PROBLEMA Dissipatore per I5 13600K

Pubblicità
ottimi valori, abbiamo lo stesso bios, non hai nemmeno impostato i pl? A quanto ti arriva il vcore in cinebench e dal bios a quanto lo imposta la mobo? Grazie in anticipo (ci sto facendo la guerra col bios gigabyte, tutto su auto sotto carico a me è improponibile).
Oggi ti rispondo con precisione per i vcore anche se trovare nel bios questa specifica è un impresa, ci sono 2000 voci 😂, comunque io sto facendo la guerra con le ram, ho delle patriot 6000 cl36 2x16.
Impostando il profilo xmp a 6000mhz ho crash in game, ma zero bdso.
Lanciando test ram mi spuntano errori, ma se testo le ram singolarmente facendo reset bios per ogni banco e testandole a 6000mhz non danno errori.
Si presume che il bios gestisca male i voltaggi appena vede 2 banchi.
 
ottimi valori, abbiamo lo stesso bios, non hai nemmeno impostato i pl? A quanto ti arriva il vcore in cinebench e dal bios a quanto lo imposta la mobo? Grazie in anticipo (ci sto facendo la guerra col bios gigabyte, tutto su auto sotto carico a me è improponibile).
Si effettivamente sarebbe una delle pochissime volte in cui vedo la scheda madre fornire la giusta alimentazione “di default”. Ad essere sinceri anche la mia precedente Asus Rog Strix Z690-A Gaming associata al 12700K andava benone pure senza undervolt (che io poi ho fatto, leggero, giusto per principio…), ma solitamente sparano tutte alto.
 
Asus Rog Strix Z690-A Gaming
quella mobo era una della candidate quando ho fatto l'upgrade, scartata un po' per il prezzo e perché non aveva il bios flashabile. Ma ho visto ora su Amazon il pulsante sulla piastra posteriore 🤔

Oggi ti rispondo con precisione per i vcore anche se trovare nel bios questa specifica è un impresa, ci sono 2000 voci 😂, comunque io sto facendo la guerra con le ram, ho delle patriot 6000 cl36 2x16.
Impostando il profilo xmp a 6000mhz ho crash in game, ma zero bdso.
Lanciando test ram mi spuntano errori, ma se testo le ram singolarmente facendo reset bios per ogni banco e testandole a 6000mhz non danno errori.
Si presume che il bios gestisca male i voltaggi appena vede 2 banchi.
gtazie, la voce vcore la trovi in prima schermata a destra (almeno in advanced mode), in hwinfo nella seconda finestra (mi interessa valore max sotto cinebench).
Hai ddr5 e ne capisco meno di 0. A me con 4 banchi ddr4 in xpm non ha battuto ciglio dal primo avvio (e non sono nemmeno banchi perfettamente identici). In 10 anni di uso gigabyyte ho avuto problemi una sola volta con moduli corsair che ho dovuto settare a mano.
A stock hai provato? Non ti dico nemmeno di aggiornare il bios perche credo che hai già l'ultima versione. Che li hai messi nel secondo e quarto slot lontano dal socket lo do per scontato.
 
quella mobo era una della candidate quando ho fatto l'upgrade, scartata un po' per il prezzo e perché non aveva il bios flashabile. Ma ho visto ora su Amazon il pulsante sulla piastra posteriore 🤔


gtazie, la voce vcore la trovi in prima schermata a destra (almeno in advanced mode), in hwinfo nella seconda finestra (mi interessa valore max sotto cinebench).
Hai ddr5 e ne capisco meno di 0. A me con 4 banchi ddr4 in xpm non ha battuto ciglio dal primo avvio (e non sono nemmeno banchi perfettamente identici). In 10 anni di uso gigabyyte ho avuto problemi una sola volta con moduli corsair che ho dovuto settare a mano.
A stock hai provato? Non ti dico nemmeno di aggiornare il bios perche credo che hai già l'ultima versione. Che li hai messi nel secondo e quarto slot lontano dal socket lo do per scontato.
vcore 1.2 ed è settato in auto, sotto stress arriva a 1.33 circa
stock le ram vanno jedec a 4800, nessun errore, xmp a 5200 cl36 nessun errore appena salgo a 5600 o 6000 iniziano gli errori.
Bios f23b (gennaio 2023) - Slot A2 e B2 (2 e 4 slot)
 

