Differenze tra vari WD

  • Autore discussione Autore discussione Q16
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Q16

Nuovo Utente
Messaggi
132
Reazioni
17
Punteggio
38
Salve, prima di tutto, vi prego di citarmi altrimenti non leggo il messaggio, scusate, sono così... :asd:

Vi chiedo le varie differenze fra i vari hard disk WD, so che ne esistono di vari "colori", red, blue, green, black e chi più ne ha più ne metta.
Chiedo appunto le caratteristiche di quelli in commercio, per ora so solo che i green consumano di meno ma sono meno performanti.

Grazie
 
Salve, prima di tutto, vi prego di citarmi altrimenti non leggo il messaggio, scusate, sono così... :asd:

Vi chiedo le varie differenze fra i vari hard disk WD, so che ne esistono di vari "colori", red, blue, green, black e chi più ne ha più ne metta.
Chiedo appunto le caratteristiche di quelli in commercio, per ora so solo che i green consumano di meno ma sono meno performanti.

Grazie
Tecnicamente la differenza è questa:
Red: adatti a sistemi dove devono essere accesi 24/7, affidabili
Blue: tipici dischi per normali utenti, prestazioni medie, consumi medi, affidabilità media
Green: dischi lenti, basso consumo, adatti allo storage di dati tipo musica e film in normali computer
Black: dischi più veloci, più costosi, ottime prestazioni, effettivo utilizzo non saprei
Aspetta conferma da più esperti
 
Tecnicamente la differenza è questa:
Red: adatti a sistemi dove devono essere accesi 24/7, affidabili
Blue: tipici dischi per normali utenti, prestazioni medie, consumi medi, affidabilità media
Green: dischi lenti, basso consumo, adatti allo storage di dati tipo musica e film in normali computer
Black: dischi più veloci, più costosi, ottime prestazioni, effettivo utilizzo non saprei
Aspetta conferma da più esperti

Intanto grazie mille, direi che il red e il green potrei anche ignorarli, non sono per niente adatti a me.. :D
 
@Q16
A quel che mi risulta i GREEN non esistono più, sono stati "ridipinti" di blu. Tutti i Blu con sigla che termina in Z sono praticamente dei GREEN. La differenza principale (a parte il firmware impostato leggermente diverso) è la velocità di rotazione, i green (anche ridipinti) sono lenti (intorno a 5400 rpm, velocità variabile). Invece i Blu viaggiano intorno i 7200 rpm. Detto in altre parole i dischi da 5400 rpm non sono la migliore scelta per essere utilizzati come dischi di avvio in quanto lenti...

Detto in altre parole per il disco di avvio prendi un Blu da "7200 rpm" (in genere non superando il tera di spazio si è abbastanza certi che sia un BLU da "7200 rpm"), se devi prendere un disco da storage prendi un red (grossa capacità e leggermente migliore come qualità costruttuva rispetto al green) o un red pro se vuoi qualcosa di capiente e con maggiori performance rispetto ai red lisci (versione a "7200 rpm" del red).
Gli altri colori li lascerei stare... Se punti al Black per le prestazioni, tanto vale spendere qualcosina in più e prendere un SSD da 120/240 Gb + un red da usare come storage... Gli altri colori sono orientati ad usi specifici (Re => interfaccia SAS invece che SATA, Purple => video-sorveglianza, AV => editing video) con specifiche ottimizzazioni hardware/firmware per i vari scopi di cui prima...
 
@Q16
A quel che mi risulta i GREEN non esistono più, sono stati "ridipinti" di blu. Tutti i Blu con sigla che termina in Z sono praticamente dei GREEN. La differenza principale (a parte il firmware impostato leggermente diverso) è la velocità di rotazione, i green (anche ridipinti) sono lenti (intorno a 5400 rpm, velocità variabile). Invece i Blu viaggiano intorno i 7200 rpm. Detto in altre parole i dischi da 5400 rpm non sono la migliore scelta per essere utilizzati come dischi di avvio in quanto lenti...

Detto in altre parole per il disco di avvio prendi un Blu da "7200 rpm" (in genere non superando il tera di spazio si è abbastanza certi che sia un BLU da "7200 rpm"), se devi prendere un disco da storage prendi un red (grossa capacità e leggermente migliore come qualità costruttuva rispetto al green) o un red pro se vuoi qualcosa di capiente e con maggiori performance rispetto ai red lisci (versione a "7200 rpm" del red).
Gli altri colori li lascerei stare... Se punti al Black per le prestazioni, tanto vale spendere qualcosina in più e prendere un SSD da 120/240 Gb + un red da usare come storage... Gli altri colori sono orientati ad usi specifici (Re => interfaccia SAS invece che SATA, Purple => video-sorveglianza, AV => editing video) con specifiche ottimizzazioni hardware/firmware per i vari scopi di cui prima...

Spiegazione dettagliatissima, grazie :sisilui:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top