Dischi mancanti e non riusciti

Pubblicità

Kollaps

Utente Èlite
Messaggi
4,861
Reazioni
2,536
Punteggio
143
Qui mi è successa una cosa che non mi era MAI successa nella vita e non so come procedere, praticamente da un paio di giorni, nel mentre che lavoro su software di grafica 3D, improvvisamente mi scompaiono due differenti dischi interni (HDD che uso da storage). Se vado in gestione disco ho il risultato che mi dice nello stato "non riuscito". I suddetti hard disk non si trovano più in gestione risorse, è come se non fossero nemmeno connessi, non esistono, l'unica è riavviare il sistema, lì torna alla normalità. Questo mi è successo diverse volte negli ultimi due giorni, mai successo prima d'ora con nessuna versione di Windows. Si lo so sto ancora con Win10 ma ho i dischi in mbr e devo mettermi qualche giorno con diskpart a fare la conversione (non mi va di formattare attualmente), devo trovare tempo e voglia. Cosa sta succedendo secondo voi? Ho provato a fare una scansione completa con l'antivirus ma è tutto a posto, che mi si rompano due HDD all'unisono per nessun motivo logico lo scarterei, capirei fosse uno solo mal messo ma due insieme all'unisono mi sembra strano.. che sia l'aggiornamento di Win 10 di pochi giorni fa che è buggato?
 
Ultima modifica:
Qui mi è successa una cosa che non mi era MAI successa nella vita e non so come procedere, praticamente da un paio di giorni, nel mentre che lavoro su software di grafica 3D, improvvisamente mi scompaiono due differenti dischi interni (HDD che uso da storage). Se vado in gestione disco ho il risultato che mi dice nello stato "non riuscito". I suddetti hard disk non si trovano più in gestione risorse, è come se non fossero nemmeno connessi, non esistono, l'unica è riavviare il sistema, lì torna alla normalità. Questo mi è successo diverse volte negli ultimi due giorni, mai successo prima d'ora con nessuna versione di Windows. Si lo so sto ancora con Win10 ma ho i dischi in mbr e devo mettermi qualche giorno con diskpart a fare la conversione (non mi va di formattare attualmente), devo trovare tempo e voglia. Cosa sta succedendo secondo voi? Ho provato a fare una scansione completa con l'antivirus ma è tutto a posto, che mi si rompano due HDD all'unisono per nessun motivo logico lo scarterei, capirei fosse uno solo mal messo ma due insieme all'unisono mi sembra strano.. che sia l'aggiornamento di Win 10 di pochi giorni fa che è buggato?
Hai controllato lo stato di salute dei dischi con Crystaldisk
 
Hai controllato lo stato di salute dei dischi con Crystaldisk
Si, essendo vecchiotti ormai uno è in pericolo a causa di settori riallocati ed eventi riallocazione (con pallino rosso, mentre tutti gli altri blu) e l'altro a rischio, sempre e solo per settori riallocati (pallino giallo e tutti gli altri blu), per tutto il resto sono a posto. Però ero a conoscenza della cosa già da un pezzo, non credo a naso sia dovuto a questo anche perchè è una cosa che si verifica insieme, scompaiono assieme. Mi sto rendendo conto che ciò accade quando uso dei software di grafica 3D con impostazioni estremizzate, in questi giorni stavo facendo delle prove per vedere come si comporta l'engine di rendering con impostazioni "fuori dal normale", non vorrei sia un problema che nasce da un bug che va a crearsi perchè mi sto accorgendo che quando ricarico scene meno "extreme" l'inconveniente non si crea.. non so che dire, mi sa che reagisce male il sistema ad impostazioni e di conseguenza calcoli con impostazioni tanto "senza limite".. succede sempre e solo quando lavoro su scene così estremizzate, mai quando faccio qualsiasi altra cosa al di fuori dell'uso di quei software con quelle scene e impostazioni, mi sto sempre più convincendo sia un nesso, tra l'altro è iniziato dal momento che ho fatto queste prove e succede solo quando lavoro su quelle scene.. magari il sistema va così in crisi che si generano questi strani e inusuali inconvenienti..
 
Ultima modifica:
Si, essendo vecchiotti ormai uno è in pericolo a causa di settori riallocati ed eventi riallocazione (con pallino rosso, mentre tutti gli altri blu) e l'altro a rischio, sempre e solo per settori riallocati (pallino giallo e tutti gli altri blu), per tutto il resto sono a posto. Però ero a conoscenza della cosa già da un pezzo, non credo a naso sia dovuto a questo anche perchè è una cosa che si verifica insieme, scompaiono assieme. Mi sto rendendo conto che ciò accade quando uso dei software di grafica 3D con impostazioni estremizzate, in questi giorni stavo facendo delle prove per vedere come si comporta l'engine di rendering con impostazioni "fuori dal normale", non vorrei sia un problema che nasce da un bug che va a crearsi perchè mi sto accorgendo che quando ricarico scene meno "extreme" l'inconveniente non si crea.. non so che dire, mi sa che reagisce male il sistema ad impostazioni e di conseguenza calcoli con impostazioni tanto "senza limite".. succede sempre e solo quando lavoro su scene così estremizzate, mai quando faccio qualsiasi altra cosa al di fuori dell'uso di quei software con quelle scene e impostazioni, mi sto sempre più convincendo sia un nesso, tra l'altro è iniziato dal momento che ho fatto queste prove e succede solo quando lavoro su quelle scene.. magari il sistema va così in crisi che si generano questi strani e inusuali inconvenienti..
@Liupen è lui lo specialista, vediamo cosa ci può dire
 