Allegati

  • image_2023-02-01_09-25-28.webp
    image_2023-02-01_09-25-28.webp
    217.4 KB · Visualizzazioni: 27
vcore 1.2 ed è settato in auto, sotto stress arriva a 1.33 circa
stock le ram vanno jedec a 4800, nessun errore, xmp a 5200 cl36 nessun errore appena salgo a 5600 o 6000 iniziano gli errori.
Bios f23b (gennaio 2023) - Slot A2 e B2 (2 e 4 slot)
1,33 di picco e quelle temp (con quel punteggio), ripeto: ottimi valori (io devo stare non oltre 1,26 per restare negli 80° senza perdere in punteggio). Per le ram prova a modificare manualmente (a partire da un poco di voltaggio/allentamento latenza)
 
1,33 di picco e quelle temp (con quel punteggio), ripeto: ottimi valori (io devo stare non oltre 1,26 per restare negli 80° senza perdere in punteggio). Per le ram prova a modificare manualmente (a partire da un poco di voltaggio/allentamento latenza)
Ram (incrocio le dita) forse risolto, impostate a mano cl 40 6200 nessun errore. Ho sistemato un pò di voltaggi delle ram anche.
Noto solo un pò di lentezza a superare il check bios del pc.
Inoltre visto che si parla di 13600k per non andare ot, il mio è sempre in turbo boost quindi 5.1 e 3.9, non scende mai a 3.5/2.6.
Anche a quelle frequenze se sono in indle consuma 8-12 watt 😬😅
 
ma desso pare che ci siamo, punteggio vicino allo standard cpu, vcore basso e consumi ok. Prova a salire con cpu lite mode (fino al mode 4/5). Punta ad avere temp dopo 10 minuti a 78/81°, vcore max entro 1,27 e mantenere o salire di punteggio.
Per me puoi risparmiarti per ora il rimontaggio, prenditi una pausa....
questo è a mode 4, quindi provo ancora a salireScreenshot (28).webp
 
quella mobo era una della candidate quando ho fatto l'upgrade, scartata un po' per il prezzo e perché non aveva il bios flashabile. Ma ho visto ora su Amazon il pulsante sulla piastra posteriore 🤔
come non ha il BIOS flashabile ?
è la top di Asus con supporto DDR4...

1675528597069.webp

ha pure il clear CMOS con tasto posteriore
 
come non ha il BIOS flashabile ?
è la top di Asus con supporto DDR4...

Visualizza allegato 452131

ha pure il clear CMOS con tasto posteriore
Ma infatti ho preso una svista di quelle grosse. Può darsi abbia visto un'immagine farlocca su amazon (ma nel caso sempre colpa mia perché si va sul sito del produttore a verificare le cose per bene...).
Vabbe', per ora la scimmia lato mobo si è placata, dopo altri esperimenti pure con la gigabyte la situazione ora è soddisfacente (temp sempre più giù, prestazioni stabili).
Ho appena rinnovato parco nvme su fisso e notebook, quindi non mi stuzzicare prima di sei mesi almeno.... 🤡
Edit: stavo pure scrivendo "e c'ha pure il clear cmos là dietro", mi sono schiaffeggiato da solo 🤡
🤡🤡


@Pado_01 stai una penna, va bene cosi. Ma se vuoi aivoglia a salire (arrivi sui 24000 sciolto ma vedi quanto salgono i consumi, col vcore stai messo bassissimo, se in game sei stabile ok. Io sotto 1,20 un po' ho remore a scendere). Però non ho ancora inquadrato bene il rapporto tra offset e cpu lite load su msi, ma questo è altro discorso.
 
Ultima modifica:
Scusa ma questo screenshot è completamente diverso da prima !
Così la CPU sta andando bene

Cosa hai fatto ?
dopo giorni di game dove le temperature non superavano i 60 gradi, oggi ho notato qualche temperatura più alta in game ho rifatto il test e queste sono temperature e punteggio
 

Allegati

  • Screenshot (31).webp
    Screenshot (31).webp
    286.1 KB · Visualizzazioni: 36
dopo giorni di game dove le temperature non superavano i 60 gradi, oggi ho notato qualche temperatura più alta in game ho rifatto il test e queste sono temperature e punteggio
Si ma adesso non è che deve diventare un ossessione eh!
questo thread va avanti da 12 pagine e 2mesi: direi che l’argomento l’abbiamo esaurito.
non c’è nulla che non va in quel test, e sappi che questa estate le temperature saliranno ancora, oltre 10° in più.
Tu non fai rendering tutto il giorno , quindi o decidi di fregartene oppure abbassi ancora il power limit nel periodo estivo e basta.
Usa il PC invece di usare Hwinfo64 😉

Se sei d’accordo chiudo il thread.
naturalmente se avrai un altro problema sei liberissimo di aprirne un altro e la community ti aiuterà come questa volta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top