DOMANDA Dischi per Nas

Pubblicità

teorossi

Utente Attivo
Messaggi
879
Reazioni
75
Punteggio
68
Ho comprato un nas della QNAP con 4 slot, volevo mettere per ora 4 dischi da 2 tb in raid.
cosa prendo western digital red?
o seagate?
il tutto è usato per storage, non andrà 24h...
 
io anche ho usato dei qnap e avevo 4 dischi seagate green.. qualcuno consiglia i modelli raid ma... non so quanto poi siano + affidabili nel lungo periodo... se ti servono per raid 0 o misti facci un pensiero..

se si tratta di raid 1 puoi usare dischi normali.. tanto è nell'ottica del raid che se si rompe un disco puoi sostituirlo ;)
 
io anche ho usato dei qnap e avevo 4 dischi seagate green.. qualcuno consiglia i modelli raid ma... non so quanto poi siano + affidabili nel lungo periodo... se ti servono per raid 0 o misti facci un pensiero..

se si tratta di raid 1 puoi usare dischi normali.. tanto è nell'ottica del raid che se si rompe un disco puoi sostituirlo ;)
sisi faccio raid1, cercherò i seagate green e vedo a quanto li trovo :)
 
se vuoi un disco serio e affidabile studiato appositamente senza andare a prendere il classe entreprise RE4 che costa un botto, vai con i RED.
 
I dischi WD Green sono sconsigliati da QNAP per l'uso con i suoi NAS; questo perché non sono ottimizzati per il RAID, e più di un utente ha avuto problemi. Orientati quindi verso i WD Red, che sono dischi espressamente progettati per i NAS: attualmente sono la scelta migliore.
 
si ragazzi ma quello che vi sfugge è che i dischi normalmente non sono consigliati per il raid se il raid viene realizzato mediante controller dedicato

invece il raid nei qnap è realizzato tramite software sotto linux (ne ho maneggiati vari so di che parlo) in tal caso avere un disco serie raid o meno non cambia assolutamente nulla

principalmente tra disco e disco cambiano le specifiche, la garanzia etc.. al limite è + questo puo' portare ad una scelta in un una o nell'altra direzione ma non ci sono problemi di sincronia per il controller come nel caso di quelli dedicati =)

questo è vero soprattutto nel caso di raid 1, se poi vuoi fare raid + complessi beh allora per stare + sul sicuro orientati su serie da raid (ma secondo me non è un must)
 
Ribadisco il fatto che la scelta migliore per un NAS, di qualsiasi marca, sono i WD Red, perché progettati espressamente per questo utilizzo. I WD RE sono ottimi hard disk, ma più adatti per un uso desktop intensivo, oppure per una workstation.
 
i RE erano i vecchi raid edition da associare a controller seri, per le workstation e/o uso intensivo erano preferibili i BLACK (oramai vai di ssd)

i wd RED sono una edizione simliare in salsa economica dei RE per i nas che si stanno facendo tutti oramai

i RE vanno quindi + che bene in un nas se li trovi a basso costo però xD altrimenti vai per i + economici RED
 
Beh raga, prenderò i red perchè il nas lo userò per scopo personale, metterci film in 2k etc... quindi non devo farci un serverone della madonna.
ordianti 4 red da 2tb ;)
 
si ragazzi ma quello che vi sfugge è che i dischi normalmente non sono consigliati per il raid se il raid viene realizzato mediante controller dedicato

invece il raid nei qnap è realizzato tramite software sotto linux (ne ho maneggiati vari so di che parlo) in tal caso avere un disco serie raid o meno non cambia assolutamente nulla

principalmente tra disco e disco cambiano le specifiche, la garanzia etc.. al limite è + questo puo' portare ad una scelta in un una o nell'altra direzione ma non ci sono problemi di sincronia per il controller come nel caso di quelli dedicati =)

questo è vero soprattutto nel caso di raid 1, se poi vuoi fare raid + complessi beh allora per stare + sul sicuro orientati su serie da raid (ma secondo me non è un must)

non metto in dubbio che ne hai maneggiati e sono sicuro che sai di che cosa parli, vorrei solo ribadire che ho usato ed uso i RE con soddisfazione enorme sono dischi più veloci di blue green red e balck, hanno 5 anni di garanzia, sono resistenti alle vibrazioni, scaldano poco e sono progettati per workstation 24 H su 24 per 365 gg. E' vero che la gestione degli errori grazie al TLER è ottimizzata alla grande, ed è vero anche che nessun controller casalingo può sfruttare tale risorsa, anzi è bene in certi casi disabilitarla, ne consegue che in un nas sono un poco sprecati. E' proprio per questo che ultimamente WD ha proposto la linea ROSSA con caratteristiche di basso consumo durabilità coniugati ad una buona velocità. Sono sicuro che l'utente Teorossi della sua scelta sara sicuramente molto soddisfatto.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top