DOMANDA Dissipatore M2 low profile <25mm

Pubblicità
La media con i pcie gen 4 e 5 è più alta.
Ho raccolto alcuni dati da techpowerup, spero possano essere utili.
Da questi si capisce che gli ssd nvme con controller Phison E18 e Innogrit IG5236 subiscono un TT intorno ai 70°C e... insomma il dissipatore serve obbligatoriamente per usare l'ssd anche per le funzioni base.
Gli altri, in particolare i Samsung, Sk Hinix e Crucial, con controller personalizzati, hanno una resistenza parecchio superiore.
Quelli che hanno l'heatsink preinstallato non vanno mai in TT.

Samsung 990 PRO = 80°C
ADATA Legend 970 (pcie 5) = no TT grazie heatsink preinstallato
Lexar NM800 Pro = no TT grazie heatsink preinstallato
Corsair MP700 (pcie 5) = 85°C (...e si spegne 😂) [corretto firmware]
Acer Predator GM7000 (pcie 5) = 75°C [controller Innogrit IG5236]
Solidigm P44 Pro = 88°C
ADATA XPG Atom 50 = 95°C
Silicon Power UD90 [DRAM less] = no TT
Netac NV7000 = no TT grazie heatsink preinstallato
Hynix Platinum P41 = no TT (a oltre 80°C)
HP FX900 [DRAM less] = no TT
Kioxia Exceria Pro = 70°C [controller Toshiba/ Phison E18]
MSI Spatium M480 Play = no TT grazie heatsink preinstallato
Sabrent Rocket 4 Plus = 70°C [sempre controller Phison E18]
WD Black SN770 [DRAM less] = no TT
Silicon Power XS70 = no TT grazie heatsink preinstallato
MSI Spatium M450 [DRAM less] = no TT
Neo Forza NFP455 = 75°C [sempre controller Innogrit IG5236]
Corsair MP600 Pro LPX = 70°C [sempre controller Phison E18]
Team Group T-Force Cardea A440 = 70°C [sempre controller Phison E18]
Crucial P5 Plus = no TT (a oltre 75°C)
ADATA XPG Gammix S70 Blade = 75°C [sempre controller Innogrit IG5236]
Samsung 980 Pro = no TT (a oltre 85°C)
WD Black SN850 = no TT (a oltre 85°C)
Corsair MP600 Pro = no TT grazie heatsink preinstallato
Bel lavoro, grazie.
 
La media con i pcie gen 4 e 5 è più alta.
Ho raccolto alcuni dati da techpowerup, spero possano essere utili.
Da questi si capisce che gli ssd nvme con controller Phison E18 e Innogrit IG5236 subiscono un TT intorno ai 70°C e... insomma il dissipatore serve obbligatoriamente per usare l'ssd anche per le funzioni base.
Gli altri, in particolare i Samsung, Sk Hinix e Crucial, con controller personalizzati, hanno una resistenza parecchio superiore.
Quelli che hanno l'heatsink preinstallato non vanno mai in TT.

Samsung 990 PRO = 80°C
ADATA Legend 970 (pcie 5) = no TT grazie heatsink preinstallato
Lexar NM800 Pro = no TT grazie heatsink preinstallato
Corsair MP700 (pcie 5) = 85°C (...e si spegne 😂) [corretto firmware]
Acer Predator GM7000 (pcie 5) = 75°C [controller Innogrit IG5236]
Solidigm P44 Pro = 88°C
ADATA XPG Atom 50 = 95°C
Silicon Power UD90 [DRAM less] = no TT
Netac NV7000 = no TT grazie heatsink preinstallato
Hynix Platinum P41 = no TT (a oltre 80°C)
HP FX900 [DRAM less] = no TT
Kioxia Exceria Pro = 70°C [controller Toshiba/ Phison E18]
MSI Spatium M480 Play = no TT grazie heatsink preinstallato
Sabrent Rocket 4 Plus = 70°C [sempre controller Phison E18]
WD Black SN770 [DRAM less] = no TT
Silicon Power XS70 = no TT grazie heatsink preinstallato
MSI Spatium M450 [DRAM less] = no TT
Neo Forza NFP455 = 75°C [sempre controller Innogrit IG5236]
Corsair MP600 Pro LPX = 70°C [sempre controller Phison E18]
Team Group T-Force Cardea A440 = 70°C [sempre controller Phison E18]
Crucial P5 Plus = no TT (a oltre 75°C)
ADATA XPG Gammix S70 Blade = 75°C [sempre controller Innogrit IG5236]
Samsung 980 Pro = no TT (a oltre 85°C)
WD Black SN850 = no TT (a oltre 85°C)
Corsair MP600 Pro = no TT grazie heatsink preinstallato
Buono a sapersi, dopo due test da 64 gb il disco più caldo ha raggiunto 72°, quindi son sempre nei limiti

