByte al secondo ma Megabit al secondo e cambia di un fattore 8. 2,5 Gigabit/sec sono circa 300MegaByte/sec
 
Poi non sono MegaByte al secondo ma Megabit al secondo e cambia di un fattore 8
Questa cosa credo di averla sempre trascurata .-.
La disponibilità di connessione più veloce in fibra non è sinonimo di maggior banda sul wifi che dipende dal router fornito. Poi una cosa è la velocità di connessione e un'altra la velocità interna di rete che dipende dai dispositivi e dalla modalità del collegamento.
La modalità del collegamento credo sia la stessa.
Per il concetto, ho sempre pensato funzionasse in questo modo, almeno a grandi linee.
Di certo quando feci l'upgrade dalla 20 Mega alla 100 Mega ne hanno beneficiato anche i Wi-Fi.
In questo caso, facendo un upgrade da 100 Mega a 2500 Mega, non avrò comunque un beneficio sui dispositivi in Wi-Fi trattandosi di un salto di potenziale x25, considerando anche che si, non sarà mai un x25 per via di svariati fattori etc.
 
Questa cosa credo di averla sempre trascurata .-.

La modalità del collegamento credo sia la stessa.
Per il concetto, ho sempre pensato funzionasse in questo modo, almeno a grandi linee.
Di certo quando feci l'upgrade dalla 20 Mega alla 100 Mega ne hanno beneficiato anche i Wi-Fi.
In questo caso, facendo un upgrade da 100 Mega a 2500 Mega, non avrò comunque un beneficio sui dispositivi in Wi-Fi trattandosi di un salto di potenziale x25, considerando anche che si, non sarà mai un x25 per via di svariati fattori etc.
Avrai un beneficio se il router fornito avrà adeguate caratteristiche per sfruttarla. Che fornitore ISP hai?
 
Direi di attendere e vedere come va il Router che ti daranno perchè è una variante dell’attuale modello TIM HUB+ prodotto da ZTE, ossia lo ZTE H388X in versione Executive con Wifi 6 certificato.
 
Se Telecom ti dà il router TIM Hub+ questi ha solo porte gigabit pertanto qui c'è già un primo collo di bottiglia ad un 1 gigabit/s. Dovresti avere un router operatore con porte LAN a 2.5 gigabit/s ed un Access point con porte LAN 2.5 gigabit/s collegati tra loro con l'ethernet. Ma rimane il collo di bottiglia sul wireless.
Attualmente servono device con Wifi6 4 x 4 MIMO che sfrutta quattro antenne per gestire alti i flussi di trasferimento dati. I-phone 13 lo sfrutta per la sola LTE ma in WIFI e’ MIMO 2×2. Attualmente il dispositivo wifi che sembra essere più veloce è il MacBook Pro M1 (MIMO 2×2) con velocità massima nominale sui 5 GHz a 1,2 Gbps.
Attenzione che la velocità di 1.2 Gbps è nettamente abbassata quando il segnale attraversa una parete in muratura. Quindi dovresti avere un ripetitore Wifi in ogni stanza. Indi dispostivi con più porte lan a 2.5 gigabit/s perché non ne basta una sola.

Ci rimane solo il vecchio ed economico cavo ethernet per gestire tutta questa (inutile) banda casalinga.

