Dissipatore a liquido

Pubblicità

Sojuz19

Nuovo Utente
Messaggi
70
Reazioni
5
Punteggio
28
Salve popolo, ho un i7 4790K montato su una Z97 gaming5, il processore è una bomba, anche se interessato all'OC non l'ho ancora praticato per un semplice problema, ho affiancato la CPU ad un seidon V della cooler master, la CPU durante il gaming e durante il rendering arriva a temperature alte (dai 65 come minimo ad un massimo di 78, ultimamente nei giorni più caldi anche 80) ho letto vari post sulla rete ed ho visto che effettivamente non è tra i migliori dissipatori. Ho intenzione di cambiarlo al più presto possibile, ma avendo un case CM K380 posso montare solamente dissipatori con radiatore da 120mm, quale dissipatore mi consigliate? Io avevo pensato ad un Corsair h80i, avete da consigliare un dissipatore migliore?
 
80 gradi sono tantini, solo liquido o anche aria? per un aio se vuoi prestazioni devi andare su un 280, per aria su un top tipo il noctua
 
Il tutto mi sembra stabile, ho anche fatto controllare il pc da un tecnico e mi ha confermato che il problema è il dissipatore

- - - Updated - - -

edit. Ho fatto un bench e un test sotto sforzo ed i valori sono tutti nella media
 
Temperature normali e accettabili. Non preoccuparti ma ti sconsiglio vivamente di comprare un nuovo AIO da 120/140 mm, al massimo uno ad aria top (noctua NH-D15 o altri dual tower) o se sei in vena di spendere e spandere un case nuovo e un AIO da 240/280 mm anche se la spesa non vale la resa.

Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
 
Sinceramente nessuno dopo averne provati un po' posso solo consigliarti di comprane uno solo se ti piace, se vuoi le prestazioni al prezzo giusto e senza noie prendi un top ad aria tant'è che alla fine ho venduto quelli che avevo e ho preso un dissi ad aria.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 
E' proprio questa la domanda, quale AIO mi consigliate?
parlano bene del corsair h115i e dello swiftech 240 x2, anche se il primo è parecchio rumoroso, io ho un noctua nh-d15s e tiene a bada il mio i7 6700k a 4,4 ad un massimo di 68 gradi sotto ibt...un top aria ha prestazioni più basse di un 280 aio ma è praticamente inudibile

- - - Updated - - -

Sinceramente nessuno dopo averne provati un po' posso solo consigliarti di comprane uno solo se ti piace, se vuoi le prestazioni al prezzo giusto e senza noie prendi un top ad aria tant'è che alla fine ho venduto quelli che avevo e ho preso un dissi ad aria.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

tu sotto ibt con il noctua che temperature hai?
 
parlano bene del corsair h115i e dello swiftech 240 x2, anche se il primo è parecchio rumoroso, io ho un noctua nh-d15s e tiene a bada il mio i7 6700k a 4,4 ad un massimo di 68 gradi sotto ibt...un top aria ha prestazioni più basse di un 280 aio ma è praticamente inudibile

- - - Updated - - -



tu sotto ibt con il noctua che temperature hai?

Può montare solo i 120/140mm con quel case e mettere il costo di un case nuovo più l'AIO da 240/280mm proprio non ne vale la pena... E spendere anche 60-70€ per un nuovo AIO single fan quando con 50€ potrebbe prendere un thermalright macho che ha circa le stresse prestazioni non mi sento di consigliarlo.

Non faccio più quegli stress test perchè non rispecchiano quello che realmente mi serve sapere.
Col Nepton 280L in full load "lavorativo" (Matlab, CAD vari etc) o gaming raggiungevo circa i 65-70°, col Noctua sono sui 70-75 adesso in estate con punte sui 77-78° se trovo qualcosa che riesce a spremere parecchio sia la CPU che la GPU (GTA V per esempio) però io uso il L.N.A. e le ventole non raggiungono mai il 100% perchè devono stare zitte :lol::lol::lol:

Ora che ho riletto bene, quoto scannick: controlla il vcore sotto stress! Il mio 6700K su Maximus Hero VIII andava a 1,45v attivando il profilo xmp (che per qualche oscura ragione significava portare la CPU a 4.2GHz su tutti i core contro i 4.0 stock).
Inutile dire che adesso sono a 4,5 GHz con un vcore più basso di quello che faceva in automatico quella MoBo facendo le cose manualmente per bene...
Se non sei interessato nell'OC per ora puoi comunque fare un undervolt alla tua CPU mantenendo le frequenze stock e riducendo le temperature di parecchio visto che, se ricodo bene, la potenza termica dissipata è proporzionale alla frequenza moltiplicata per il voltaggio al quadrato :P (giusto per spararmi le pose con qualche cagata sentita un milione di anni fa :lol:)
 
I valori sono cambiati dall'ultima volta che l'ho monitorati, il vcore sotto stress è di 1.100 con picchi di 0.900/1.200 con frequenza a 4.0ghz :/
 
Forse 1,2 è un filo alto a frequenze stock, ma non è una roba fuori dal mondo... Quando arrivi a 80° sei a 1,2 o a 1,1? Puoi provare un undervolt ma non è detto che riesci a scendere di tanto (nel senso non aspettarti che vada a 0,9 stabile... Magari a 1,1 1,05 puoi farcela), dipende dalla fortuna che hai avuto a beccarne una buona...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 
Forse 1,2 è un filo alto a frequenze stock, ma non è una roba fuori dal mondo... Quando arrivi a 80° sei a 1,2 o a 1,1? Puoi provare un undervolt ma non è detto che riesci a scendere di tanto (nel senso non aspettarti che vada a 0,9 stabile... Magari a 1,1 1,05 puoi farcela), dipende dalla fortuna che hai avuto a beccarne una buona...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Ho giocato ad arma 3 tutto ad ultra per poco più di un'ora, sempre in stock e sotto stress le temperature erano sempre stazionarie tra i 68 di minima e massimo di 79, il processore risultava sempre essere ad un massimo di 1,2. Non so proprio cosa dire, sia sotto stress sia a riposo il vcore rimane intorno a quei valori.
 
Ho giocato ad arma 3 tutto ad ultra per poco più di un'ora, sempre in stock e sotto stress le temperature erano sempre stazionarie tra i 68 di minima e massimo di 79, il processore risultava sempre essere ad un massimo di 1,2. Non so proprio cosa dire, sia sotto stress sia a riposo il vcore rimane intorno a quei valori.
No spetta... Devi caricare la CPU mentre monitori il vcore.
Ad esempio scarica prime95, Intel burn test (IBT) o un altro programma di burn in e poi cpu-Z, hwmonitor o in altro programma di monitoraggio, lancia il programma di monitoraggio e poi quello di test. Avvia il test e aspetta un pochino per far stabilizzare le temperature. A quel punto tu devi leggere un solo voltaggio, che è quello di carico.
Con l'undervolt puoi intervenire su quel voltaggio lì, abbassandolo.
Ripeto, le temperature sono normali, gli AIO 120/140 mm raggiungono delle prestazioni lì, non c'è tanto da fare, però magari, se ti preoccupano, riesci ad abbassarle di 4-5 gradi a pari prestazioni e risparmiarti un nuovo dissipatore (cosa che puoi fare comunque perché 80° è accettabile...)

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top