DISSIPATORE CPU FAI DA TE

Pubblicità
per la colla a caldo il mio dubbio era se con il calore si rifondeva, avevo pensato anche al silicone.
Però l'acqua non dovrebbe fare da conduttore e assorbire il calore per poi evaporare? al massimo ci metto il ghiaccio o acqua messa prima in frigo?

Si infatti anche secondo me la colla a caldo non basta, cè il silicone rosso o nero per alte temperature che dovrebbe andare, per me no l'acqua evapora quando bolle quindi arriva 100° e poi comincia ad evaporare ma il procio rimane a temperature elevato comunque non cè uno scambio di calore con nulla se l'acqua è ferma, metti solo ghiaccio o mischialo con acqua prova tante se è da butta.
 
Si infatti anche secondo me la colla a caldo non basta, cè il silicone rosso o nero per alte temperature che dovrebbe andare, per me no l'acqua evapora quando bolle quindi arriva 100° e poi comincia ad evaporare ma il procio rimane a temperature elevato comunque non cè uno scambio di calore con nulla se l'acqua è ferma, metti solo ghiaccio o mischialo con acqua prova tante se è da butta.

adesso vedo quanto costa sto silicone....l'acqua evapora sempre anche a temperatura ambiente :patpat:, oppure foro il silicone e ci piazzo un bel rubinetto piccolo cosi faccio scorrere l'acqua in una bacinella esterna mentre rimbocco
 
adesso vedo quanto costa sto silicone....l'acqua evapora sempre anche a temperatura ambiente :patpat:, oppure foro il silicone e ci piazzo un bel rubinetto piccolo cosi faccio scorrere l'acqua in una bacinella esterna mentre rimbocco

Si ma a temperatura ambientale evapora talmente poco che è quasi da non considerare e comunque non basta per raffreddare una cpu, se cambi l'acqua invece la cosa cambia, ma per me è una perdita di tempo.:)

P.s: la mia fisica oramai è lontana da me, troppo tempo passato è.
 
Si ma a temperatura ambientale evapora talmente poco che è quasi da non considerare e comunque non basta per raffreddare una cpu, se cambi l'acqua invece la cosa cambia, ma per me è una perdita di tempo.:)

P.s: la mia fisica oramai è lontana da me, troppo tempo passato è.

di tempo ne ho è estate e ho 16 anni....

- - - Updated - - -

Si ma a temperatura ambientale evapora talmente poco che è quasi da non considerare e comunque non basta per raffreddare una cpu, se cambi l'acqua invece la cosa cambia, ma per me è una perdita di tempo.:)

P.s: la mia fisica oramai è lontana da me, troppo tempo passato è.

si ma anche se il rubinetto è 1/2 cm di altezza dal processore il ricircolo funzionerebbe?
 
serve silicone ad alte temperature tipo il sigillante per le stufe, per il resto io proverei con un tubo o una scatoletta appena più piccola delle dimensioni della cpu.

l'acqua è un liquido con punto di liquefazione\solidificazione a 0°, ad 1° tende già ad evaporare anche se in maniera minima.
questo significa che l'acqua evapora costantemente, dopodichè se parliamo di ebollizione è necessario che tutta la massa di acqua arrivi a 100° prima di cominciare a bollire. inoltre l'acqua ha una grande capacità specifica, il problema è che tu ne hai poca. tuttavia la situazione che descrivo dopo si verificherebbe anche con una vasca da bagno riempita sino all'orlo (semplicemente in tempi maggiori)

quel che dovrebbe succedere è questo: riempi il tubo, accendi il pc e la cpu comincia a scaldare l'acqua, il problema è che ad un certo punto la temp dell'acqua andrà oltre a quella della cpu o, nella migliore delle ipotesi si eguagliano. questo perchè prima di vedere diminuzioni considerevoli del livello dell'acqua essa deve raggiungere i 100° per bollire. arriveresti ad un punto dove è l'acqua che cede calore alla cpu per assurdo.

in un vero impianto a liquido la cosa non succede perchè il ricircolo dell'acqua nell'impianto permette di portare l'acqua più calda nei radiatori dove a contatto con la superficie dissipante essa ovviamente cede calore essendo il radiatore in materiale conduttivo.
 
Ultima modifica:
serve silicone ad alte temperature tipo il sigillante per le stufe, per il resto io proverei con un tubo o una scatoletta appena più piccola delle dimensioni della cpu.

l'acqua è un gas con punto di liquefazione\solidificazione a 0°, ad 1° tende già ad evaporare anche se in maniera minima.
questo significa che l'acqua evapora costantemente, dopodichè se parliamo di ebollizione è necessario che tutta la massa di acqua arrivi a 100° prima di cominciare a bollire. inoltre l'acqua ha una grande capacità specifica, il problema è che tu ne hai poca. tuttavia la situazione che descrivo dopo si verificherebbe anche con una vasca da bagno riempita sino all'orlo (semplicemente in tempi maggiori)

quel che dovrebbe succedere è questo: riempi il tubo, accendi il pc e la cpu comincia a scaldare l'acqua, il problema è che ad un certo punto la temp dell'acqua andrà oltre a quella della cpu o, nella migliore delle ipotesi si eguagliano. questo perchè prima di vedere diminuzioni considerevoli del livello dell'acqua essa deve raggiungere i 100° per bollire. arriveresti ad un punto dove è l'acqua che cede calore alla cpu per assurdo.

in un vero impianto a liquido la cosa non succede perchè il ricircolo dell'acqua nell'impianto permette di portare l'acqua più calda nei radiatori dove a contatto con la superficie dissipante essa ovviamente cede calore essendo il radiatore in materiale conduttivo.

capisco....ma per l'idea del rubinetto o del tubicino che esce dal tubo in pvc potrebbe aiutare, no? non ci sarebbe una pompa che fa il ricircolo ma la pressione della acqua soprastante e la forza di gravità , che dici potrebbe funzionare?
 
capisco....ma per l'idea del rubinetto o del tubicino che esce dal tubo in pvc potrebbe aiutare, no? non ci sarebbe una pompa che fa il ricircolo ma la pressione della acqua soprastante e la forza di gravità , che dici potrebbe funzionare?
si, ma dovresti aggiungere acqua in continuazione
 
si, ma dovresti aggiungere acqua in continuazione

si....comunque non sono sicuro che utilizzero il silicone per le alte temperature visto che ho notato che si utilizza per temperature oltre i 300 gradi, sperando che la cpu non li raggiunga :asd: e per temperature sui 50 gradi credo che vada bene il silicone normale, comunque controllerò sul etichetta del silicone
 
comunque secondo me è una cosa che non ha senso, poichè non è possibile tenere il pc acceso anche solo pochi minuti siccome bisognerebbe sempre mettere acqua
 
infatti lo è...intanto perchè il pc è rotto e anche se lo riparassi non ho hd IDE ed è giusto per provare a quale temperatura arriva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top