I dischi che "spariscono" sono quelli con errori SMART?
Se sì, hai già capito che devi sostituirli
 
@Kollaps tenere dischi che lo smart già ti segnala "a rischio" è male. Già gli hdd a differenza degli ssd hanno la possibilità a volte di essere sostituiti in tempo perchè segnalano un malfunzionamento, ma se tu lo ignori perderai i dati.
Questa è la prima cosa.
Difficile che sia il chipset sata ma se qualcosa accomuna 2 hdd sono il chipset e giustamente come dici, windows.
Controlla se da gestione dispositivi hai tutti i driver ok. Magari scarica dei driver Intel aggiornati https://www.intel.it/content/www/it/it/support/detect.html, giusto per essere previdenti.
Cambia anche porte sata per entrambe e vedi che succede.
 
Si, essendo vecchiotti ormai uno è in pericolo a causa di settori riallocati ed eventi riallocazione (con pallino rosso, mentre tutti gli altri blu) e l'altro a rischio, sempre e solo per settori riallocati (pallino giallo e tutti gli altri blu), per tutto il resto sono a posto. Però ero a conoscenza della cosa già da un pezzo, non credo a naso sia dovuto a questo anche perchè è una cosa che si verifica insieme
Supposizione sbagliata!
purtroppo è proprio questo il questo problema, hai scelto tu di ignorarlo.
 
Si ma la cosa assurda ragazzi è che si verifica soltanto quando faccio uso di alcuni file di lavoro su un certo programma, non si verifica in nessun altra situazione, mai. Solo da quando ho iniziato a lavorare su alcuni file che evidentemente mandano in tilt il sistema per motivi che ignoro completamente! Io a questo punto posso pure prendere la palla al balzo per prendere e buttarli via e ordinarmi un SSD da 2 TB da usare da storage, me li tolgo dalle scatole volentieri quei due HDD, così mi tolgo dalle scatole tutti i limiti di due HDD vetusti (caricamenti lenti di preview in cartelle con file pesanti, rallentamenti improvvisi, rumoretti dei dischi etc etc), quello a priori, stavo già pensando di farlo da un pò, poi me ne sono dimenticato perchè nel mezzo si sono aggiunte altre spese!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
I dischi che "spariscono" sono quelli con errori SMART?
Si effettivamente sono quei due. Però che strano che succeda proprio insieme all'unisono e solo quando faccio uso di quei file di lavoro. Mai quando gioco o faccio qualsiasi altra operazione, solo da quando ho spinto certe impostazioni e lancio quei file. Io credo sia correlata la cosa ma non ho assolutamente idea del perchè si generi questa cosa. Ma come ho detto poco fa, approfitto a questo punto dell'inconveniente per sostituirli di netto, poi se si ripresenta il problema anche con l'SSD nuovo semplicemente smetto di usare quei file, che sono solo di prova per vedere quanto mi sarei potuto spingere con certe impostazioni, però se il sistema non le digerisce prendo e torno indietro senza problemi.
 
Ultima modifica:
Quasi certamente questi files che ti danno problemi risiedono sui settori più danneggiati (o su una buona parte di essi).
E' anche possibile che ci siano altri settori danneggiati su cui risiedono file di sistema / applicazioni / librerie che gestiscono quei files.
 
Quasi certamente questi files che ti danno problemi risiedono sui settori più danneggiati (o su una buona parte di essi).
E' anche possibile che ci siano altri settori danneggiati su cui risiedono file di sistema / applicazioni / librerie che gestiscono quei files.
Allora i software e file di sistema e i software più importanti, tra cui questi software, li installo sul primario dove sta Windows che è l'NVMe da 1 tb che è in perfetta salute, avendolo comprato anche abbastanza di recente, sugli HDD vecchi ci tengo solo file non di sistema, progetti di lavoro, immense librerie di texture, modelli 3D e cose del genere, salvataggi video di lavoro e cose del genere, quindi fortunatamente file di sistema su quegli HDD non ci sono, per quelli uso esclusivamente l'NVMe. Però ora che mi ci fai pensare è possibile quel che dici riguardo i settori danneggiati, in uno dei due HDD infatti ci sono le librerie che carico quando uso il software, la stranezza però è che uno dei due HDD non è direttamente collegato a quei file di lavoro, c'è altro materiale che non viene richiamato dal software ma si disattiva ugualmente.. però effettivamente a disattivarsi sono quei due che hanno errori di riallocazione, non gli altri (ho anche un SSD e l'NVMe che non si disattivano).. Però è singolare che 2 HDD insieme all'unisono si disattivino, soprattutto perchè uno dei due non è direttamente collegato a quelle operazioni.. è stranissima questa cosa..
 
