Dissipatore Air/AIO 360 ideale per I9 12900?

Pubblicità

Sblombliz

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve a tutti!
Sono nuovo del forum (o meglio, ero un vecchio iscritto ma deve aver resettato), sto cercando una risposta ad un dilemma che mi affligge da giorni: circa 3 settimane fà ho fatto una nuova build con con i9 12900k. Io ho preso un Noctua D15 chroma.black, ma come dissiparlo al meglio?

Sicuramente sarà una domanda strarichiesta ma, continuo a non trovare post dove se ne parla più di uno o due accenni.
Attualmente se non undervolto il processore con un offset di 0.1 finisce che da stock 97°/100° durante i benchmark con Cinebench R23.

In tutte le recensioni che ho visto, test e review fatti si è usato un AIO in genere (ho visto più volte un corsair h150i), ma se ne parla bene anche del Noctua D15.

259046747_660290058434354_4405258675438503182_n.webp

Non è male, certo è "GRANDE", copre le ram (che praticamente ho preso rgb per nulla..), quindi ho optato per due soluzioni: resto Noctua ed aggiungo due 140 sopra e una 120 dietro oppure compro un 360 aio da mettere frontale e le 3 ventole corsair SP120 pro le riposiziono due sopra ed una dietro.

Dalla mia esperienza:
- AIO di alta fascia hanno una dissipazione migliore di quelli ad aria
- Hanno un look estetico (anche se qui si parla di performance, ma diamo anche un pò di importanza al look)
- Se ti capita un leak, ci hai perso tutto o parte dell'hardware, gli air son decisamente più sicuri.

Ho quindi detto, vediamo AIO migliori del Noctua... ma non ho trovato nulla di particolarmente "nettamente migliore":
- Corsair H150i 360 (175 euro)
- Artic Liquid Freezer II 360 (140 euro)
- Asus Rog Ryujin II 360 (375 euro)

Ci sono altri consigli? Ho visto anche altri marchi come EK che magari hanno una buona dissipazione ma avrei paura dei leak con marchi meno "BIG".
Se avete dei benchmark sulle temperature con il vostro noctua / aio su un 12900, potete indicarli sotto?

Mi piacerebbe fare una lista dei dissipatori più performanti per questo processore, considerando tutti i fattori.

PS. Ho ancora sino al 17 di febbraio per mandare il Noctua indietro se volessi cambiare.
PPS. Niente budget, chi ha preso un i9, è pienamente consapevole della sua scelta.
 
Io rimanderei indietro il 12900K più che il Noctua ?

A parte tutto, anche un D15 è poco per un 12900K. Serve un AIO 360mm.

Quelli che hai citato vanno bene tutti, con prestazioni simili. Il ROG come sempre è in sovrapprezzo scandaloso.
Io ho un 12700K con un Liquid Freezer II 360 ed in Cinebench sta a 63°

CB23 12700K stock.png

Chiaramente questi risultati si ottengono con una buona installazione, buona pasta e buon case.
 
Io rimanderei indietro il 12900K più che il Noctua ?

A parte tutto, anche un D15 è poco per un 12900K. Serve un AIO 360mm.

Quelli che hai citato vanno bene tutti, con prestazioni simili. Il ROG come sempre è in sovrapprezzo scandaloso.
Io ho un 12700K con un Liquid Freezer II 360 ed in Cinebench sta a 63°

Visualizza allegato 427048

Chiaramente questi risultati si ottengono con una buona installazione, buona pasta e buon case.
Ma tu lo sai che io ho rimandato indietro l'i7 12700k perché "per 160 euro in più, investo sul futuro"? Evabbe, ormai è fatto!

Il case è un 4000x rgb.

Grazie per aver risposto anche nell'altro forum Max(IT) ^^ Infatti ho tenuto conto del Liquid Freezer, ho anche valutato gli h150i con lcd, che costa sui 300 euro, immagino abbia le stesse prestazioni, il sovraprezzo di 200 è dovuto allo schermo.

Ripropongo, per tutti, la lista di eventuali AIO che ho trovato interessanti:
- Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX (175 euro)
- Artic Liquid Freezer II 360 (134 euro)
- Asus Rog Ryujin II 360 (375 euro)
- Nzxt kraken x73 (143,99 179,99 euro)

Sarebbe bello poterli classificare in base alle performance / rumorisità.

Io pensavo di prendere il corsair (se sono uguali con l'artic in performance, esteticamente preferisco il corsair).
 
Ma tu lo sai che io ho rimandato indietro l'i7 12700k perché "per 160 euro in più, investo sul futuro"? Evabbe, ormai è fatto!

Il case è un 4000x rgb.

Grazie per aver risposto anche nell'altro forum Max(IT) ^^ Infatti ho tenuto conto del Liquid Freezer, ho anche valutato gli h150i con lcd, che costa sui 300 euro, immagino abbia le stesse prestazioni, il sovraprezzo di 200 è dovuto allo schermo.

Ripropongo, per tutti, la lista di eventuali AIO che ho trovato interessanti:
- Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX (175 euro)
- Artic Liquid Freezer II 360 (134 euro)
- Asus Rog Ryujin II 360 (375 euro)
- Nzxt kraken x73 (143,99 179,99 euro)

Sarebbe bello poterli classificare in base alle performance / rumorisità.

Io pensavo di prendere il corsair (se sono uguali con l'artic in performance, esteticamente preferisco il corsair).
Come prestazioni Corsair e Arctic sono vicini. Corsair è esteticamente forse meglio, ed occupa meno spazio, ma forse un filo più rumoroso.
Il ROG ha ottime prestazioni ma un prezzo fuori mercato.
Piccolo particolare: Corsair ha 5 anni di garanzia, Arctic ha 6 anni ed il ROG con quel prezzo assurdo ne ha 3.
 
Attualmente, ho comprato per provarlo un corsair h150i (con lcd che aveva già il socket, mi arriva domani).
E' un 360 da mettere nel pannello frontale, sopra ci starebbe un 280 ma non credo sia uguale o migliore al 360 (anche se ho letto con sorpresa qualche recensione che diceva il contrario).

Del Rog ho letto belle e cattive, ho visto solo una review del ryujin 2, che lo elogiava per mantenere un ottima temeperatura della cpu, infatti era la mia prima scelta, ma non so se effettivamente è così.

In generale, penso che le prestazioni dell'artic siano superiori comunque.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top