disinstallare Acronis

Pubblicità

Papaya

Utente Attivo
Messaggi
354
Reazioni
6
Punteggio
49
disinstallare Acronis

Scusate, ho disinstallato il software acronis, ma penso anche di aver fatto qualche cavolata (forse ho cancellato una partizione di Acronis)
solo che ora all'accensione del Pc durante il caricamento del Boot il pC si ferma e mi dice praticamente che il software acronis non è riuscito a far partire il Boot
e pigiare un tasto per continuare
(questo è quel che sono riuscito a capire dalla frase che appare sullo schermo)
Poi io digito invio e il Pc si avvia normalmente, solo che è un poco fastidioso questo problema perchè ogni volta il PC si ferma lì

sapreste come fare a togliere quel problema ?

Grazie
 
ciao
Lo reinstalli e lo lasci lì.
Se poi il "forse ho cancellato.............è vero,questo è un grosso problema;la partizione doveva essere disabilitata(hai creato una "Secure Zone?"prima di essere rimossa.
Comunque,a prescindere,l'installazione di questo software crea\modifica alcune chiavi del registro che riguardano anche il boot;
ora,se si vuole fare pulizia di chiavi e driver,a tuo rischio e pericolo,in caso di errore occorrerà reinstallare l'intero OS.
Mi raccomando:devi reinstallare l'esatto eseguibile della volta precedente.
 
disinstallare Acronis

Scusate, ho disinstallato il software acronis, ma penso anche di aver fatto qualche cavolata (forse ho cancellato una partizione di Acronis)
solo che ora all'accensione del Pc durante il caricamento del Boot il pC si ferma e mi dice praticamente che il software acronis non è riuscito a far partire il Boot
e pigiare un tasto per continuare
(questo è quel che sono riuscito a capire dalla frase che appare sullo schermo)
Poi io digito invio e il Pc si avvia normalmente, solo che è un poco fastidioso questo problema perchè ogni volta il PC si ferma lì

sapreste come fare a togliere quel problema ?

Grazie
Ho spostato qui,forse ti possono aiutare meglio.
 
secondo me devi ricreare l'mbr. Forse solo così potrai alla normalità
prova così
1) imposta il bios che parta dal dvd
2) inserisci il dvd
3) avvia come se dovessi installare
4) scegli la lingua
87e57a88-bcd7-4649-94e4-d9e48b7c1938_0.png

5) non cliccare su installa ma clicca su ripristina computer
installazione_windows7.png

6) ti darà una schermata così
backup%2B(1).JPG

7) se hai la password te la chiederà quindi inseriscila
8) arriverai a questa schermata
backup%2B(3).JPG

9) metti la spunta al primo pallino in alto utilizza strumenti di ripristino
10) arriverai agli strumenti di ripristino
opzioni.jpg

11) selezionare il prompt dei comandi e inserire i seguenti comandi:

Codice:
vi troverete il X:\Soucers> 
1) scrivete c: dare invio
2) bootrec /fixmbr
3) bootrec /fixboot
4) exit e cliccare su riavvia

Stamane sono in vena di guide XD
 
Ottimo Federico
spero che questa soluzione sia risolutiva perchè,a quanto pare,le versioni 2011 e 2012 di ATI hanno dei bug paurosi(cosa che non ha la Build 2010) che il supporto ufficiale non ha ancora(o lo ha parzialmente) rimossi.
A quanto pare,il problema risiede in alcune chiavi di registro che ATI crea all'installazione e che si legano al boot del sistema.
Loro(il supporto) hanno trovato che,se si crea un'immagine del sistema PRIMA dell'installazione,restorando tale immagine tutto ritorna alla normalità;
grazie tante,e se non si ha il cd di avvio che va creato DOPO l'intallazione come si fà?
Bisogna scaricare l'Iso di tale cd dal loro sito(previa registrazione regolare di un seriale valido),ma intanto il danno è fatto;che ne sa uno alle prime armi dei bug di un prodotto che fino ad un anno fa era una sicurezza?
No;deduco,anche dalle lamentele degli utenti USA ed Europei in genere,che la Software House ultimamente ha perso punti rispetto alla concorrenza(leggi Easus).
 
