PROBLEMA Display Macbook Pro A1229 non funziona

Pubblicità

NaXter24R

Utente Èlite
Messaggi
2,004
Reazioni
283
Punteggio
62
Buonasera a tutti. Ho tra le mani un Macbook Pro A1229 del 2007 di un caro amico che mi ha chiesto di darci un'occhiata. Sostanzialmente il problema sta nel fatto che il display non funziona ma tutto gira come dovrebbe sotto. Infatti se lo collego con un DVI ad un monitor esterno tutto va senza problemi. E' solo lo schermo quello che rimane nero.
Ora, ho letto che è un problema noto di questo modello, ed è la scheda video "difettata". Ma nel caso, non dovrebbe compromettere TUTTO e non solo la connettività interna?

In ogni caso, qualche suggerimento? Va buttato, sostituito, va cambiato qualcosa, makumbe?
Grazie.

p.s. ho una conoscenza molto basica del mondo Apple, almeno a livello di smontaggio, ma per tutto il mondo extra Apple non ho problemi, sono un ex utente HP prima di avere un desktop assemblato da me, quindi diciamo che con lo smontaggio e le riparazioni DIY non dovrei avere troppi problemi :asd:

- - - Updated - - -

Dimenticavo, molte informazioni che ho trovato dicono la solita storia del "scalda la GPU e poi funziona", ma c'è un problema.
Avevo un HP che faceva la stessa cosa MA il PC non funzionava comunque, nemmeno si accendeva.
Questo invece se collegato ad un altro monitor via DVI va senza problemi. :grat:
 
Quasi certamente si è rotto il connettore che attraversa la cerniera. In questo caso sarebbe possibile che anche la telecamera avesse cessato di funzionare.
Più fortunatamente potrebbe trattarsi dell'invertir della retroilluminazione.
Restano probabili il classico esaurimento della lampada o il semplice guasto al pannello ... o magari la elementare disconnessione dalla scheda logica.

Sicuramente non è affatto il problema stranoto della scheda video, altrimenti non funzionerebbe per niente un monitor esterno.

Vai su iFixit e vedi se ti sono d'aiuto le guide specifiche per quel MBP 17"
MacBook Pro 17" Models A1151 A1212 A1229 and A1261 Repair - iFixit

I dati di quello specifico esemplare si trovano inserendo il numero di serie in questo sito:
Identify Your Mac - Lookup your unit by Apple Serial Number or Model Number
Navigando in quel sito si trovano anche i riferimenti ai numeri identificativi di ogni singolo componente ed anche altre indicazioni per reperirli.

Apple non è tenuta a fornire pezzi di ricambio ed assistenza dopo la scadenza di 5 anni dalla fine della commercializzazione di qualsiasi modello (febbraio 2008 per quello) che diventa obsoleto: Prodotti vintage e obsoleti - Supporto Apple. Quindi, in definitiva, bisognerà pescare il classico Mac uguale in vendita a pezzi ... oppure valutare quanto denaro, e in quanto tempo, si potrebbe ricavare dalla vendita dei pezzi ancora sani.
 
Quasi certamente si è rotto il connettore che attraversa la cerniera. In questo caso sarebbe possibile che anche la telecamera avesse cessato di funzionare.
Più fortunatamente potrebbe trattarsi dell'invertir della retroilluminazione.
Restano probabili il classico esaurimento della lampada o il semplice guasto al pannello ... o magari la elementare disconnessione dalla scheda logica.

Sicuramente non è affatto il problema stranoto della scheda video, altrimenti non funzionerebbe per niente un monitor esterno.

Vai su iFixit e vedi se ti sono d'aiuto le guide specifiche per quel MBP 17"
MacBook Pro 17" Models A1151 A1212 A1229 and A1261 Repair - iFixit

I dati di quello specifico esemplare si trovano inserendo il numero di serie in questo sito:
Identify Your Mac - Lookup your unit by Apple Serial Number or Model Number
Navigando in quel sito si trovano anche i riferimenti ai numeri identificativi di ogni singolo componente ed anche altre indicazioni per reperirli.

Apple non è tenuta a fornire pezzi di ricambio ed assistenza dopo la scadenza di 5 anni dalla fine della commercializzazione di qualsiasi modello (febbraio 2008 per quello) che diventa obsoleto: Prodotti vintage e obsoleti - Supporto Apple. Quindi, in definitiva, bisognerà pescare il classico Mac uguale in vendita a pezzi ... oppure valutare quanto denaro, e in quanto tempo, si potrebbe ricavare dalla vendita dei pezzi ancora sani.
Intanto mille grazie per la risposta. Il fatto che non sia QUEL problema mi fa piacere e mi spiega come mai un monitor esterno funzioni.

