DOMANDA DIFFUSORI ATTIVI O PASSIVI?

Pubblicità

Vincenzo Scandamarre

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
0
Punteggio
25
Buongiorno,

vorrei dei consigli per quanto riguarda dei diffusori.

Per gli RPG uso delle cuffie Superlux HD681 con una Asus Xonar DX delle quali sono discretamente soddisfatto quindi li userei principalmente per guardare film in famiglia e per giocare a FIFA.

Essendo un profano volevo chiedervi cosa prendere con un budget di massimo 200€.
Meglio delle casse attive o ampli(usato) + casse passive?

Nel caso potreste darmi anche delle indicazioni su qualche modello sia di casse che di ampli?

Grazie
 
Ma, è più che altro questione di comodità secondo me,
a circa 180 euro (sono scese parecchio di prezzo), si riescono a reperire
delle M-Audio BX5 D2, che sono dei buoni monitor da studio per il loro budget,
ma possono essere tranquillamente utilizzate anche in salotto agganciate ad una
scheda audio (sono anche troppo potenti volendo)
A circa 200 siriesce a reperire una versione passiva del tutto
creata da un Amplificatore da circa 20 watt per canale come lo scythe SDAR 3000
con le relative casse della stessa casa, che anche in questo caso in salotto non sono male.
Stessa potenza ma molto più piccolo e più economico c'è la versione 35-2000 dello stesso amply.

Differenze?
i monitor sono più potenti e sono di facile installazione, tenendo presente il doversi dotare
di un cavo che da minijack diventa 2 jack mono e che il volume va impostato dietro ad ogni cassa,
poi lo devi regolare principalmente dal PC.
L'amplificatore va collegato prima al pc e poi con i relativi cavi alle casse, il più grande è spesso come
2 lettori CD del PC e può avere fino a 4 diverse sorgenti audio, 3 sul retro e una frontale per attaccarci
al volo un telefono magari. (il piccolo ha solo 2 entrate, posteriore e frontale, ma è grosso come un SSD)
Entrambi hanno anche un uscita cuffie con un pochino di amplificazione.

La differenza sostanziale secondo me è che le monitor avranno un suono più preciso,
non avrai un terzo componente in giro e con 70 watt praticamente ti spettinano,
ma che la versione con amplificatore lascia molta più libertà sugli agganci di periferiche,
upgrade futuri (mettendo delle casse più sensibili delle KroKraft infatti si ottiene in automatico
un volume più elevato oltre ad un suono diverso),
uscita cuffie e regolazioni anche dirette sul pomello volume, unico e più comodo da raggiungere.

Le scritte in blu sono tutte foto dei prodotti.
 
Ultima modifica:
Grazie mille!

Ho valutato un attimo le opzioni che hai proposto e facendo qualche ricerca sono rimasto molto contento del 'Scythe SDAR 3000' che, avendo una scrivania abbastanza incasinata, potrebbe farmi risparmiare parecchio spazio essendo montabile all'interno del case.

Non sono convintissimo invece delle 'Kro Craft Speaker Rev. B'.. potresti consigliarmi qualcosa intorno alle 100€?
In precedenza avevo visto le 'Wharfedale Vardus VR-50', valgono i 40€ in più delle Scythe?

L'ultima cosa.. ho notato da questa foto che non avrei idea di come collegare le casse al 'right speaker' e al 'left speaker', perchè hanno entrambi due canali? (se così si chiamano)

Grazie ancora!
 
puoi prendere in considerazione il piccolo allora, tanto 3 connessioni sul retro, se lo pmetti nel PC non le fai.
Aggiungi i soldi che risparmi per le casse passive, che se ci riesci saranno delle delle Tannoy mercury V1
(amazzone inglese per queste ultime) - Le wharfedale potrebbero essere un opzione, ma non aspettarti volumi maggiori
86 di sensibilità dichiarata dalle Kro e 86 dalle vardus, però il woofer è più generoso.

Le casse non hanno 2 canali, nel senso che intendi tu, quei cavi sono il + e il - elettrico
e possono tranquillamente essere dei cavi spelati arrotolati alla base della vite che poi stringi
Li trovi in qualsiasi centro commerciale che abbia la saletta delle casse e te lo vendono al metro,
in ogni caso, molto, troppo sottili, ce ne sono un paio già inclusi con l'amplificatore.
$(KGrHqV,!pME8WpEGf9,BPL+WHQO3w~~60_35.JPG
 
Perfetto!

Grazie per la spiegazione.

Un'ultima curiosità.. per collegare l'ampli alla scheda audio mi consigli un classico Jack--> RCA o c'è qualcosa di qualitativamente migliore?
 
come diffusorisui 100
condividendo tutto ciò che ha scritto mentalrey aggiungo
polk audio monitor m10
polk audio ts110

wharfedale (magari una diamond 10.2 usata)

indiana line
nota 240
oppure qualche TESI usata

ci sono in giro anche le magnat vector 201
 
quoto sopra e
basta un cavo jack rca, anche quello compreso nella confezione dell'amply
(ce ne sono pure troppi), ma se ne hai uno con una sezione un po' più generosa è meglio.
P.S.
se metti l'amply dentro al case ASSOLUTAMENTE NON deve essere alimentato dall'ali del PC,
usa il suo facendo entrare il cavetto dentro al case. Altrimenti ti becchi ogni sorta di frusciio
di attivazione dischi, usb, scheda grafica etc.
 
se lo prendi 5.1 e vuoi qualcosa che non sia un compattino del cavolo, probabilmente
prenderesti un sintamplificatore e quello nel 90% dei casi finisci col collegarlo
direttamente con la presa HDMI della scheda video, che trasposta anche segnale audio.
 
Quindi mi sembra di capire che se dovessi prendere l'sda35-2000 non ci potrei collegare delle casse 5.1..
Giusto per conoscenza futura, potreste indicarmi un ampli 5.1(150€)? Ne esistono di applicabili all'interno del case?
Per ora ho intenzione comunque di prendere casse 2.0 però è giusto per chiarezza.
 
Ultima modifica:
Nel case puoi mettere una scheda audio multicanale come la xonar stx 2 con il suo modulino h6 o esternamente un U7 che devi comunque amplificare esternamente con un finale 5.1 o un sintoamplificatore.

La cosa interessante è possibile trovare un bel po' di sintoAV a prezzo stracciato (90-150 euro) che non hanno hdmi, nè codifiche hd, ma che dispongono di ingressi multicanale e di una sezione amplificazione rispettabile
 
Ultima modifica:
applicare un ampli all'interno nel case...
gli si fa beccare un bel po' di rumori

un sintoamplificatore A/V però viene almeni 250 euro
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top