PROBLEMA Disco esterno k.o.(raid)

Pubblicità

Moondragon

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve,ha tutti sono nuovo del forum,e vi chiedo aiuto per un problema di non facile soluzione.Avevo un hard-disk esterno da 2 Tera che di punto in bianco ha smesso di funzionare o meglio l'interfaccia non faceva partire più correttamente i 4 hard-disk interni che però collegati uno alla volta tramite IDE partono regolarmente.Il problema è questo prima di smettere di funzionare l'hard-disk (LACIE BIGGER EXTREME) era formattato meta in Ntfs con Win7 e l'altra meta per Time machine del Mac.La mia domanda è riesco a recuperare i dati non conoscendo il sistema raid o devo lasciar perdere Il disco esterno è composto da 4 dischi fisici da 500 Giga Hitachi collegati due a due da cavi Ide?
Grazie a chiunque voglia rispondere.
 
Si, è possibile recuperare il tutto.
Ci sono software in grado di ricostruire il raid virtualmente, da li poi si spossono recuperare i dati estraendoli su uno o più hdd esterni.

P.S.
Non tentare di ricostruire il raid direttamente, peggioreresti solo la situazione.
 
Conosci qualcuno dei software richiesti .Essendo stato partizionato in volumi diversi come dovrei caricare i file immagine ,secondo un ordine o si riaggiusta l'ordine il programma stesso?
 
Conosci qualcuno dei software richiesti .
Certo, prova con UFS Explorer, è tra i più semplici da usare perchè generalmente riassembla il raid in automatico all'apertura del programma (in pratica UFS riconosce in automatico le configurazioni raid più comuni).
Se però il raid non viene assemblato in automatico allora significa che la sua configurazione non è molto comune, oppure che i parametri necessari per l'assemblaggio sono andati persi, in tal caso diventa un vero casino perchè bisogna analizzare manualmente la struttura e ricostruire i parametri sempre manualmente.

Essendo stato partizionato in volumi diversi come dovrei caricare i file immagine ,secondo un ordine o si riaggiusta l'ordine il programma stesso?
Non c'ho capito una mazza di quello che hai scritto qui.:grat:
 
Scusami ma stò impazzendo con sto casino,intendevo filesystem,mi spiego avevo partizionato il disco fisso metà in ntfs per win7 e l'altra metà in hfs+ per time machine del Macbook.La mia domanda era come faccio a capire quale dei 4 dischi è l'uno o l'altro filesystem e quindi caricare le immagini dei dischi nel giusto ordine, presupponendo che ci sia un giusto ordine e non conoscendo come è stato creato avendo fatto tutto automaticamente il Pc/Mac?
 
Gli hdd contenuti nel LACIE BIGGER EXTREME che modello sono?
Quel è la loro capacità?

Se non sai quale tipo di raid era configurato, non puoi sapere se funzionavano in mirroring o in striping o striping con ridondanza; se il raid aveva una configurazione in striping allora i dati sono 'spezzettati' su ognuno dei 4 hdd quindi non potresti recuperarli collegando un hdd per volta al pc.
Se la configurazione è in striping (anche se con aggiunta della ridondanza) i filesystem si trovano su tutti gli hdd (distribuiti in pezzettini su ognuno dei 4 hdd), in sostanza come ti ho detto dovresti utilizzare il software che ti ho suggerito come partenza per capire un pò la situazione.
Gli hdd vanno però collegati tutti contemporaneamente e direttamente alla scheda madre del pc e il bios non deve essere configurato in raid, impostalo su IDE o su AHCI, poi potrai provare con UFS.

 
Ultima modifica:
Eccomi, scuami ma ero impegnato a fare dei file immagini dei 4 dischi giusto per non pasticciare.Allora i dischi sono della HITACHI DESKSTAR taglio 500gb 7200 giri,cercando in rete ho trovato la scheda tecnica del Lacie-hard disk che riportava che quello usato era un Raid 0.Adesso caricando i file in Ufs in raid virtuale con specifiche Raid 0 mi monta il raid virtuale ma mi dice nessuna partizione trovata.Come dovrei muovermi?
 
Ciao,
credo che UFS non sia in grado di 'collegare' correttamente i 4 file immagine in automatico, quindi se non puoi, o non ti senti di attaccare i 4 hdd direttamente alla scheda madre contemporaneamente, non puoi pretendere che UFS riesca a ricostruire il raid virtualmente.
Quindi hai 2 possibilità:
1) caricare le 4 immagini in UFS, importarle in Build RAID e poi 'giocare' con i parametri e con l'ordine delle immagini (essendo composto da 4 dischi hai 24 combinazioni possibili).
2) caricare direttamente i 4 hdd in UFS, in teoria UFS dovrebbe rilevare la configurazione raid automaticamente, ma non è detto (dipende dai fattori che ho riportato nel messaggio scritto l' 11-10-2015 alle 22:54). Se non viene ricostruito in automatico dovrai provare manualmente. Se vuoi ti do una mano in remoto.

P.S.
Il RAID 0 è una configurazione in 'striping' quindi i dati sono 'spezzettati'.
Per caso conosci anche la lunghezza dello striping?
 
Ultima modifica:
Ciao,
penso proverò a montare le immagini nel weekend (bimbi permettendo) e vedere se troverò la combinazione giusta.
Purtroppo non conosco la lunghezza dello striping che non era citata nella scheda tecnica.
Ti ringrazio dell'offerta di aiuto in remoto ma vorrei provare a farcela da solo finchè la pazienza mi sorregge.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top