L'ho aperto poco fa e mi è parso che il cavo che va dalla scheda madre al monitor fosse "lento", l'ho scollegato e ricollegato. Farò una prova e domani aggiorno il post. Nel caso potrei smontarlo tutto fino al monitor stesso, magari è l'altro capo quello che da problemi.
Per quel che riguarda gli inverter, indove li/lo trovo?
 
Intanto mille grazie per la risposta. Il fatto che non sia QUEL problema mi fa piacere e mi spiega come mai un monitor esterno funzioni.

L'ho aperto poco fa e mi è parso che il cavo che va dalla scheda madre al monitor fosse "lento", l'ho scollegato e ricollegato. Farò una prova e domani aggiorno il post. Nel caso potrei smontarlo tutto fino al monitor stesso, magari è l'altro capo quello che da problemi.
Per quel che riguarda gli inverter, indove li/lo trovo?
Come già scritto:

I dati di quello specifico esemplare si trovano inserendo il numero di serie in questo sito:
Identify Your Mac - Lookup your unit by Apple Serial Number or Model Number
Navigando in quel sito si trovano anche i riferimenti ai numeri identificativi di ogni singolo componente ed anche altre indicazioni per reperirli.
 
Perfetto. Comunque la scheda video va, oltretutto ho provato ad illuminare il display con una torcia e riesco a vedere tutto. A questo punto è l'inverter al 99.9% giusto?
 
Perfetto. Comunque la scheda video va, oltretutto ho provato ad illuminare il display con una torcia e riesco a vedere tutto. A questo punto è l'inverter al 99.9% giusto?
Direi che quasi certamente è quello ... o comunque qualcosa che ha a che fare con la retroilluminazione: tubi, connessioni.
 
Trovato uno sulla baia a meno di 10€, se il mio amico concorda, direi che è un investimento che si puo tentare. Anche perchè ho notato che lo schermo verrebbe via bene. Mi preoccupa solo un cavetto sulla sinistra, quello più sottile vicino alla ventola. Sono uno grigio e uno nero arrotolati, non so se vien via verso l'alto oppure tirando in senso opposto al cavo. Su iFixit non riesco a capirlo
 
Trovato uno sulla baia a meno di 10€, se il mio amico concorda, direi che è un investimento che si puo tentare. Anche perchè ho notato che lo schermo verrebbe via bene. Mi preoccupa solo un cavetto sulla sinistra, quello più sottile vicino alla ventola. Sono uno grigio e uno nero arrotolati, non so se vien via verso l'alto oppure tirando in senso opposto al cavo. Su iFixit non riesco a capirlo
In iFixit hai visto che nell'angolo sinistro alto di ogni immagine si evidenziano dei link al passaggio del puntatore?
In View Original si trova il Raw dell'immagine. Se non ti basta quello io proprio non saprei indicarti meglio. Precisami pagina e passo (o step) esatto e gli darò un'occhiata anch'io.
 
In iFixit hai visto che nell'angolo sinistro alto di ogni immagine si evidenziano dei link al passaggio del puntatore?
In View Original si trova il Raw dell'immagine. Se non ti basta quello io proprio non saprei indicarti meglio. Precisami pagina e passo (o step) esatto e gli darò un'occhiata anch'io.
https://www.ifixit.com/Guide/MacBoo...9+and+A1261+Display+Inverter+Replacement/2626

Passaggio 11, seconda foto visto che il modello in questione è A1229.
In alto a sx, accanto alla ventola, ci son 3 cavi.
Uni grosso, quello più in alto con i fili rossi, bianchi e arancio, che presumo sia ad incastro orizzontale, quindi devo tirare in senso opposto a quello in cui va il cavo.

Uno al centro un po più spostato, quello che dico io, nero e grigio, che non so se va sollevato verso l'alto o tirato.

Quello più in basso dei tre, grigio, verde, blu e rosa? Quello presumo sia come il primo ovvero tirare in senso opposto, anche se mi lascia comunque dei dubbi.

Il resto direi sia abbastanza semplice, i cavi delle antenne che sono a pressione e due torx per ogni lato che fissano il display che quindi verrà via.
Poi da li ci son le due viti in basso ai lati del dispay e fatto quello si va con calma lungo i bordi. Quello direi di riuscire a farlo, il mio amico ha gentilmente scheggiato un angolo quindi ho un ulteriore ingresso :asd:
L'inverter dovrebbe stare sotto il pezzo di plastica centrale, non penso mi darà grossi problemi.

Alla fine dopo aver smontato svariati HP e dopo essere riuscito ad aprire un HTC One M7 senza rompere ne piegare nulla, penso di potermela cavare anche questa volta :)
 
https://www.ifixit.com/Guide/MacBoo...9+and+A1261+Display+Inverter+Replacement/2626

Passaggio 11, seconda foto visto che il modello in questione è A1229.
In alto a sx, accanto alla ventola, ci son 3 cavi.
Uni grosso, quello più in alto con i fili rossi, bianchi e arancio, che presumo sia ad incastro orizzontale, quindi devo tirare in senso opposto a quello in cui va il cavo.

