DOMANDA Dissipatore AMD

Pubblicità

ros81

Utente Attivo
Messaggi
106
Reazioni
4
Punteggio
38
Ciao, siccome ho il pc mezzo smontato sono tentato dall'idea di sostituire il dissipatore stock con uno più performante e più silenzioso.
Ho un AMD Phenom II 955, montato in un case Cooler Master 332 che misura come dimensioni esterne in larghezza 18 cm.
Sono in cerca di un dissi che innanzitutto ci entri nel case, e poi sia montabile direttamente sul bracket AMD, senza backplate (tra l'altro non c'è neanche la sfinestratura nel telaio del case).
Al momento non faccio overclock ma in futuro prevedo di si, portandolo magari da 3200 di default a 3600-3800...
Budget max 30-35 euro
Cercando un po' su internet ho visto questo Cooler Master Hyper TX evo, 19 euro spedito, solo che ho letto una opinione che diceva che sul mio socket era installabile solo con ventola che spinge dall'alto verso il basso o viceversa, non ottimale per quanto riguarda il circolo dell'aria... Avete notizie al riguardo? Pensate sia comunque un buon dissi considerate le mie richieste? O con quel budget posso prendere qualche prodotto migliore?
 
Ultima modifica:
ad occhio non entra...riesci a misurare la distanza esatta dalla scheda madre alla paratia opposta?
 

Quindi è una buona scelta considerando le mie richieste?
Overclock moderato, montaggio diretto su socket AM3, buona silenziosità? e per quanto riguarda il flusso della ventola del dissi?
Ho visto anche l'arctic cooling freezer xtreme, circa 36 euro, dovrebbe essere compatibile con le mie aspettative, giusto?
E' migliore? Rapportato anche al fatto che costa quasi il doppio?
Grazie
 
il freezer xtreme è un mezzo pacco...prestazioni al di sotto delle aspettative e piedini fragili
 
Il Cooler Master Hyper 412 s dovrebbe essere parecchio superiore al TX Evo, sapete però se l'aggancio è solo con backplate?
 
Ultima modifica:
Alla fine mi sono deciso e ho comprato un dissipatore Arctic Cooling Freezer A30.
Volevo chiedervi consigli sull'applicazione della pasta termica su questa tipologia di dissi con heat pipe a contatto diretto.
Ho visto a tale proposito un video con le istruzioni, ma mi ha confuso completamente le idee, in quanto la pasta (l'intera siringa mx4 in dotazione) veniva applicata sulla base del dissi a piccoli cordoni a riempimento dei solchi tra una heatpipe e l'altra.
Poi veniva montato senza spalmare...

Vi linko il video
Instalación Arctic Freezer A30 - YouTube

E' corretta la procedura
O come conviene applicarla?
 
la mette in un modo sbagliatissimo :sisi:
innanzitutto la devi mettere sul processore, non più di di un paio di chicchi di riso (non quello fino) al centro, poi con le tue belle ditina la spalmi in modo bello uniforme su tutta la superfice e ci metti il dissi sopra ;)
 
la mette in un modo sbagliatissimo :sisi:
innanzitutto la devi mettere sul processore, non più di di un paio di chicchi di riso (non quello fino) al centro, poi con le tue belle ditina la spalmi in modo bello uniforme su tutta la superfice e ci metti il dissi sopra ;)

OK grazie :ok:

- - - Updated - - -

la mette in un modo sbagliatissimo :sisi:
innanzitutto la devi mettere sul processore, non più di di un paio di chicchi di riso (non quello fino) al centro, poi con le tue belle ditina la spalmi in modo bello uniforme su tutta la superfice e ci metti il dissi sopra ;)

Il dissipatore mi è arrivato proprio stasera :D, purtroppo lo monterò nel weekend.
In dotazione c'è una siringa di mx-4 da 0,8 gr, da qualche parte su internet avevo letto che il quantitativo giusto da applicare era circa 0,5 gr, quindi un po più di mezza siringa, è corretto?
Comunque dando un'occhiata al manualetto ho visto che la pasta termica doveva essere applicata sul dissi sopra ciascuna heatpipe, e sembra che la siringa dovrebbe essere consumata del tutto...:boh: non ci capisco niente

Scusate le troppe e forse inutili domande che vi faccio, è il primo dissipatore after market (a parte quello stock con la pasta preapplicata) che monto e non vorrei sbagliare o ottenere risultati non ottimali.
Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top