Dissipatore aio a liquido o tradizionale ad aria

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Vilgefortz

Utente Attivo
Messaggi
270
Reazioni
32
Punteggio
44
Pc gaming i7 6700k, gtx 970 e 16gb di ram.
Come case ho scelto un Fractal Define r5 e un Evga SuperNova 650w (G2 o Gs) come alimentatore.

Pensavo di installare un Corsair h110i, ma mi è stato consigliato un Noctua NH-D15, qualcuno mi aiuta a scegliere fra questi due modelli? E in generale fra liquido aio e aria.

Grazie a tutti.
 
io pure ero indeciso fra noctua ed aio, alla fine ho preferito il noctua visto le prestazioni simili ma la minore rumorosità e la minore possibilità di possobili guasti oltre al minor costo.
 
io pure ero indeciso fra noctua ed aio, alla fine ho preferito il noctua visto le prestazioni simili ma la minore rumorosità e la minore possibilità di possobili guasti oltre al minor costo.

In che senso minore possibilità di guasti?
E' molto meno rumoroso?
Tralasciando il costo, che comunque conta, ho a disposizione 180mm come altezza del dissipatore, metterci il Noctua che è alto 160mm non mi limita un sacco il flusso di aria?
 
Ultima modifica da un moderatore:
bè si in full l'aria è molto meno rumoroso, per quanto concerne i guasti, le pompe degli aio dopo due anni possono rompersi. se ti fai un giro sul forum della corsair puoi farti meglio un'idea. Io dopo un mese di indecisione fra h100gtx e il noctua nh-d15s ho preferito prendere quest'ultimo.
 
Pc gaming i7 6700k, gtx 970 e 16gb di ram.
Come case ho scelto un Fractal Define r5 e un Evga SuperNova 650w (G2 o Gs) come alimentatore.

Pensavo di installare un Corsair h110i, ma mi è stato consigliato un Noctua NH-D15, qualcuno mi aiuta a scegliere fra questi due modelli? E in generale fra liquido aio e aria.

Grazie a tutti.
Ad aria tutta la vita.
Gli AIO costano un sproposito di più, sono più soggetti a problemi, non sempre hanno le stesse prestazioni e non raggiungono mai un rapporto qualità/prezzo favorevole.

BTW, in alternativa al D15 io ti consiglio il Cryorig R1 Universal... va altrettanto bene, costa meno ed è anche molto più bello a vedersi. Giudizio personale dopo oltre 1 anno di utilizzo :ok:
 
bè si in full l'aria è molto meno rumoroso, per quanto concerne i guasti, le pompe degli aio dopo due anni possono rompersi. se ti fai un giro sul forum della corsair puoi farti meglio un'idea. Io dopo un mese di indecisione fra h100gtx e il noctua nh-d15s ho preferito prendere quest'ultimo.

Ad aria tutta la vita.
Gli AIO costano un sproposito di più, sono più soggetti a problemi, non sempre hanno le stesse prestazioni e non raggiungono mai un rapporto qualità/prezzo favorevole.

BTW, in alternativa al D15 io ti consiglio il Cryorig R1 Universal... va altrettanto bene, costa meno ed è anche molto più bello a vedersi. Giudizio personale dopo oltre 1 anno di utilizzo :ok:


Capisco, ho sentito osannare talmente tanto gli aio a liquido che non avevo preso in considerazione quelli ad aria.
Avrei due domande:
-non mi fa schifo risparmiare ma avevo già preventivato di spendere sui 120€ di dissipatore, quindi tralasciando il prezzo, in previsione di un futuro overclock qual'è un ottimo dissipatore ad aria che mi farà stare tranquillo?
-il radiatore a liquido l'avrei messo sulla parte alta del case, se metto il dissipatore interno ad aria che faccio con con lo sportello della parte superiore? Lo tengo chiuso, lo tengo aperto senza ventole, oppure ci metto due ventole/radiatore per aumentare l'estrazione dell'aria calda?

Grazie sin da ora ragazzi!!!
 
Puoi tenerlo comunque se aperto senza ventole, l'effetto camino ti aiuta a far uscire aria calda. Prova a vedere le temperature cosi, al limite aggiungi po le ventole in estrazione in alto ma non ti aspettare grossissimi guadagni
 
io con un noctua nh-d15s al quale ho aggiunto una nf-f12 pwm sto con un i7 6700 @ 4,5 a circa 72 gradi sotto ibt. nei giochi non supero i 60 circa ed è praticamente inudibile
 
Capisco, ho sentito osannare talmente tanto gli aio a liquido che non avevo preso in considerazione quelli ad aria.
Avrei due domande:
-non mi fa schifo risparmiare ma avevo già preventivato di spendere sui 120€ di dissipatore, quindi tralasciando il prezzo, in previsione di un futuro overclock qual'è un ottimo dissipatore ad aria che mi farà stare tranquillo?
-il radiatore a liquido l'avrei messo sulla parte alta del case, se metto il dissipatore interno ad aria che faccio con con lo sportello della parte superiore? Lo tengo chiuso, lo tengo aperto senza ventole, oppure ci metto due ventole/radiatore per aumentare l'estrazione dell'aria calda?

Grazie sin da ora ragazzi!!!
Il Noctua D15 ed il Cryorig R1 Universal sono i migliori che io conosca. Personalmente ho preferito il secondo perché non ingombra il primo slot delle RAM ed è esteticamente più bello, oltre a costare meno. Qui trovi una prova: CRYORIG R1 Universal Review | techPowerUp

Il pannello superiore puoi lasciarlo aperto o installare una ventola in estrazione :ok:
 
io con un noctua nh-d15s al quale ho aggiunto una nf-f12 pwm sto con un i7 6700 @ 4,5 a circa 72 gradi sotto ibt. nei giochi non supero i 60 circa ed è praticamente inudibile

Capisco, l'nf dove l'hai messa tu? Nel pannelo superiore in estrazione?

- - - Updated - - -

Il Noctua D15 ed il Cryorig R1 Universal sono i migliori che io conosca. Personalmente ho preferito il secondo perché non ingombra il primo slot delle RAM ed è esteticamente più bello, oltre a costare meno. Qui trovi una prova: CRYORIG R1 Universal Review | techPowerUp

Il pannello superiore puoi lasciarlo aperto o installare una ventola in estrazione :ok:

Si in effetti non è niente male, comunque se per ora non installassi una ventola aggiuntiva in estrazione è meglio aperto senza ventola che chiuso no?
 
Capisco, l'nf dove l'hai messa tu? Nel pannelo superiore in estrazione?
l

- - - Updated - - -



Si in effetti non è niente male, comunque se per ora non installassi una ventola aggiuntiva in estrazione è meglio aperto senza ventola che chiuso no?

La versione s ha solo una ventola ma ha una forma migliore rispetto al modello base, ho aggiunto una nf-f12 al posto della seconda 140 installabile ( l'avevo già di mio e anzichè metterne due in estrazione nel pannello superiore, ne ho messa una in entrata in basso ed una sul dissi )
 
Ultima modifica:
La versione s ha solo una ventola ma ha una forma migliore rispetto al modello base, ho aggiunto una nf-f12 al posto della seconda 140 installabile ( l'avevo già di mio e anzichè metterne due in estrazione nel pannello superiore, ne ho messa una in entrata in basso ed una sul dissi )

Perfetto!!!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top