Ultima modifica:
Il firmware dei dischi con settori danneggiati cerca di riallocare tali settori in continuazione, questa funzionalità oltre a stressare le testine (che potrebbero guastarsi) sovraccarica di lavoro il processore, per cui windows tende a rallentare o addirittura a bloccarsi accodando gli altri processi.
Prova a scollegare il disco che sembra essere messo peggio, poi avvia windows e vedi come risponde l'altro disco, potrebbe rispondere meglio se il sistema diventa più stabile.
 
Il firmware dei dischi con settori danneggiati cerca di riallocare tali settori in continuazione, questa funzionalità oltre a stressare le testine (che potrebbero guastarsi) sovraccarica di lavoro il processore, per cui windows tende a rallentare o addirittura a bloccarsi accodando gli altri processi.
Prova a scollegare il disco che sembra essere messo peggio, poi avvia windows e vedi come risponde l'altro disco, potrebbe rispondere meglio se il sistema diventa più stabile.
Grazie per i consigli, farò allora un pò di prove, anche se a questo punto mi sta bazzicando più l'idea di aggiornarmi agli standard attuali e mandare in pensione direttamente gli HDD, cosa che avrei già dovuto fare da un pezzo e sapevo di doverlo fare, poi me ne sono dimenticato, perchè me li porto dietro da troppo tempo, uno dei due, quello messo peggio, da oltre la decade addirittura, forse anche 15 anni, anche perchè se mi rallenta la CPU mentre sto facendo lavori che già vanno a stressarla è un problema da togliersi immediatamente, soprattutto perchè proprio su quello stanno le librerie richiamate da tali software.
 
Ultima modifica:
Posta le videate dello smart dei dischi, vediamo come sono effettivamente segnalati questi errori.
 
Posta le videate dello smart dei dischi, vediamo come sono effettivamente segnalati questi errori.
Sono due errori di riallocazione, su entrambi, solo che su uno c'è il pallino rosso, il più vecchio e l'altro giallo, sono entrambi incriminati. Oggi che ho utilizzato i file con impostazioni meno spinte su quei software non si è mai verificato il problema, quando usavo quei file succedeva tre volte si e una no, ancora mi sto chiedendo che correlazione ci possa essere, semplicemente avevo raddoppiato la risoluzione di alcune texture di bump di alcuni modelli nella scena, ben sapendo potevo farlo con la VRAM che ho in quella situazione ed erano gli stessi file su cui stavo lavorando anche prima e che mai mi avevano dato l'inconveniente, solo dal momento che li ho modificati, sovrascritti e ci ho lavorato sopra sono iniziati gli scleri degli hard disk 🤨
Shot 0049.jpg Shot 0114.jpg
 
Ultima modifica:
Sono due errori di riallocazione, su entrambi, solo che su uno c'è il pallino rosso, il più vecchio e l'altro giallo, sono entrambi incriminati. Oggi che ho utilizzato i file con impostazioni meno spinte su quei software non si è mai verificato il problema, quando usavo quei file succedeva tre volte si e una no, ancora mi sto chiedendo che correlazione ci possa essere, semplicemente avevo raddoppiato la risoluzione di alcune texture, ben sapendo potevo farlo con la VRAM che ho in quella situazione, ma sclerano gli hard disk.. 🤨
Visualizza allegato 461728 Visualizza allegato 461729
Si infatti anche a me fa stupire che siano entrambe a disconnettersi.
Per quanto ha senso il discorso di michael (nel momento che chiedi i file dalla libreria del disco, il disco difettato va in tilt), ho delle perplessità, per via che i dischi disconnessi sono 2, per via che si disconnettono e non impallano il sistema (una cosa che dovrebbe succedere invece di andare off line; offline perchè?).
Quando hai detto 15 anni, mi è venuta l'idea che potessero essere i cavi sata vecchi (improbabile perchè seguendovi nella discussione delle rtx 4000, immagino con una mainboard nuova tu li abbia cambiati, ma...). Invece G: ad esempio è solo (si fa per dire solo) un hdd vetusto. Non ci sono errori CRC ma settori che, dando errori (magnetizzazione?),sono stati messi tra quelli di riserva.
D:/G: (due volumi con la stessa lettera?) è un miracolo stia ancora funzionando e 36 indica che hai finito i settori di spare (riserva).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top