Uno al centro un po più spostato, quello che dico io, nero e grigio, che non so se va sollevato verso l'alto o tirato.

Quello più in basso dei tre, grigio, verde, blu e rosa? Quello presumo sia come il primo ovvero tirare in senso opposto, anche se mi lascia comunque dei dubbi.

Il resto direi sia abbastanza semplice, i cavi delle antenne che sono a pressione e due torx per ogni lato che fissano il display che quindi verrà via.
Poi da li ci son le due viti in basso ai lati del dispay e fatto quello si va con calma lungo i bordi. Quello direi di riuscire a farlo, il mio amico ha gentilmente scheggiato un angolo quindi ho un ulteriore ingresso :asd:
L'inverter dovrebbe stare sotto il pezzo di plastica centrale, non penso mi darà grossi problemi.

Alla fine dopo aver smontato svariati HP e dopo essere riuscito ad aprire un HTC One M7 senza rompere ne piegare nulla, penso di potermela cavare anche questa volta :)
Vacci sempre pianissimo perché la maggior parte dei connettori nei Mac sono pressoché introvabili. Una volta rotti son dolori.

Per la mia esperienza la quasi totalità dei connettori si sblocca inserendo lo Spudger (922-5065) - iFixit sotto i cavi e facendo leva per sollevare la porzione mobile coi relativi cavi inseriti. Discorsi di "tirare i cavi" proprio li lascerei come ultimissima chance... ma anche l'ipotesi che maschio e femmina siano inseriti in senso orizzontale la considererei sempre in subordine al fatto che per agevolare il montaggio ai cinesi invece i connettori siano pensati per essere calati dall'alto ed incastrati eventualmente con una pressione. Di sicuro è ad incastro orizzontale il connettore all'estrema destra dell'immagine, ma lo si vede benissimo senza nemmeno doverci ragionare.

Quindi per i cavi attorcigliati nero e grigio direi che il connettore va sollevato, idem per i quattro cavi in basso grigio, azzurro, verde, rosa. Per i cavi rosso, bianchi, arancio invece non mi sento di azzardare nulla. Bisogna "tastarlo" ed averne una visione più completa. Potrebbe pure esserci un iniziale rotazione di sblocco di un incastro ... ma appunto vado a tentoni.
 
Vacci sempre pianissimo perché la maggior parte dei connettori nei Mac sono pressoché introvabili. Una volta rotti son dolori.

Per la mia esperienza la quasi totalità dei connettori si sblocca inserendo lo Spudger (922-5065) - iFixit sotto i cavi e facendo leva per sollevare la porzione mobile coi relativi cavi inseriti. Discorsi di "tirare i cavi" proprio li lascerei come ultimissima chance... ma anche l'ipotesi che maschio e femmina siano inseriti in senso orizzontale la considererei sempre in subordine al fatto che per agevolare il montaggio ai cinesi invece i connettori siano pensati per essere calati dall'alto ed incastrati eventualmente con una pressione. Di sicuro è ad incastro orizzontale il connettore all'estrema destra dell'immagine, ma lo si vede benissimo senza nemmeno doverci ragionare.

Quindi per i cavi attorcigliati nero e grigio direi che il connettore va sollevato, idem per i quattro cavi in basso grigio, azzurro, verde, rosa. Per i cavi rosso, bianchi, arancio invece non mi sento di azzardare nulla. Bisogna "tastarlo" ed averne una visione più completa. Potrebbe pure esserci un iniziale rotazione di sblocco di un incastro ... ma appunto vado a tentoni.
E' la stessa cosa che ho pensato io. Visto il poco spazio pare anche a me che siano dall'alto al basso, ma chiedere non fa mai male.
Mi pare simile al connettore dello speaker di HTC, e quello è a incastro dall'alto al basso solo che HTC lo ha fatto di due colori, bianco il sopra e nero sotto, era abbastanza evidente mentre questo no.

Ultima curiosità visto che andora devo ordinare. Se vado in un Apple Store loro non sono tenuti a dare/non forniscono pezzi di ricambio vero?
 
E' la stessa cosa che ho pensato io. Visto il poco spazio pare anche a me che siano dall'alto al basso, ma chiedere non fa mai male.
Mi pare simile al connettore dello speaker di HTC, e quello è a incastro dall'alto al basso solo che HTC lo ha fatto di due colori, bianco il sopra e nero sotto, era abbastanza evidente mentre questo no.

