Dissipatore Corsair

Pubblicità

Sheepspower

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
21
Ho una domanda, vorrei comprare un dissipatore a liquido corsair h150i rgb da 280mm, non disponendo di un Icue controller, posso comunque collegarle al psu o devo per forza avere un controller? Ho letto sul sito ufficiale Corsair me non è nella confezione. Grazie.
 
Ho una domanda, vorrei comprare un dissipatore a liquido corsair h150i rgb da 280mm, non disponendo di un Icue controller, posso comunque collegarle al psu o devo per forza avere un controller? Ho letto sul sito ufficiale Corsair me non è nella confezione. Grazie.
io uso il controller ma non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che la sk madre ha il connettore per la pompa da 4 pin simile al connettore per le ventole okkio che il voltaggio viene erogato diversamente dai connettori delle ventole lo trovi con la scritta sulla serigrafia del circuito come pump una cosa del genere.

se mi indichi il modello di sk madre sul quale deve essere installata ti dico anche qualè
 
Beh la pompa va comunque collegata al 4 pin sulla mobo. Dipende poi da mobo a mobo come viene indicata e da istruzioni di montaggio dell'aio. Se hai "aio pump" al 100% la metti su quello. Mentre se quello non c'è va sul classico "cpu fan". Per le ventole essendo rgb ti conviene gestire tutto col controller credimi.. Anche perchè sfrutti il software iCue che funziona benone e puoi personalizzare tutto come vuoi. Ad ogni modo a parer mio, visto quello che costa, ti conviene prendere l'Elite Capellix per 30 euro in più! Ti danno già dentro un controller da circa 50 euro dove ci colleghi sia i connettori di alimentazione delle ventole che gli rgb. Inoltre con questo da iCue dovresti riuscire a settarti manualmente gli rpm delle ventole.
PS: il 150i è un 360mm mentre il 280mm è il 115i! Fossi in te andrei col 240mm che ha le stesse prestazioni del 280 ma ingombra meno e crea meno problemi con le varie compatibilità sul montaggio (altezze ram se in top, compatibilità case ecc).
 
Beh la pompa va comunque collegata al 4 pin sulla mobo. Dipende poi da mobo a mobo come viene indicata e da istruzioni di montaggio dell'aio. Se hai "aio pump" al 100% la metti su quello. Mentre se quello non c'è va sul classico "cpu fan". Per le ventole essendo rgb ti conviene gestire tutto col controller credimi.. Anche perchè sfrutti il software iCue che funziona benone e puoi personalizzare tutto come vuoi. Ad ogni modo a parer mio, visto quello che costa, ti conviene prendere l'Elite Capellix per 30 euro in più! Ti danno già dentro un controller da circa 50 euro dove ci colleghi sia i connettori di alimentazione delle ventole che gli rgb. Inoltre con questo da iCue dovresti riuscire a settarti manualmente gli rpm delle ventole.
PS: il 150i è un 360mm mentre il 280mm è il 115i! Fossi in te andrei col 240mm che ha le stesse prestazioni del 280 ma ingombra meno e crea meno problemi con le varie compatibilità sul montaggio (altezze ram se in top, compatibilità case ecc).
infatti io uso il controller per tutto anche se la mia asus prime ha tutti i connettori predisposti con aura sync e aio pump dedicati ma le ventole sono tutte collegate alla pompa e le gestisce lui anzi una parte le gestisce la pompa e una parte il controller perche alcune sono RGB le altre invece sono senza.
 
infatti io uso il controller per tutto anche se la mia asus prime ha tutti i connettori predisposti con aura sync e aio pump dedicati ma le ventole sono tutte collegate alla pompa e le gestisce lui anzi una parte le gestisce la pompa e una parte il controller perche alcune sono RGB le altre invece sono senza.
Anche io ho Asus e controllo gli rpm con AI Suite 3! Quello è veramente molto comodo! Però per gli rgb avendo tutto Corsair non mi sognerei mai di usare Armoury Crate. Fa pietà in maniera assurda. Manda in palla tutto il sistema (anche il bios). Avendo il solo Node Core base (quindi quello solo per gli rgb) ho collegato tutte le 6 ventole sulla mobo tramite splitter alle varie porte (cosi le vedo tramite AI Suite per gli rpm). Mentre gli rgb ovviamente tutti sull'hub Corsair. Pompa su "cpu fan" e rgb della pompa sulla porta dedicata nella mobo!
 
Anche io ho Asus e controllo gli rpm con AI Suite 3! Quello è veramente molto comodo! Però per gli rgb avendo tutto Corsair non mi sognerei mai di usare Armoury Crate. Fa pietà in maniera assurda. Manda in palla tutto il sistema (anche il bios). Avendo il solo Node Core base (quindi quello solo per gli rgb) ho collegato tutte le 6 ventole sulla mobo tramite splitter alle varie porte (cosi le vedo tramite AI Suite per gli rpm). Mentre gli rgb ovviamente tutti sull'hub Corsair. Pompa su "cpu fan" e rgb della pompa sulla porta dedicata nella mobo!
no infatti non la uso quell'app li ineffetti la devono sistemare ma si sa i software asus non affidabilissimi investono poco secondo me forse qualcosa stanno migliorando con armory debuggare un programma ce ne vuole.
 
no infatti non la uso quell'app li ineffetti la devono sistemare ma si sa i software asus non affidabilissimi investono poco secondo me forse qualcosa stanno migliorando con armory debuggare un programma ce ne vuole.
Io ci ho perso le speranze.. Ormai sono un paio d'anni che è fuori e ancora non è cambiato nulla ? E si che basterebbe così poco per fare un programma che gestisca gli rgb connessi alla scheda madre senza mandare in conflitto col bios. Armoury è il male fatto a software.
 
... oppure non controllate nessun RGB, lasciandoli ciclare e basta, e pompa e ventole le controllate da BIOS evitando proprio di usare software proprietari che, chi più e chi meno, fanno pena tutti ?
Questo è il mio approccio.
 
... oppure non controllate nessun RGB, lasciandoli ciclare e basta, e pompa e ventole le controllate da BIOS evitando proprio di usare software proprietari che, chi più e chi meno, fanno pena tutti
Questo è il mio approccio.

Severo ma giusto Infatti i led della mobo e del sostegno gpu non li controllo. Li lascio in automatico come da bios in rainbow. Il resto di Corsair si controlla facile con iCue! Velocità ventole e pompa da Ai Suite che è comodissimo!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top