Dissipatore per CPU Intel

Pubblicità

xatrius

Utente Attivo
Messaggi
906
Reazioni
59
Punteggio
68
Come da oggetto, stavo cercando un dissipatore per cpu intel su socket lga 1700, quindi deve essere molto efficiente dato che le cpu scaldano e non troppo costoso.

Ero indeciso tra un cooler ad aria con ventola/e rgb/argb (la mia scelta preferita) oppure un cooler a liquido.

Nel caso del cooler a liquido il mio dubbio risiedeva soprattutto nel fatto della manutenzione del dissipatore stesso: leggevo in giro, e anche in questo forum, che dopo un po' (4/5 anni) il circuito di raffreddamento iniziava a perdere efficienza (e anche liquido...) e quindi era necessario sostituire tutto l'accrocco. E' vero questo?

Poi c'e' il problema della facilita' di montaggio: in generale e' piu' semplice montare un dissipatore a liquido o uno ad aria?

Qualche idea?
 
e quindi era necessario sostituire tutto l'accrocco. E' vero questo
Beh se un aio ha problemi in una sua parte che non siano le ventole, va sostituito tutto quindi si corretto


Poi c'e' il problema della facilita' di montaggio: in generale e' piu' semplice montare un dissipatore a liquido o uno ad aria?
Quelli ad aria sono più semplificati ma se grossi sono anche ingombranti e scomodi da montare sopra la scheda madre se si trova dentro al case, al contrario quelli aio ingimbrano poco sulla scheda madre e ingombrano più sul case


Se ci sta come spessore, con un artic liquido cooling II da 280mm vai sul sicuro, buon prezzo e affidabili, non che funzionano bene grazie ai radiatori più spessi della media, da qui il "se ci sta come spessore"
 
Quelli ad aria sono più semplificati ma se grossi sono anche ingombranti e scomodi da montare sopra la scheda madre se si trova dentro al case, al contrario quelli aio ingimbrano poco sulla scheda madre e ingombrano più sul case


Se ci sta come spessore, con un artic liquido cooling II da 280mm vai sul sicuro, buon prezzo e affidabili, non che funzionano bene grazie ai radiatori più spessi della media, da qui il "se ci sta come spessore"

Il case e' la parte successiva di tutto il puzzle (o la parte precedente...?). Comunque in un altro post mi hanno consigliato il phantexs pro ultra, anche se non sono convintissimo riguardo quel case. Per il cooler sono rimasto molto colpito dallo zalman zet 5, ma e' solo estetica.

Da quello che mi dici comunque credo che prendero' un dissipatore ad aria, pero' resta il dubbio della facilita' di montaggio, tra aria e liquido, (il pc per ora esiste solo sulla carta), soprattutto perche' non ho mai fatto assemblaggio approfondito (del blocco case MB CPU e cooler) e non essendo certo di farlo assemblare in negozio (anzi sono quasi sicuro di assemblarlo da me, visti i prezzi delle componenti) la scelta andrebbe chiaramente nella direzione del dissipatore piu' facile da montare.
 
Io un dissipatore ad aria da 970 grammi e grosso più della scheda madre lo eviterei

Inoltre le CPU lga1700 tipo i7 e i9 sono veramente problematiche da dissipare ad aria

Se io fossi in te e ci sta nel case prenderei un aio artic
 
Ciao. Esclusa la dissipazione ad aria per i7 e i9 socket 1700 per le quali ci vuole un AIO e anche buono. Ma poi per far cosa? Giocare?
 
Ciao. Esclusa la dissipazione ad aria per i7 e i9 socket 1700 per le quali ci vuole un AIO e anche buono. Ma poi per far cosa? Giocare?

Principalmente, ma non solo, le alternative sono il 14600k o l'ultra 265k, che hanno lo stesso numero di core fisici (per cui l'ultra 5 respinto al mittente). L'i7 gia' scartato, non perche' non sia un ottimo processore, al di la' dei fanboys amd, ma perche' vorrei avere qualcosa che una volta montato funzioni subito senza far venire patemi d'animo con le temperature e con la ricerca dell'UV necessariamente. Ah certo e perche' al prezzo attuale l'i7 e' assolutamente fuori mercato (e fuori logica, ma se loro riescono a svuotare i magazzini con cpu a 300 euro... buon pro gli faccia).

Pero' la questione del montaggio del dissipatore e' comunque fondamentale. Non vorrei ripetermi ma riformulo la domanda: e' piu' semplice in generale montare un dissipatore ad aria o a liquido?
 
Principalmente, ma non solo, le alternative sono il 14600k o l'ultra 265k, che hanno lo stesso numero di core fisici (per cui l'ultra 5 respinto al mittente). L'i7 gia' scartato, non perche' non sia un ottimo processore, al di la' dei fanboys amd, ma perche' vorrei avere qualcosa che una volta montato funzioni subito senza far venire patemi d'animo con le temperature e con la ricerca dell'UV necessariamente. Ah certo e perche' al prezzo attuale l'i7 e' assolutamente fuori mercato (e fuori logica, ma se loro riescono a svuotare i magazzini con cpu a 300 euro... buon pro gli faccia).

Pero' la questione del montaggio del dissipatore e' comunque fondamentale. Non vorrei ripetermi ma riformulo la domanda: e' piu' semplice in generale montare un dissipatore ad aria o a liquido?
Ma devi cambiare il blocco cpu scheda madre? O hai scheda madre e vuoi cambiare cpu?
 
Non vorrei ripetermi ma riformulo la domanda: e' piu' semplice in generale montare un dissipatore ad aria o a liquido?
Un dissipatore ad aria è più brigoso da montare sulla scheda madre ma lo devi attaccare solo alla scheda madre

Un dissipatore aio è facile da montare sulla scheda madre ma poi devi anche montare il radiatore sul case

È come chiedere se è più caro pagare 50€ oggi e 50€ il giorno dopo oppure 100€ in un giorno solo...
 
Principalmente, ma non solo, le alternative sono il 14600k o l'ultra 265k, che hanno lo stesso numero di core fisici (per cui l'ultra 5 respinto al mittente). L'i7 gia' scartato, non perche' non sia un ottimo processore, al di la' dei fanboys amd, ma perche' vorrei avere qualcosa che una volta montato funzioni subito senza far venire patemi d'animo con le temperature e con la ricerca dell'UV necessariamente. Ah certo e perche' al prezzo attuale l'i7 e' assolutamente fuori mercato (e fuori logica, ma se loro riescono a svuotare i magazzini con cpu a 300 euro... buon pro gli faccia).

Pero' la questione del montaggio del dissipatore e' comunque fondamentale. Non vorrei ripetermi ma riformulo la domanda: e' piu' semplice in generale montare un dissipatore ad aria o a liquido?
perchè cosa devi fare con i ryzen di tanto complicato oltre al montaggio e accensione del pc? l'expo delle ram non è l'equivalente dell'XMP per intel e per ora, le uniche cpu su cui devi mettere mani, sono gli i7 e i9 di 14° gen se non vuoi friggerle subito
prima di fare l'allegro chirurgo accoppiando componenti random solo per dire che l'hai fatto da solo, perchè non chiedi consiglio per l'intera build in base all'uso che ne dovrai fare? sei libero di scegliere AMD o intel, ma è stupido partire dalla scelta del dissipatore senza nemmeno sapere che cpu dovrai montarci
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top