Disattivazione disco rigido in Windows 2K

Pubblicità

Jacobbe73

Utente Attivo
Messaggi
29
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao a tutti,
espongo qui il mio problemino di sicuro curioso:
ho un PC AthlonXP con 512Mbyte di Ram dove ho installato il sistema operativo Windows 2000 (SP4). Lo scopo di questo PC è che deve fare da server in una rete semplice e deve quindi mantenere in esecuzione un programmino che occupa poco in memoria. Infatti la situazione è la seguente:
Utilizzo CPU circa 20%
Memoria fisica totale 515Mbyte di cui disponibile 429Mbyte (ovviamente quella in cache di sistema è di 80Mbyte).
Ho ovviamente, nelle opzioni di risparmio energia, impostato 3 minuti nella voce disattiva i dischi rigidi seppur questo non accada mai perchè ogni circa 10/15 secondi l'hard disk viene letto dal sistema operativo (vedo il led rosso accendersi e sento il rumore della testina). Ho inoltre impostato come file di paping una dimensione minima di 200Mbyte e massima di 400Mbyte (quindi minore dei 512Mbyte totali).
Come faccio a far si che il disco fisso riesca a disattivarsi veramente visto che la memoria libera è sufficientemente grossa?
Un saluto.
Jacobbe73.
 
Dovresti disattivare i file di paging, ovvero mettere 0MB (oppure cliccando su "nessun file di paging" così utilizza soltanto la RAM di sistema.
Comunque tieni presente che se il programma che tieni in questione fa accesso al disco (per esempio una cartella condivisa sul server), il disco rimane attivo.
Ah, dimenticavo... se per qualsiasi ragione non dovesse bastare la RAM, siccome hai impostato di non fare ricorso al disco fisso, il pc potrebbe bloccarsi e necessitare di un riavvio
 
Innanzi tutto grazie per la risposta!
Allora ho provato con Windows 2000 ad impostare il file di paping a 0 Mbyte ma il sistema operativo non me lo permette... mi dice che non è possibile (ho notato che invece l' XP te lo lascia fare).
Comunque il programmino che uso non sono altro che pochi Kbyte e di sicuro sta tutto in RAM. Gestisce degli accessi remoti (consultanto un file di configurazione XML) per la condivisione di una periferica installata sulla COM1 in rete... quindi nessuna cartella condivisa.
A questo punto mi chiedevo se, per raggiungere il mio scopo, sarebbe utile utilizzare un software tipo "ramdisk" o cosa del genere.... cosa ne pensi?
grazie .
Saluti.
Jacobbe73.
 
Innanzi tutto grazie per la risposta!
Allora ho provato con Windows 2000 ad impostare il file di paping a 0 Mbyte ma il sistema operativo non me lo permette... mi dice che non è possibile (ho notato che invece l' XP te lo lascia fare).
Comunque il programmino che uso non sono altro che pochi Kbyte e di sicuro sta tutto in RAM. Gestisce degli accessi remoti (consultanto un file di configurazione XML) per la condivisione di una periferica installata sulla COM1 in rete... quindi nessuna cartella condivisa.
A questo punto mi chiedevo se, per raggiungere il mio scopo, sarebbe utile utilizzare un software tipo "ramdisk" o cosa del genere.... cosa ne pensi?
grazie .
Saluti.
Jacobbe73.

Magari il problema è dato appunto dal fatto che il programmino deve leggere dal file i dati nell'XML.
Puoi risolvere in diverse maniere: Se il programmino l'hai fatto tu potresti fargli caricare il contenuto del file in memoria all'avvio del programma ad esempio con una sequenza del genere:
1- Apri il file
2- Carica i dati del file in una lista dinamica (che starà in memoria come variabili)
3- Se tizio accede, leggi nella lista e fai...

Oppure trovi abbastanza facilmente in giro degli adattatori da IDE a compact flash che dovrebbe permetterti di risolvere il problema... Non li ho mai provati, ma penso che se metti il file in questione nella flash non avrai più l'accesso al disco. Ah, un'ultima cosa... Se il disco che vuoi disattivare è quello di sistema sappi che non potrai farlo (almeno io non ce l'ho mai fatta) perchè in realtà il SO deve potervi accedere...
 
.. Se il disco che vuoi disattivare è quello di sistema sappi che non potrai farlo (almeno io non ce l'ho mai fatta) perchè in realtà il SO deve potervi accedere...
.... infatti, su questo PC che deve funzionare da server ho un solo hard disk con due partizioni. La prima contiene solamente il sistema operativo (Win2K sp4) e la seconda la cartella con il programmino che gestisce gli accessi (con quel file xml).
Quinidi credo che quello che sto chiedendo è impossibile perchè se il sistema operativo deve poter sempre accedere al disco fisso anche durante ore di non utilizzo della rete (quindi quando nessun client accede al server tramite quel programmino che legge il file xml) allora non ho soluzione :sisi:
Però scusa, ma allora facendo finta di installare su un PC nuovo il sistema oprativo Windows 2000 e nessun un altro programma, quando è possibile utilizzare la funzione impostabile nella voce di risparmio energia chiamata "disattiva disco rigido" ?
Un saluto e grazie per la consulenza!
Jacobbe73.
 
Però scusa, ma allora facendo finta di installare su un PC nuovo il sistema oprativo Windows 2000 e nessun un altro programma, quando è possibile utilizzare la funzione impostabile nella voce di risparmio energia chiamata "disattiva disco rigido" ?
Un saluto e grazie per la consulenza!
Jacobbe73.

Quando hai più di un disco rigido fisico puoi disattivare il disco non di sistema.
Ad esempio hai due dischi da 80 giga uno con C:\ e win, l'altro con D:\ e i dati.
Volendo puoi disattivare il secondo.
Poi magari sbaglio ma non credo che il disco di sistema venga lasciato inattivo e quindi disattivato.

Saluti! ;)
 
Grazie Elfo! dell'info!:ok:
... mi hai risparmiato settimane di prove per cercare di disattivare l'Hdd (C) del mio PC...
Un saluto.
Jacobbe73.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top