uptheirons84
Utente Attivo
- Messaggi
- 1,466
- Reazioni
- 2
- Punteggio
- 57
Salve a tutti ragassuoli appassionati di auto.:P
Vi scrivo perchè come da titolo ignoro la funzione effettiva di questi componenti. Nella fattispecie, mi interessa una cosa: tempo fa mi recai da un gommista per una foratura e, cogliendo l'occasione, per l'inversione delle ruote. Da quel giorno, la tenuta di strada della mia Renault Clio 1.2 16v Vitaminic è peggiorata. Superati i 100 km/h capita infatti che lo sterzo vibri ad intervalli regolari, questo nonostante abbia fatto perferzionare più volte convergenza ed equilibratura da più di un gommista. Proprio uno di questi mi ha detto che la causa di questo problema potrebbe essere proprio l'assenza dei distanziali in tutte le quattro ruote, difatti mi ha fatto notare che i cerchi (in lega) non aderiscono perfettamente ai mozzi. Dato che prima di quella famosa inversione l'auto è sempre stata stabile, probabilmente quel gommista mi ha "fregato" i distanziali.:cav: Voi che ne dite?
Vi scrivo perchè come da titolo ignoro la funzione effettiva di questi componenti. Nella fattispecie, mi interessa una cosa: tempo fa mi recai da un gommista per una foratura e, cogliendo l'occasione, per l'inversione delle ruote. Da quel giorno, la tenuta di strada della mia Renault Clio 1.2 16v Vitaminic è peggiorata. Superati i 100 km/h capita infatti che lo sterzo vibri ad intervalli regolari, questo nonostante abbia fatto perferzionare più volte convergenza ed equilibratura da più di un gommista. Proprio uno di questi mi ha detto che la causa di questo problema potrebbe essere proprio l'assenza dei distanziali in tutte le quattro ruote, difatti mi ha fatto notare che i cerchi (in lega) non aderiscono perfettamente ai mozzi. Dato che prima di quella famosa inversione l'auto è sempre stata stabile, probabilmente quel gommista mi ha "fregato" i distanziali.:cav: Voi che ne dite?