Ottimo Federico
spero che questa soluzione sia risolutiva perchè,a quanto pare,le versioni 2011 e 2012 di ATI hanno dei bug paurosi(cosa che non ha la Build 2010) che il supporto ufficiale non ha ancora(o lo ha parzialmente) rimossi.
A quanto pare,il problema risiede in alcune chiavi di registro che ATI crea all'installazione e che si legano al boot del sistema.
Loro(il supporto) hanno trovato che,se si crea un'immagine del sistema PRIMA dell'installazione,restorando tale immagine tutto ritorna alla normalità;
grazie tante,e se non si ha il cd di avvio che va creato DOPO l'intallazione come si fà?
Bisogna scaricare l'Iso di tale cd dal loro sito(previa registrazione regolare di un seriale valido),ma intanto il danno è fatto;che ne sa uno alle prime armi dei bug di un prodotto che fino ad un anno fa era una sicurezza?
No;deduco,anche dalle lamentele degli utenti USA ed Europei in genere,che la Software House ultimamente ha perso punti rispetto alla concorrenza(leggi Easus).

Se durante l'installazione non si rimuove la partizione da 100mb si avranno cmq a disposizione gli strumenti di ripristino. Prova a fare F8 dopo il post del bios quasi di sicuro se il sistema è pulito ti usciranno gli strumenti di ripristino. Io ho provato a vedere se vi fossero installazione pulita su vm e ci sono tali tool ma ora non sono a casa e non ho modo ti postare tali screen che lo documentano.
 
Attualmente uso Acronis True Image 2011 senza problemi, l'ho mantenuto aggiornato tramite internet e quando ne ho avuto bisogno (esempio: ho provato a fare un secure erase al disco SSD) ha funzionato perfettamente.
Invece la partizione di ripristino Secure Zone mi ha dato problemi, su di un pc dove l'avevo creata, anche con la versione 2010; prova a ripristinare l'MBR come ti ha suggerito Federico, e oltre a questo ti consiglierei di installare Easeus Partition Master e da questo programma cancellare la partizione nascosta creata da True Image.
Se proprio non riuscissi a risolvere, dovrai fare un'immagine di sistema con True Image stesso o con altri programmi (Easeus Todo Backup per esempio) su di un disco esterno o su di un'altra unità disco, poi procurarti l'utility di diagnostica del produttore del disco fisso e cancellare completamente l'unità facendo una formattazione a basso livello, per poi ripristinare il sistema con l'immagine creata precedentemente.
 
Ho l'impressione sia questa .... la partizione di ripristino Secure Zone ....
ieri sera ho provato a reinstallare l'MBR ma alla fine sono andato troppo avanti in quanto mi ha fatto vedere quale s.o. installare se 64 o x86 io ho scelto il 2° è tutto è partito senza poter far nulla,

ma il problema alla fine NON si è risolto
 
ciao
Sì,lo sospettavo;
i problemi derivano da alcune chiavi(due) che vengono modificate.
La procedura suggerita da Federico era già stata provata e non aveva risolto.
Per me,conta molto l'hardware ed i relativi driver che sono installati nel sistema;non tutti i pc hanno questi problemi con il software.
ATI ha messo a disposizione un tool che disinstalla e rimuove(dovrebbe) i residui del software,però,bisogna scaricare la versione giusta e quindi consiglio di contattare direttamente il loro supporto tecnico.
Ad onor di cronaca devo dire,onestamente,che non sempre questo tool ha funzionato;infatti ci sono molti utenti inc......
 
Stasera faccio fare i botti alla vm fatta appositamente per studiare :P per ora installo la versione gratuita se mi date qualche guida da seguire per creare sta secure zone ci provo e poi vi faccio sapere se ho risolto :D
 
