PROBLEMA Dischi bruciati in continuazione

Pubblicità
Ma sicuro che non siano i cavi sata?
Hai modo di prendere un box esterno usb e testare questi ssd?
Gia testati sia su altre porte sata che su box esterno, e non vengono rilevati. quindi giustamente fa pensare sempre più all'alimentatore ?
posso provare a chiedere, in ufficio dovremmo averlo. Nel mentre posto schermata Aida64
aida64.webp
Aggiorno: il Kingstone sembra essere irraggiungibile casualmente. prima non lo
vedevo, dopo un riavvio l'ho visto e ho potuto accedervi, poi è sparito di nuovo ad un altro riavvio.
 
Box esterno quale?
Metti foto/link

Quando li colleghi su box esterno usb, apri poi crystaldiskinfo e vedi se li vedono. Potrebbero aver perso partizione/fs
 
Il 5v in quel momento era normale, bisogna vedere a lungo andare giustamente..
Ma su crea/ripristina partizioni del disco rigido hai controllato se vengono visualizzati in qualche modo?
 
Stavo facendo una ricerca su programmi per gestione SSD dei produttori tramite ChatGPT ed ho provato a chiedergli riguardo la tua situazione, da quel che ho capito non vedi gli SSD in questione non solo dal SO ma anche dal Bios, in questo caso il responso è guasto hardware ed in quel caso non c'è molto di fattibile, al contrario, se nel bios venissero rilevati le cose cambiano, qualcosa si potrebbe fare anche facendo partire il PC da una chiavetta con Linux ed usare quello per analizzarli, in quel caso ChatGPT ti può dare vari suggerimenti su che comandi usare
Lo so, usare una IA quando a disposizione ci sono tanti esperti in un forum non è il massimo, ma quando si è alla frutta e si vuol tentare in extremis un salvataggio ......
K
 
Stavo facendo una ricerca su programmi per gestione SSD dei produttori tramite ChatGPT ed ho provato a chiedergli riguardo la tua situazione, da quel che ho capito non vedi gli SSD in questione non solo dal SO ma anche dal Bios, in questo caso il responso è guasto hardware ed in quel caso non c'è molto di fattibile, al contrario, se nel bios venissero rilevati le cose cambiano, qualcosa si potrebbe fare anche facendo partire il PC da una chiavetta con Linux ed usare quello per analizzarli, in quel caso ChatGPT ti può dare vari suggerimenti su che comandi usare
Lo so, usare una IA quando a disposizione ci sono tanti esperti in un forum non è il massimo, ma quando si è alla frutta e si vuol tentare in extremis un salvataggio ......
K
...ehm... infatti tutto quello che ti ha detto l'AI è stato proposto.

Aggiorno: il Kingstone sembra essere irraggiungibile casualmente. prima non lo
vedevo, dopo un riavvio l'ho visto e ho potuto accedervi, poi è sparito di nuovo ad un altro riavvio.
Quando li colleghi su box esterno usb, apri poi crystaldiskinfo e vedi se li vedono. Potrebbero aver perso partizione/fs

L'AI impara a dire quanto vede suggerito dai moderatori, non è il contrario.

In ogni caso il focus, non è l'ssd da recuperare o meno (anche), ma soprattutto "cosa causa la moria di hdd/ssd?"e quindi "che posso fare?".

Per cui giustamente anche tu avevi suggerito

Così a naso punterei verso l'alimentatore
in rete trovi anche questi cosi
https://www.amazon.it/SODIAL-Tester-alimentatore-schermo-LCD/dp/B004IO5CT8/ref=asc_df_B004IO5CT8
ma magari il problema non è fisso ma intermittente
Hai un alimentatore molto grosso (e COSTOSO) ?
Se la cifra da investire non è esagerata io, quasi quasi, lo cambierei
K
 
Ma su crea/ripristina partizioni del disco rigido hai controllato se vengono visualizzati in qualche modo?
Si e non si vede nulla. La cosa che mi fa strano è anche il fatto che quando accendo il pc con collegato un SSD guasto, questo ci mette una vita ad accendersi (è normale? non riconosce i dischi?)

L'AI impara a dire quanto vede suggerito dai moderatori, non è il contrario.

In ogni caso il focus, non è l'ssd da recuperare o meno (anche), ma soprattutto "cosa causa la moria di hdd/ssd?"e quindi "che posso fare?".
Concordo, e vi ringrazio tutti tantissimo per la mano che mi state dando.
esatto, il mio obiettivo rimane capire o prevenire e nel caso sostituire il componente che da problemi
 
Si e non si vede nulla. La cosa che mi fa strano è anche il fatto che quando accendo il pc con collegato un SSD guasto, questo ci mette una vita ad accendersi (è normale? non riconosce i dischi?)
Si è normale. Il sistema operativo fà il check dei device e cerca ripetutamente di leggerli, quindi impiega più tempo.
Ma vuol anche dire che qualche segno di vita a Windows lo stà dando.
 
A me l' avvio rallentato è capitato più di una volta in passato, sempre su HDD che poi son defunti (e come avviso, verso il trapasso, si sentiva uno sbattocchiare delle testine avanti ed indietro)

K
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top