Personalmente io cablerei la casa con il cavo ethernet (in modo da distribuire il segnale su più punti con meno ostacoli) ma userei dispositivi standard senza rincorrere marketing di fuffa. In attesa di capire cosa succede.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Qui dicono:
Ti ricordiamo che, nel caso di connessione fornita interamente in Fibra Ottica a 2,5Giga, il collegamento dei singoli dispositivi Ethernet al modem può avvenire comunque solo fino a 1Giga.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Direi di attendere e vedere come va il Router che ti daranno perchè è una variante dell’attuale modello TIM HUB+ prodotto da ZTE, ossia lo ZTE H388X in versione Executive con Wifi 6 certificato.
Se Telecom ti dà il router TIM Hub+ questi ha solo porte gigabit pertanto qui c'è già un primo collo di bottiglia ad un 1 gigabit/s. Dovresti avere un router operatore con porte LAN a 2.5 gigabit/s ed un Access point con porte LAN 2.5 gigabit/s collegati tra loro con l'ethernet. Ma rimane il collo di bottiglia sul wireless.
Attualmente servono device con Wifi6 4 x 4 MIMO che sfrutta quattro antenne per gestire alti i flussi di trasferimento dati. I-phone 13 lo sfrutta per la sola LTE ma in WIFI e’ MIMO 2×2. Attualmente il dispositivo wifi che sembra essere più veloce è il MacBook Pro M1 (MIMO 2×2) con velocità massima nominale sui 5 GHz a 1,2 Gbps.
Attenzione che la velocità di 1.2 Gbps è nettamente abbassata quando il segnale attraversa una parete in muratura. Quindi dovresti avere un ripetitore Wifi in ogni stanza. Indi dispostivi con più porte lan a 2.5 gigabit/s perché non ne basta una sola.

Ci rimane solo il vecchio ed economico cavo ethernet per gestire tutta questa (inutile) banda casalinga.

Personalmente io cablerei la casa con il cavo ethernet (in modo da distribuire il segnale su più punti con meno ostacoli) ma userei dispositivi standard senza rincorrere marketing di fuffa. In attesa di capire cosa succede.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Qui dicono:
Ti ricordiamo che, nel caso di connessione fornita interamente in Fibra Ottica a 2,5Giga, il collegamento dei singoli dispositivi Ethernet al modem può avvenire comunque solo fino a 1Giga.

Ho capito.
Insomma tocca aspettare.
Comunque sia se parlano di 2.5 Giga credo che mi debbano pur dare un router che sia capabile di ciò, e non uno che abbia un limite di 1 Giga.
Per il resto, credete che prendere un D-Link DIR-X5460 e rimuovere l'attuale D-Link DAP-2610 sia una buona scelta?
Vorrei approfittare e iniziare a ordinarlo in quanto lo pagherei anche un 50€ finchè in offerta.
 
Ho capito.
Insomma tocca aspettare.
Comunque sia se parlano di 2.5 Giga credo che mi debbano pur dare un router che sia capabile di ciò, e non uno che abbia un limite di 1 Giga.
Per il resto, credete che prendere un D-Link DIR-X5460 e rimuovere l'attuale D-Link DAP-2610 sia una buona scelta?
Vorrei approfittare e iniziare a ordinarlo in quanto lo pagherei anche un 50€ finchè in offerta.
Ripeto che non devi confondere la velocità di connessione con la velocità interna di rete che è limitata sul cavo dai connettori Gigabit ethernet a 1 Gbps e sul wifi dai limiti fisici dei dispositivi collegati. Il marketing genera sempre aspettative che vengono puntualmente disilluse dalla dura realtà.
 
Ho capito.
Insomma tocca aspettare.
Comunque sia se parlano di 2.5 Giga credo che mi debbano pur dare un router che sia capabile di ciò, e non uno che abbia un limite di 1 Giga.
Non è detto. Il marketing fuffa di ILIAD dice 5 gbit/s COMPLESSIVI. Che in uscita ottieni sommando tutte le porte lan.
Per il resto, credete che prendere un D-Link DIR-X5460 e rimuovere l'attuale D-Link DAP-2610 sia una buona scelta?
Vorrei approfittare e iniziare a ordinarlo in quanto lo pagherei anche un 50€ finchè in offerta.
il D-Link DIR-X5460 è sicuramente migliore di quello che hai già.
 
Il marketing genera sempre aspettative che vengono puntualmente disilluse dalla dura realtà.
Questo è ovvio, ma ho chiesto più e più volte conferme onde evitare inganni e mi è stato confermato che quando dicono 2.5 Giga si riferiscono proprio alla velocità di connessione, a cui siamo comunemente abituati con la 100 Mega, o per chi cel'ha già 1000 Mega.
Per velocità interna di rete suppongo che intendi dire quella effettiva data dai device che ho in casa, ad esempio router switch etc.
il D-Link DIR-X5460 è sicuramente migliore di quello che hai già.
Quanto meglio in scala da 1 a 100 se quantificabile?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top