ciao
Da Strumenti & Utilità>>>gestisci Acronis Secure Zone
da qua in avanti c'è una guida passo a passo che di dice dove crearla,di quanta capacità ecc.ecc.
Questo è quello scritto nella G in L:
Acronis Secure Zone è una partizione protetta che consente di conservare gli archivi di backup in uno spazio gestito del disco del computer e quindi il ripristino di un disco nello stesso disco in cui risiede il backup. Nelle finestre delle procedure guidate di Acronis True Image Home, la zona è elencata con tutte le posizioni disponibili per memorizzare gli archivi.
Alla zona possono accedere determinate applicazioni di Windows, ad esempio gli strumenti di gestione disco di Acronis.
Quando si crea Acronis Secure Zone, nella sezione Altro di Risorse del computer viene visualizzata un'icona. Facendo doppio clic sull'icona della Acronis Secure Zone si apre la zona ed è possibile visualizzare tutti gli archivi di backup in essa contenuti. È possibile anche aprire la zona facendo clic con il pulsante destro sulla relativa icona e selezionando Apri in un menu di scelta rapida. Fare doppio clic su un archivio per aprirlo e visualizzare tutti i backup (completi, incrementali, differenziali) corrispondenti. Facendo clic con il pulsante destro del mouse su un backup specifico si aprirà un menu di scelta rapida che consente di scegliere un'operazione desiderata: montaggio (per immagini di archivi), ripristino, convalida, aggiornamento, rimozione del backup, e visualizzazione dei dettagli del backup. Se Acronis Secure Zone è protetta da password, tutte le operazioni, ad eccezione della visualizzazione dei dettagli del backup, richiederanno l'inserimento della password. Facendo doppio clic su un backup si avvierà l'operazione predefinita (Monta per i backup delle immagini e Ripristina per i backup dei dati).
Il menu di scelta rapida che appare dopo avere fatto doppio clic sull'icona di Acronis Secure Zone presenta altri due elementi: Crea collegamento (per posizionarlo sul Desktop) ed Esplora per esplorare il contenuto della zona. Scegliendo Esplora si apre Windows Explorer con Acronis Secure Zone selezionata sull'albero delle directory ed è possibile esplorare il contenuto della zona.
Acronis Secure Zone può essere utilizzata per archiviare i file di backup fino a completo esaurimento dello spazio libero disponibile. Se non è disponibile spazio a sufficienza, i backup più vecchi verranno cancellati per crearlo.
Acronis True Image Home utilizza il seguente approccio per liberare spazio su Acronis Secure Zone:
  • Se si sta creando un backup e la quantità di spazio libero disponibile nella partizione non è sufficiente, verrà visualizzata una finestra di dialogo per informare l'utente che Acronis Secure Zone è piena. È possibile fare clic su Annulla per annullare l'operazione di backup. In tal caso, è possibile aumentare le dimensioni di Acronis Secure Zone quindi eseguire nuovamente l'operazione di backup. Per liberare spazio nella zona, fare clic su OK e il più vecchio backup del tipo di quello in corso di creazione verrà cancellato insieme a tutti i successivi backup incrementali o differenziali e quindi verrà avviata nuovamente l'operazione di backup.
  • Se anche dopo aver cancellato il backup più vecchio non è disponibile spazio libero a sufficienza, verrà di nuovo mostrato lo stesso messaggio di avvertimento. È possibile cancellare il successivo dei backup più vecchi (se esistente) e ripetere l'operazione finché tutti i backup precedenti sono stati cancellati.
  • Se anche dopo aver cancellato tutti i backup precedenti non è ancora disponibile spazio a sufficienza per completare il backup, verrà mostrato un messaggio di errore e il backup verrà cancellato.
Il programma distingue solo due tipi di backup nella zona: i backup dell'immagine del disco e i backup a livello di file. i backup di Dati personali, Stato del sistema, E-mail personali e Impostazioni applicazioni personali sono considerati backup di livello di file. Ad esempio, se è presente un backup di e-mail (E-mail personali) nella zona e non è disponibile spazio a sufficienza per effettuare il backup di un certo numero di cartelle (Dati personali), il programma cancellerà il backup delle e-mail per creare spazio per il backup delle cartelle.
È possibile effettuare automaticamente un backup di dati secondo una pianificazione precisa (si veda Attività di pianificazione). Per non avere problemi di overflow della zona durante un backup pianificato, si consiglia di selezionare la casella Quando non è disponibile spazio sufficiente in ASZ, cancella l'archivio più vecchio nelle Opzioni di backup predefinite e nelle opzioni delle attività di backup pianificate. Per ulteriori informazioni, consultare l'opzione appropriata in Gestione errori.
 
allora ho fatto una prova con acronis 2010 può essere buono? ditemelo subito altrimenti faccio le prove con il 2012
 
Ciao Federico
I casini sono venuti fuori dalla vers.2011,colpa anche dell'integrazione maggiore nella shell di Windows e colpisce tutti i sistemi da XP a Server 2003 a Win7.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top