Ultima curiosità visto che andora devo ordinare. Se vado in un Apple Store loro non sono tenuti a dare/non forniscono pezzi di ricambio vero?
I 2 colori sarebbero intelligenti ...

Apple fornisce assistenza ma non vende pezzi di ricambio. Inoltre per "contratto d'acquisto" Apple supporta ogni modello per 5 anni dalla fine della sua produzione, oltre nemmeno l'assistenza ci mette più le mani. Quindi c'è solo il mercato parallelo che è quasi esclusivamente di pezzi usati e riciclati. D'altronde dopo 5 anni e mezzo o 6 qualsiasi computer è superatissimo. Quel MBP manca di tutte le gesture dei trackpad attuali, non può usare tecnologie evolute ed ha un Wi-Fi ed un bluetooth ormai superati. Poi i limiti dei Core 2 Duo, per quanto "almeno" Santa Rosa, non sono tali da impedire l'installazione di Yosemite, ma sia la CPU che il resto (SATA 1 per l'HD/SSD e Ultra ATA per il Superdrive) è davvero lento per fare lavori di qualità e di peso. La GPU poi è imbarazzante ... quando non ha mollato esattamente un giorno dopo la scadenza dei 4 anni :grrrr:
 
I 2 colori sarebbero intelligenti ...

Apple fornisce assistenza ma non vende pezzi di ricambio. Inoltre per "contratto d'acquisto" Apple supporta ogni modello per 5 anni dalla fine della sua produzione, oltre nemmeno l'assistenza ci mette più le mani. Quindi c'è solo il mercato parallelo che è quasi esclusivamente di pezzi usati e riciclati. D'altronde dopo 5 anni e mezzo o 6 qualsiasi computer è superatissimo. Quel MBP manca di tutte le gesture dei trackpad attuali, non può usare tecnologie evolute ed ha un Wi-Fi ed un bluetooth ormai superati. Poi i limiti dei Core 2 Duo, per quanto "almeno" Santa Rosa, non sono tali da impedire l'installazione di Yosemite, ma sia la CPU che il resto (SATA 1 per l'HD/SSD e Ultra ATA per il Superdrive) è davvero lento per fare lavori di qualità e di peso. La GPU poi è imbarazzante ... quando non ha mollato esattamente un giorno dopo la scadenza dei 4 anni :grrrr:
Quante cose brutte che scopro... Non mi son mai addentrato nelle specifiche, quindi questo ha Sata I addirittura?... :oogle:
 
Quante cose brutte che scopro... Non mi son mai addentrato nelle specifiche, quindi questo ha Sata I addirittura?... :oogle:
No, scusa, ma hai capito che è un computer della metà 2007? Ha 7 anni e mezzo di vita e sostanzialmente era ancora un PowerBook (G4) realizzato con un processore Intel.

MacBook Pro "Core 2 Duo" 2.4 17" (SR) Specs (Mid/Late 2007, 2.4GHz*, MA897LL/A, MacBookPro3,1, A1229, 2137) @ EveryMac.com
All'epoca i desktop avevano SATA II da circa un anno... ma soprattutto gli HD non erano nemmeno lontanamente in grado di usare 150MB/s. Il primo a superare quel dato è stato un HD a 10.000 rpm nel 2010.

Comunque Apple ha dovuto rodarsi con gli Intel per qualche anno e solo dalla serie Unibody della fine 2008 si può dire che è cominciato davvero il corso dei MBP (Intel) sempre al meglio dell'hardware disponibile ad ogni uscita (nel segmento prescelto).
Apple MacBook Pro Specs (All MacBook Pro Tech Specs) @ EveryMac.com
 
Ultima modifica:
No, scusa, ma hai capito che è un computer della metà 2007? Ha 7 anni e mezzo di vita e sostanzialmente era ancora un PowerBook (G4) realizzato con un processore Intel.

MacBook Pro "Core 2 Duo" 2.4 17" (SR) Specs (Mid/Late 2007, 2.4GHz*, MA897LL/A, MacBookPro3,1, A1229, 2137) @ EveryMac.com
All'epoca i desktop avevano SATA II da circa un anno... ma soprattutto gli HD non erano nemmeno lontanamente in grado di usare 150MB/s. Il primo a superare quel dato è stato un HD a 10.000 rpm nel 2010.

Comunque Apple ha dovuto rodarsi con gli Intel per qualche anno e solo dalla serie Unibody della fine 2008 si può dire che è cominciato davvero il corso dei MBP (Intel) sempre al meglio dell'hardware disponibile ad ogni uscita (nel segmento prescelto).
Apple MacBook Pro Specs (All MacBook Pro Tech Specs) @ EveryMac.com
Effettivamente parliamo del 2007... Mi ha fatto comunque strano che un prodotto comunque di un certo livello, e di un certo costo, per l'epoca, mancasse di questa caratteristica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top