PROBLEMA Dimensione massima dei file PDF che possono essere inviati al dispositivo per la stampa su carta

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
2,136
Reazioni
112
Punteggio
96
Ciao a tutti,
1) Qual è la dimensione massima dei file PDF che possono essere inviati ad un dispositivo per la stampa su carta?
Questa stampante accetta PDF di dimensione massima di 512MB, non è vero?
Questa 16MB oppure 32GB?
Questa 192MB oppure 448MB?
2) Qual è la dimensione massima di un file PDF?
Buona giornata
 
Non credo che il limite sia la dimensione della memoria del dispositivo.
Se ha meno memoria ci metterà solo di più.
Correggetemi se sbaglio.
 
Questa stampante accetta PDF di dimensione massima di 512MB, non è vero?
il buffer di memoria interno non c'entra nulla con la dimensione dei file in stampa, semplicemente una volta esaurito ci mettterà più tempo a stampare perché deve aspettare che il PC gli invii i dati eccedenti la dimensione del buffer
2) Qual è la dimensione massima di un file PDF?
non c'entra nulla il tipo di file, la dimensione massima è quella legata al file-system in uso, può essere anche di molti GB
 
@BAT @BaldosArts Siete in errore, la memoria della stampante è usato per processare i dati di stampa e produrre il foglio stampato, la risposta è che dipende di che PDF parliamo. Se è banalmente un PDF multipagina in cui la singola pagina non eccede la capacità elaborativa della memoria della stampante, allora verrà stampato, ma se c'è una pagina che eccede la capacità elaborativa della memoria della stampante, allora arrivato a quella pagina, non verrà stampato e non stampa anche il resto.
Se io do in pasto a quella stampante un PDF di una sola pagina che mi genera uno spooler di 600MB (banalmente può essere un file autocad di un edificio multilivello convertito in PDF, mantenendo i vari livelli, il file è piccolo, ma la generazione dei vari codici per essere elaborato direttamente dalla stampante genera uno spooler molto grosso), quella stampante non lo stamperà in quanto non ha memoria sufficiente per accettare tutti i dati della pagina ed elaborarli per produrre il risultato.
Stesso discorso se il PDF contiene molta elaborazione dei codici PS (soprattutto le trasparenze possono dare da fare all'elaborazione se non c'è un PS originale a bordo), si può arrivare all'assurdo che un file di poche centinaia di KB, vada a saturare la memoria della stampante quando questa deve elaborarlo.
Non è che puoi saperlo prima, ogni brand adotta i propri algoritmi di elaborazione, magari stessa dimensione di memoria su un brand va e sull'altro no perché in quella situazione l'algoritmo è meno efficiente e consuma molta più memoria sul brand X al posto di Y.
 
Ottima osservazione!
Il driver di stampa è progettato (almeno in teoria...) in base alle caratteristiche hardware della stampante da pilotare, dovrebbe occuparsi di tutto, ossia mandare allo spooler di stampa una quantità di dati gestibile dal buffer della stampante; se non lo fa al povero utente non rimane che stampare "a pezzi" il PDF, un po' di pagine alla volta. Con i PDF questo è fattibile, seppur indubbiamente scomodo.

Per altri tipi di file invece la stampa "a pezzi" non si può proprio fare, sta all'utente non essere troppo "sparagnino" in fase di acquisto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top