Distanziali ruote: a cosa servono?

Pubblicità

uptheirons84

Utente Attivo
Messaggi
1,466
Reazioni
2
Punteggio
57
Salve a tutti ragassuoli appassionati di auto.:P
Vi scrivo perchè come da titolo ignoro la funzione effettiva di questi componenti. Nella fattispecie, mi interessa una cosa: tempo fa mi recai da un gommista per una foratura e, cogliendo l'occasione, per l'inversione delle ruote. Da quel giorno, la tenuta di strada della mia Renault Clio 1.2 16v Vitaminic è peggiorata. Superati i 100 km/h capita infatti che lo sterzo vibri ad intervalli regolari, questo nonostante abbia fatto perferzionare più volte convergenza ed equilibratura da più di un gommista. Proprio uno di questi mi ha detto che la causa di questo problema potrebbe essere proprio l'assenza dei distanziali in tutte le quattro ruote, difatti mi ha fatto notare che i cerchi (in lega) non aderiscono perfettamente ai mozzi. Dato che prima di quella famosa inversione l'auto è sempre stata stabile, probabilmente quel gommista mi ha "fregato" i distanziali.:cav: Voi che ne dite?
 
l inversione l hai fatta davanti e dietro o destra e sinistra?non si sa mai...
poi per i distanziali,servono per allontanare il cerchio dal disco per poter montare delle gomme più larghe,che senza distanziali sbatterebbero sulla paratia interna.inoltre allarga leggermente la distanza tra le ruote permettendo una guida più sportiva per il fatto che cambia il rapporto tra passo e carreggiate
 
l inversione l hai fatta davanti e dietro o destra e sinistra?non si sa mai...
poi per i distanziali,servono per allontanare il cerchio dal disco per poter montare delle gomme più larghe,che senza distanziali sbatterebbero sulla paratia interna.inoltre allarga leggermente la distanza tra le ruote permettendo una guida più sportiva per il fatto che cambia il rapporto tra passo e carreggiate
Ho capito.:)
L'inversione è stata fatta davanti/dietro. L'assenza dei distanziali può essere la causa della vibrazione dello sterzo?
 
secondo me è più un problema di gomme...prova a reinvertirle e controllare se si ripete...
 
si mr. Frizz,siccome il peso della macchina non è mai distribuito uniformemente ergo convergenza anteriore mai uguale a quella posteriore.- Conseguenza:le gomme si usurano in modo differente e sin quando la gomma non si sarà rimessa in quadro rispetto alla nuova situazione puoi avere di quei fenomeni.-A volte succede che non si adattino + e conviene cambiare 2 gomme.-
 
Anche sulla mia dopo i 130km/h la macchina un pò tutta cominciava a vibrare, mi hanno detto che avevo le gomme leggermente deformate diciamo ovalizzate perchè l'ho tenuta per un po di tempo ferma, o cambiato le gomme e adesso non vibra più... Con i distanziali oltre a poter montare le gomme più larghe (cerchio permettendo) ottieni anche un look più sportivo e più tenuta.
 
uno di questi mi ha detto che la causa di questo problema potrebbe essere proprio l'assenza dei distanziali in tutte le quattro ruote, difatti mi ha fatto notare che i cerchi (in lega) non aderiscono perfettamente ai mozzi.

Senza conoscere niente della tua macchina, si evince che ti hanno detto una sciocchezza enorme.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top