A me sembra che il dissipatore attuale di @LoreEnzo96 stante le rilevazioni che misura, sia sufficiente e molto più discreto di quelli postati... poi se uno vuol preoccuparsi di qualcosa a tutti i costi ok.
Certo il GLOTRENDS che hai indicato è un vero dissipatore passivo rispetto a quelli Thermalright e Be quiet! votati alla sola estetica!
Oramai li ho presi, uno per tipo, li testo e vedo come vanno, al massimo li rendo

61yDHA2rg4L._SL1500_.webp51x27HPYrfL._SL1500_.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Sì sì, tutte le schede li montano: avrai però notato che son tutti pad molto spessi (2+mm): sul frontale invece le tolleranze sono volutamente ridotte per consentire la miglior dissipazione con pad che vanno dagli 0.5 agli 1.5mm a seconda del componente.

Il backplate è solitamente una lamina di alluminio estetica e strutturale (dà rigidità alla scheda) di cui si approfitta.

Ek ovviamente è furba: visto che alcune 3080 e 3090 condividono il pcb, ti vendono il backplate attivo pur essendo inutile.
Ti dirò di più: hanno tentato di vendere il backplate attivo anche per la 4090 (unico produttore a farlo), sembra però che gli utenti siano sufficientemente sgamati per capire il giro del fumo, anche perché ci sono waterblock decisamente migliori di quello di EK.
La mia ex 3070ti e poi la mia 3080 tuf sul frontale montano i 2.5 e addirittura 3mm 😖

W1mIC4p.webp
 
Ultima modifica:
M2 arrivati e montati. Tra il dissipatore a forma di pesce (si dai, è un pesce), e l'altro simil dissipatore ad aria, c'è differenza sia nel packaging, più spartano per la versione "pesce", ma anche nai pad termici, infatti la versione più economica ha dei pad che sembrano più economici, mentre la versione a lamelle ha dei pad più simili agli arctic.

m2-2.webp

Ho dovuto litigare un po' per il montaggio, ma non a causa dei nuovi dissipatori, ma a causa dei dissipatori che erano integrati sulla scheda madre. Infatti ho dovuto far leva con due cacciaviti per recuperare la vitina di tenuta dei due SSD

m2-1.webp

Per le prestazioni devo specificare che sul modello "pesce" ho messo i pad termici della arctic che mi erano avanzati dall'installazione del WB sulla GPU. Mentre sull'altro dissipatore ho tenuto i suoi pad originali. L'ssd con il dissipatore "pesce" è subito sotto la CPU, più lontano dalla ventola del chipset della scheda madre, quindi sicuramente meno esposto al flusso di aria, mentre l'altro ssd, quello con il dissipatore lamellare, è più vicino, perchè sotto alla GPU.
Come temperature sono abbastanza soddisfatto, con die cicli da 64gb per l'ssd con il dissipatore lamellare e 3 cicli da 8gb e uno da 64gb per il dissipatore "pesce", le temperature sono queste:

m2.webp

Ignorate pure le temperature minime perchè ho resettato i sensori di HWinfo già dopo aver fatto dei test preliminari e scaricato un aggiornamento da Steam. Però come si può notare, la temp max per il momento è di 59°C su entrambi. Sicuramente c'è da fare qualche test più approfondito, magari con il pc caldo, dopo una sessione di gaming, quindi con l'aria all'interno del case più alta.
Infine segnalo che i test che avevo fatto in precendenza con i dissipatori integrati della scheda madre, erano stati eseguiti con una frequenza di aggiornamento di HWinfo dei sensori SMART ogni 100 cicli (cioè ogni 200 sec), ora abbassato a 2 cicli (ogni 4 secondi), e quindi non posso sapere con certezza quanto fosse precisa la temperatura massima di 72° del test di partenza.

Mentre scrivo il post, noto però che il dissipatore "pesce" fa più fatica a disperdere il calore, mentre l'altro si comporta meglio, infatti la situazione è questa (saranno in idle da almeno 10-15 minuti).

m222.webp

Quindi una volta in temperatura, il dissipatore "pesce" fatica più dei dissipatori originali a rimanere verso una temperatura in idle bassa, mentre il dissipatore a lamelle è di una manciata di gradi più fresco dei dissipatori della mobo. Riescono però a ridurre la temp max di almeno 13°C.

Opinioni personali:
Ne è valsa la pena cambiare i dissipatori? Non molto, per il mio utilizzo degli ssd.
Se potessi tornare indietro, li ricomprerei? No.
Ho comunque voglia di fare il reso ad Amazon? No.
Il marketing ha funzionato? Egregiamente 🤣

Mi consolo col fatto che esteticamente il dissipatore a lamelle ha una finitura metà satinata e metà a specchio che si intona bene con i fittings dell'impianto a liquido e con i dissipatori dei vrm della mobo

est1.webpest2.webpest3.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top